Pratese: una grande festa alla vigilia di una grande corsa

| 12/09/2007 | 00:00
Una giornata di emozioni purissime ha celebrato al meglio gli 80 anni dell'AC Pratese 1927 confermando l'apprezzamento a livello nazionale e la forte compenetrazione nel tessuto cittadino. ''La Pratese ha tuttora il codice 0001 di affiliazione alla Federciclismo toscana - ha sottolineato il presidente del comitato provinciale FCI di Prato Maria Bruni -. Un semplice dato numerico che riassume la forza della mission del sodalizio dalla sua nascita''. Campioni del passato che hanno seguito con la gloriosa casacca grigia con banda orizzontale rossoblu le gesta di Fiorenzo Magni, Nedo Logli e Aldo Bini non hanno trattenuto la commozione: Corrieri, Soldani, Coppini, Guazzini, Taddei sono le testimonianze viventi, con lo storico presidente Guido Palombo, di un percorso finalizzato a creare personalita' vincenti non soltanto a due ruote. Testimonianze racchiuse nella mostra sulla vita della societa' allestita sino al 23 settembre alla Loggia delle Bigonce di via Cairoli, cuore cittadino. ''Proseguiamo sempre all'insegna della professionalita' per formare ragazzi in grado di garantirsi un futuro come personalita' complete oltre all'impegno organizzativo che culmina col Gran Premio professionistico'' ha ricordato il presidente dell'AC Pratese Adriano Benigni. Ringraziamenti ed esortazioni sono giunti dal presidente della Provincia di Prato Massimo Logli e dal leader provinciale del CONI Massimo Taiti, particolarmente attento a sottolineare la capacita' della Pratese di fronteggiare la difficile congiuntura economica per garantire sempre ''gare di alta qualita''. Andrea Tafi, vincitore di Parigi-Roubaix, Giro di Lombardia e Giro delle Fiandre ha poi gettato un ponte sul futuro immediato: l'ex-corridore di Lamporecchio varera' dal 2008 un programma di coinvolgimento di oltre 100 atleti - dagli esordienti ai dilettanti Under 23 - sotto le insegne della societa' guidata da Benigni affiancata dal rientrante marchio Grassi. La Pratese ha a sua volta legato la sua attivita' ai vivai del GS Stabbia e della piemontese Esperia Rolfo. Il Gran Premio Industria e Commercio di domenica 23 settembre, 178,6 chilometri, ha confermato il tracciato abituale: dopo 46,4 km. in linea, i corridori affronteranno 8 giri del circuito di 14,3 chilometri con l'asperita' di Carmignano (190 metri). Il minicircuito di 2 chilometri ripetuto due volte portera' al traguardo corridori in eccellente condizione non soltanto in vista del campionato del mondo della domenica successiva. Saranno 18 le formazioni al via: la Liquigas si presentera' con un attacco a piu' punte con Pozzato, Nibali e Gasparotto. Il gruppo dei team Pro Tour prosegue con la Lampre-Fondital di Alessandro Ballan, primo al Giro delle Fiandre 2007, la Milram di Mirko Celestino e la Astana di Paolo Savoldelli. Tra i team professional l'Acqua&Sapone-Mokambo apre la lista seguita da Tinkoff, Ceramiche Panaria-Navigare (con Sella, Mazzanti e Pozzovivo), Barloworld, Tenax-Menikini (Bosisio e Murro), Diquigiovanni-Selle Italia (Bertolini, Anza') Lpr, OTC Doors-Lauretana e Ceramica Flaminia. Chiudono le fila le Continental rappresentate da Cinelli-Endeka, Miche, Hadimec (Svi), Kio Ene-Tonazzo e Universal Caffe'. La chiusura dei lavori di giornata ha offerto le testimonianze di Claudio Cucinotta (Tenax) e Domenico Pozzovivo (Panaria), atleti che hanno coniugato la riuscita negli studi universitari con un' attivita' ciclistica ad alto livello. ''Lo studio porta a vivere il ciclismo senza l'ansia da risultato e la preoccupazione di essere campione a ogni costo. E' la difesa naturale contro i lupi che si incontrano nell'ambiente della pratica sportiva mettendo a rischio l'integrita' personale e le ambizioni oneste dei giovani'' ha spiegato Cucinotta, 25 anni, una laurea in Scienze Motorie arricchita da una specializzazione, in corso, in Medicina dello Sport. ''Agli sfotto' che mi sono preso per l'abitudine di studiare anche al Giro d'Italia ho risposto come simpatica vendetta facendo soffrire compagni che nelle trasferte all'estero mi chiedono aiuto non conoscendo le lingue straniere. Il ciclismo mi offre una valida opportunita' di relazionarmi con l'imprenditoria e aprirmi un futuro professionale: spiace sapere che tra gli juniores ci sono tecnici che disincentivano i ragazzi allo studio trovando rispondenza nelle famiglie'' ha aggiunto Pozzovivo, laureando in Economia e Commercio. ''Rammento anche che i lupi si incontrano nella vita di ogni giorno: sono piu' difficili da riconoscere di quelli in gara col numero sulla schiena. La cultura e' basilare per emergere e difendersi'' ha aggiunto il campione olimpico di Atlanta '96 Silvio Martinello. ''Il cambio di progettualita' con un approccio culturale al ciclismo rappresenta il futuro. Le risorse umane sono essenziali per la crescita in ogni campo'' ha concluso il presidente di Federciclismo Renato Di Rocco che ha premiato l'AC Pratese con una targa in argento recante una motivazione riassuntiva dell'impegno: ''80 anni sul sellino con l'entusiasmo del primo giorno per promuovere il ciclismo tra i giovani''. Nella foto, il tavolo della presidenza in occasione della presentazione: da sinistra, l'assessore allo sport comune Prato Aldo Milone, il presidente provinciale del Coni Massimo Taiti, il presidente dell'AC Pratese 1927 Adriano Benigni, il presidente della Provincia di Prato Massimo Logli e il presidente del comitato organizzatore del Gran Premio Carlo Iannelli.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alle porte del Giro d'Italia, abbiamo chiesto pareri e previsioni sulla "corsa rosa" a un campione che il Giro l'ha conosciuto molto bene: Claudio Chiappucci, secondo il quale la classifica generale sarà una lotta esclusiva Roglic-Ayuso, con quest'ultimo favorito, e...


Per effetto della possibilità concessa a marzo dall’UCI di elargire un invito in più nelle grandi corse a tappe, saranno 184 i partecipanti al Giro d’Italia 2025, un numero che non si registrava dall’edizione 2021 ovvero l’ultima con 23...


Tre giorni prima del suo svolgimento l’Asd Fausto Coppi del presidente Andrea Borghini ha voluto presentare la 36^ edizione del Gran Premio Industrie del Marmo, evento internazionale in programma domenica 11 maggio a Marina di Carrara come avviene da alcuni...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Giro d'Italia, di Giro d'Abruzzo juniores  e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Tutti lo cercano, tutti lo vogliono. Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) è uno dei migliori junior a livello internazionale e ieri l’ha confermato col secondo posto nella tappa introduttiva della Corsa della Pace alla quale partecipa con la maglia della Nazionale....


Novità per il 71° Trofeo Matteotti, la gara nazionale élite e under 23 che si corre a Marcialla, presentata presso il Media Center “Sassoli” nel palazzo del Pegaso in via Cavour a Firenze. Erano presenti il presidente del Consiglio Regionale...


La maschera di Joker sul Muro di Ca’ del Poggio. Andrea Vendrame è pronto per il Giro d’Italia: la gamba c’è, il morale pure. Il campioncino di Santa Lucia di Piave sarà tra i 184 ciclisti impegnati oggi nella frazione...


Progettate per assicurare un controllo senza pari,  le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di 4, 4...


Tra i debuttanti al Giro d’Italia c’è anche Tom Pidcock, che per la prima volta  correrà sulle strade della corsa rosa. Il britannico ha ricevuto la libertà di correre come preferisce da parte del suo team Q36.5 Pro Cycling e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024