Cunego incanta 600 ragazzi a Camaiore

| 02/12/2004 | 00:00
Come una rock star. Scene di tale entusiasmo, una specie di delirio collettivo, non si ricordavano da anni ed anni, almeno nel ciclismo. Oltre 600 studenti delle scuole della Versilia, tra i 12 ed i 18 anni, hanno decretato quest'oggi l'ingresso definitivo di Damiano Cunego tra i grandi personaggi dello sport. Anche se ha solo 23 anni e la sua carriera è solo all'inizio (ma che inizio: quest'anno 13 vittorie, tra le quali il Giro d'Italia ed il Giro di Lombardia), questo ragazzo biondo con la faccia d'angelo ha stregato gli sportivi. E soprattutto ha conquistato i giovani. Per chi sostiene che lo sport della bicicletta interessi solo (o prevalentemente) un pubblico adulto, arriva da Camaiore una risposta spiazzante. La giornata costruita dal comune versiliano intorno alla consegna del Premio Sport è finita in autentico tripudio, con Damiano felicemente sovrastato dai suoi quasi coetanei, entusiasti per l'opportunità di vederlo da vicino, di poterlo conoscere, di avere la possibilità di rivolgergli qualsiasi domanda, anche la più impertinente. Nel gremitissimo palazzetto di Camaiore, davvero stracolmo in ogni ordine di posti, il ciclismo ha vissuto 70 minuti trionfali. Damiano si è concesso con generosità ai suoi giovani ammiratori, li ha resi partecipi di una gioia comune, "perché questa festa - ha detto con grande spontaneità - è allo stesso modo mia e vostra". E giù la prima di molte ovazioni. Dopo il filmato delle imprese più belle, scandito dalla musica dei suoi amatissimi Doors, Cunego ha affrontato senza paura la raffica di quesiti. Molto efficaci alcune sue puntualizzazioni, come quella sul sano rapporto genitori-figli: "All'inizio mia madre non era contenta che corressi in bici. Ma ad un certo momento ha capito che io amavo correre perché era la cosa che mi divertiva di più. E da quel momento mi ha sempre incoraggiato". O sul rapporto con l'esperienza dei più grandi: "Ho trovato un grande amico, Giuseppe Martinelli, che è anche il mio direttore sportivo. E' una guida importante per me, e mi piace il fatto che lui sappia ascoltarmi". Immancabile l‚argomento doping: "C'è sempre stato questo problema, al quale giustamente dobbiamo prestare tutti grande attenzione. Penso tuttavia che, almeno nel ciclismo, oggi ci siano controlli molto più severi di qualche anno fa: e questa credo possa essere una garanzia per i giovani ed i loro genitori". Cunego ha ricevuto il Premio Sport (un trofeo in bronzo realizzato dall'artista camaiorese Enrico Morelli) dal Sindaco di Camaiore Giampaolo Bertola e dell'Assessore allo Sport Mauro Santini. E il Piccolo Principe Damiano Cunego, da oggi, uno dei suoi figli prediletti.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei possono donarvi un comfort maggiore in sella soprattuto quando le temperature superano...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024