
Novità per il 71° Trofeo Matteotti, la gara nazionale élite e under 23 che si corre a Marcialla, presentata presso il Media Center “Sassoli” nel palazzo del Pegaso in via Cavour a Firenze. Erano presenti il presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo, il sindaco di Barberino Tavarnelle Val di Pesa David Baroncelli, quello di San Casciano Roberto Ciappi, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Luca Menichetti, Elisabetta Nencini figlia di Gastone Nencini primo vincitore del “Matteotti” nel 1952.
Per gli organizzatori il presidente della società organizzatrice la Pol. AICS di Firenze Gianni Cantini, Armando Nesi coordinatore generale del Comitato sportivi di Marcialla. Quest’anno la manifestazione si svolgerà sabato 10 maggio su di un percorso diverso e nel giudizio unanime più impegnativo, lungo 158 Km con partenza alle 13,30 da Piazza Brandi sede anche di arrivo. Dopo i primi 10 km la gara percorrerà per tre volte un circuito di 30 km con la salita di San Donnino e passaggi da Marcialla, quindi un tratto di 57 km con la salita dei “Cipressini” da Poggibonsi a Barberino Val d’Elsa, ed il finale in senso inverso rispetto al percorso di sempre. Quindi da Tavarnelle Val di Pesa a Bivio Canaglia, discesa su Sambuca, Pontenuovo dove inizierà la salita verso Tavarnelle e Marcialla con l’ultima impennata a meno di 400 metri dall’arrivo previsto poco prima delle 17,30. In palio il Trofeo Olearia Valpesana, per questa classica vinta nel 2024 dal ligure Nicolò Garibbo con un finale in crescendo. Al momento sono circa 200 gli iscritti di 34 società con tre squadre straniere, e quasi tutte le squadre nazionali più forti.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.