Ruggiero: Eicma, il bilancio è davvero positivo

| 11/11/2007 | 00:00
La 65° Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo chiude superando di slancio l'obiettivo dei 500.000 visitatori, ma la domanda è: quanti sarebbero stati, se le vie di accesso alla manifestazione avessero consentito di raggiungere la Fiera a tutti coloro che volevano arrivarci? Se la Polizia stradale non fosse stata costretta venerdì e sabato a precludere l¹accesso al quartiere fieristico, e ad autorizzare ad uscire gratuitamente dai caselli, pur di fare in fretta? Questo interrogativo esplicita lo straordinario successo di un Evento che era stato disegnato proprio con l¹obiettivo di avvicinare al favoloso mondo delle due ruote giovani e anziani, uomini e donne, appassionati e curiosi, operatori e consumatori; ma evidenzia anche la necessità di correre ai ripari, perché non è giusto che gli invitati ad una festa siano fermati qualche chilometro prima di arrivare, e costretti a tornare indietro. Di chi è la colpa? Forse di nessuno in particolare, certamente non dell'EICMA e di Fiera Milano, anche se sia EICMA che Fiera Milano hanno il dovere il spremere le meningi per contribuire alle soluzioni, e lo faranno di comune accordo a partire da domani mattina. Ma il dovere di intervenire appartiene alle istituzioni, a tutti i livelli. «Ci piacerebbe in particolare che Milano si rendesse conto di quel che rappresenta il nostro Salone per questa Città, ma abbiamo la sensazione che questo non avvenga: gli albergatori, tranne qualche eccezione di gran merito, sono sordi alle nostre richieste di essere generosi sei giorni all'anno con tanta gene che arriva da lontano, spesso dall'estero, e anche nel loro interesse dovrebbe essere fidelizzata; per non parlare dell'ATM che due anni fa ha posto condizioni capestro per rinnovare un accordo di collaborazione che aveva funzionato benissimo, e che avrebbe sicuramente contribuito a mitigare i disagi che si sono riscontrati­ - dice con un misto di soddisfazione ed amarezza Costantino Ruggiero, Direttore di EICMA -. Dei motivi di amarezza abbiamo parlato abbastanza, le soddisfazioni sono il trionfo annunciato del Salone della Moto, l'incredibile successo dell'operazione Velodromo, l'affluenza enorme di pubblico in genere, ma soprattutto dei 45.000 operatori che sono arrivati in Fiera nei primi due giorni del Salone, la partecipazione di oltre 2.000 giornalisti, e la presenza di tanti ospiti importanti, il Ministro Mussi, il Governatore Formigoni, il Presidente Montezemolo, il Presidente Berlusconi, il presidente del Coni Petrucci e una lunghissima teoria di campioni, di personaggi, di giornalisti extra settore». Per il futuro, 2 certezze: il Salone della Moto ormai stabilizzato su posizioni di assoluta eccellenza, avrà luogo dal 4 al 9 novembre 2008; contestualmente, verrà riproposta, l'operazione Velodromo in Fiera, che tanto ha contribuito com'era nelle aspettative ­ al successo anche mediatico di EICMA 2007. Arrivederci all¹anno prossimo!
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il maltempo ferma la cronosquadre del Giro del Friuli Venezia Giulia per juniores a tappe. La frazione inaugurale, infatti, e' stata annullata a causa del pioggia caduta per tutto il giorno che ha reso inagibile lo svolgimento della prova contro...


Ieri ha accompagnato alla vittoria Silke Smulders ma oggi Mavi Garcia ha preso la ribalta tutta per sé: la campionessa spagnola in maglia Liv Alula ha conquistato la seconda tappa della Vuelta Ciclista Andalucia Women presentandosi in solitaria e a...


Parla danese la prima tappa della Corsa della Pace U23, da Krnov a Opava di 123 chilometri, grazie al giovane Morten Nortoft (Visma Lease a Bike Devo) che allo sprint supera cinque compagni di fuga tra cui l'azzurro della Zalf...


Oggi alle 18.30 su Raisport va in onda Radiocorsa Speciale, con il film del Giro d’Italia appena concluso. Il meglio della corsa rosa con la trionfale cavalcata dello sloveno Tadej Pogacar. 80 minuti di immagini ed emozioni per rivivere 21...


Prologo, azienda italiana produttrice di selle ad alte prestazioni, è lieta di annunciare il nuovo accordo raggiunto con il Tour de France per la realizzazione delle selle ufficiali per le prossime tre edizioni della prestigiosa corsa a tappe. Il più importante evento...


Vingegaard sta andando verso il Tour? Secondo il quotidiano danese BT, il due volte vincitore del Tour de France avrebbe iniziato ad allenarsi in altura, a Tignes per essere precisi, zona alpina spesso utilizzata dai corridori della Visma-Lease a Bike...


Oggi si chiudono le iscrizioni del primo Trofeo A&J Next Gen, competizione ciclistica riservata a tutte le categorie giovanissimi ovvero dai 6 ai 12 anni in programma il prossimo 2 giugno 2024 a Sorisole (Bergamo) presso il Centro sportivo Olimpia...


Coppi per voi, perchè Coppi, Fausto Coppi di primo nome An­gelo, il ciclista “campionissimo” per noi sappiamo bene cosa sia. Coppi per voi, allora, e chiudiamo la porta della stanza per non sentire il blaterare di casa, è un fenomeno...


Dopo le incredibili emozioni del Giro d’Italia, la cui tappa regina ha illuminato il cielo di Livigno, le due ruote tornano nel Piccolo Tibet, in occasione dell’Alé la Merckx, storica granfondo molto apprezzata dagli appassionati della disciplina. Disponibile in due...


Il successo di Tadej Pogaçar al Giro d’Italia, il bilancio complessivo della Corsa Rosa al centro della puntata numero 14 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEi interamente dedicata al mondo del ciclismo. Per analizzare le tre settimane, anche degli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi