Miguel Maria Lasa, i 60 anni di un ciclista "chic"
| 31/10/2007 | 00:00 C'è un problema purtroppo irrisolvibile - più del doping, forse -, nel ciclismo di oggi. Ed è la certezza disarmata, dopo aver acquisito l' autoesercizio deloniano di Brunel & c. sul povero Pantani e registrato il dibattito in codice tra Jaksche e Riis, dai tiepidi paralleli dell'Islanda, che nessun “capo”, direttore o redattore di media, possa oggi segnalare con ragion veduta ai suoi discepoli che domani, 1 novembre, Miguel Maria Lasa compirà 60 anni. Prima di Freire, molto prima della Operacion Puerto, di Valverde ed Heras, di Beloki e Sevilla, prima di un insidioso pulcino chiamato Belda e di quel tragico eroe di nome Alberto Fernandez o di quel perenne terzo ai Mondiali che sarebbe invece stato Juan Fernandez, c'era stato ad animare le strade quest'altro atleta spagnolo, gentile “corridore completo“, di quelli senza eccessi che non si trovano più, di nome Miguel Maria Lasa.
77 vittorie in carriera, brillante e veloce, dopo Poblet e dopo Saez, do you know ?, in antitesi allora al funambolico Domingo Perurena, nel solco prima della Casera-Bahamontes e poi della celebre Kas di Fuente, Lopez Carril, Lazcano e Pesarrodona, correva questo ragazzo Lasa, (fratello minore di Josè-Manuel, argento ai Mondiali di Lasarte '65), protagonista di Giri e Vuelta, di mille corse minori spagnole, e pure incredibilmente mai campione nazionale, in evidenza tanto nei traguardi di giornata, ancor più nelle brevi gare in montagna, quanto nelle classifiche finali.
Vincitore della sua prima tappa al Tour (1976, Verviers), con la maglia italiana della Scic, Lasa fu l'elegante e civile interprete iberico di un ciclismo allora sempre accattivante. Vittima molto spesso di Maertens e Moser, allo sprint, e di Fuente e Tamames, in salita, Lasa - un atleta “chic”, alla lettera - resta tra l'altro uno dei primi ciclisti della storia ad essersi imposto in una tappa almeno di tutte e tre le grandi corse a tappe: due vittorie al Tour, tre al Giro, sei alla Vuelta di casa, lì dove si sarebbe piazzato due volte secondo ('72 e '77) e due volte terzo ('74 e '75), nella classifica generale.
Piccolo campione di nicchia, in uno scenario affollato di monumenti - Gimondi, Merckx, Maertens, Moser, Fuente...-, in sella ad un nome dalla musicalità cara ad Adriano De Zan, di Miguel Maria Lasa, oggi che compie sessant'anni, ricordiamo infine a direttori e redattori capi troppo giovani la sua encomiabile longevità. Al Giro, ad esempio, la sua ultima tappa la guadagnò nel 1981. Ben 11 anni dopo la sua prima, vinta, quasi per devozione allo spirito religioso così proprio degli spagnoli, nel 1970, sul traguardo, sacro alla Madonna, di Loreto.
Gian Paolo Porreca
Tutto pronto per l’edizione 2025 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che scatterà domani con la prima tappa da Ferrara a Bondeno (partenza ore 11:45). Saranno 173 i corridori in gara, in rappresentanza di 25 squadre, tra le quali otto...
Se ancora non lo avete fatto, segnatevi il nome di Matthew Brennan perché di lui sentiremo parlare molto e sempre più spesso. Il diciannovenne corridore britannico della Visma Lease a Bike ha vinto oggi la prima tappa della Volta a...
Il 6 dicembre 1885 a Pavia 17 società ciclistiche fondarono l'Unione Velocipedistica Italiana, poi diventata Federazione Ciclistica Italiana. A 140 anni da quell’evento la FCI è tornata a sulle sponde del Ticino per la realizzazione del secondo Consiglio federale...
Il team MBH Ballan CSB Colpack si prepara alla nuova sfida della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che vedrà al via 24 squadre. La corsa a tappe, in programma sulle strade dell’Emilia-Romagna da martedì 25 a sabato 29 marzo, conterà...
Stamattina vi abbiamo documentato l'edizione numero 11 del convegno Mapei Sport, per quanto riguardava il grosso dell'evento con gli interventi più tecnici. La giornata è terminata nel pomeriggio con una "tavola rotonda" su un tema particolarmente delicato nello sport: Oltre...
Ieri era a Camignone, sotto l’acqua, a vedere la prima corsa stagionale degli allievi. Oggi è alla Coppi & Bartali, per respirare quell’aria che da sempre lo alimenta. Beppe Martinelli è fatto così, ha bisogno di sentire l’odore dell’olio canforato...
Edizione numero 11 del convegno del centro ricerche Mapei Sport, che ogni anno raccoglie il meglio della ricerca scientifico-sportiva dell'hub della famiglia Squinzi e non solo. Tante le discipline affrontate, tanti gli aspetti approfonditi, nella sala congressi del Just Hotel...
Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da Pogačar ma dal 18 di aprile sarà a vostra disposizione. per proseguire...
Nate Pringle, campione neozelandese della cronometro U23, entra a far parte con effetto immediato del Red Bull – BORA – hansgrohe Continental Team. La rosa "Rookies" si allarga così a dodici corridorim tra i quali ricordiamo gli italiani Davide Donati...
Da quando è passato alla categoria Professional nel 2021, per il Team Polti VisitMalta l'ultima parte del mese di marzo ha un nome e un cognome. Anzi, due cognomi che sono sinonimo di storia italiana e non solo: è la Settimana Coppi e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.