Donati: «Il nuovo codice antidoping è una goccia nel mare»

| 17/11/2007 | 00:00
«Il nuovo Codice antidoping è una goccia nel mare. Il Cio è un soggetto privato che pensa al business: organizza le Olimpiadi, stop. La battaglia contro il doping deve essere condotta da un'istituzione pubblica, che non abbia altri interessi al di là della salute degli atleti. Adesso si adottano misure che venivano studiate già nel 1999: abbiamo perso 8 anni». Sandro Donati, maestro dello sport e uno dei principali studiosi del fenomeno doping, ridimensiona il valore del passo compiuto a Madrid. L'Agenzia mondiale antidoping (Wada) ha approvato il nuovo Codice che entrerà in vigore il primo gennaio del 2009: è prevista la squalifica di 4 anni per la prima grave violazione, sono ipotizzati robusti sconti di pena per gli atleti che collaborano con le autorità e per chi confessa prima di sottoporsi ad un test. Inoltre, va incontro a sanzioni chi salta 3 controlli e chi si rende irreperibile sfuggendo ai controlli a sorpresa. «E' un buon documento - dice Donati all'ADNKRONOS - che però rischia di allontanare l'attenzione dal nucleo del problema. Si spacca il capello su questioni formali, mentre nel mondo dello sport si fa ricorso a centinaia di molecole modificate che attualmente sfuggono ad ogni controllo. Il sistema dei test è fragile, è debolissimo». «L'impegno dell'Agenzia mondiale antidoping non basta - prosegue -: la Wada si sta impegnando e lo sport sta superando l'immobilismo degli ultimi anni. Non è sufficiente, ma dubito che l'Agenzia possa fare di più in queste condizioni». Quali condizioni? «La Wada dovrebbe avere le risorse per condurre da sola, quale ente pubblico autonomo, la lotta al doping. E invece a dettare la strategia è il Comitato olimpico internazionale: un soggetto privatistico, retorico, vecchio, autoreferenziale. Il Cio si dedica all'organizzazione delle Olimpiadi, un business che comincia 12 anni prima rispetto alla celebrazione dei Giochi. Per quanto riguarda il suo impegno nei confronti del doping, è sufficiente ripensare agli ultimi anni: un passato prossimo che è un passato pessimo». La tendenza, dice Donati, è «combattere il doping con fiammate improvvise. Si scopre il grande nome e sembra che sia un grosso passo avanti. Si ha quest'impressione grazie anche ad un'informazione spesso superficiale e poco attenta. Si ignora o si fa finta di sapere che l'uso del GH (l'ormone della crescita, ndr) è enormemente diffuso. Lo scandalo della Balco», la società californiana al centro di un'inchiesta avviata 4 anni fa, «ha portato alla ribalta il THG (uno steroide sintetico, ndr). Bene, mentre la vicenda della Balco era solo all'inizio, alla dogana canadese veniva fermato un atleta che aveva con se' una sostanza ancor più 'moderna'».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024