Prato, tutto pronto per la festa dell'Ac Pratese e per il Gp
| 10/09/2007 | 00:00 Fermento palpabile a Prato a poche ore dagli eventi che domani abbineranno le celebrazioni per gli 80 anni dell'AC Pratese e il lancio del Gran Premio Industria e Commercio 2007.
Riepiloghiamo di seguito la scaletta della giornata:
Il via alle ore 11: Palazzo Novellucci, sede della Provincia di Prato, ospitera', nella centralissima via Cairoli, la presentazione del 62° Gran Premio Industria e Commercio, in calendario domenica 23 settembre. La gara, ormai consolidata nella sua valenza tecnica col selettivo circuito disegnato intorno all'ascesa a Carmignano, offrira' la duplice chiave di lettura di ultima verifica per i selezionati in maglia azzurra per il mondiale di Stoccarda oltre a rappresentare un traguardo di indiscusso prestigio per atleti a caccia di un grande finale di stagione. La lista degli iscritti si annuncia naturalmente in linea con il lignaggio della corsa.
In contemporanea, si susseguiranno flashback memorabili con il varo della mostra documentale sulla storia del sodalizio pratese
La rassegna, curata dalla cooperativa ''Scripta Manent'' di Pistoia e ospitata nell'attiguo spazio espositivo della Loggia delle Bigonce, sara' inaugurata al termine della presentazione. Aperta al pubblico sino al 23 settembre e' stata suddivisa in tre step: cimeli e immagini racconteranno nell'ordine la societa', i campioni e infine il Gran Premio Industria e Commercio.
Nel pomeriggio, con inizio alle 14,30, Palazzo Novellucci si riproporra' immediatamente come location del convegno ''Ciclismo e studi universitari: un percorso stimolante'': un tema su cui i dirigenti dell'AC Pratese, guidati dal Presidente Adriano Benigni, hanno focalizzato l'attenzione in sinergia con le autorita' scolastiche locali verso l'obiettivo prioritario dello stimolo alla crescita dei corridori scevra dalla rischiosa ossessione del risultato a ogni costo
Il tavolo dei relatori si presentera' culturalmente forte: il Presidente di Federciclismo Renato Di Rocco, sara' affiancato dai professionisti Claudio Cucinotta, atleta della Tenax-Menikini laureato in Scienze Motorie, e Domenico Pozzovivo (Ceramiche Panaria-Navigare) studente modello in Economia e Commercio.
Le analisi di Alfredo Martini, leggendario commissario tecnico della nazionale italiana, compendieranno gli interventi con il consueto equilibrio.
Ricchissimo il cast degli ospiti forte di grandi corridori degli anni dell'epopea del ciclismo come Luciano e Sergio Maggini, Renzo Soldani e Giovannino Corrieri, legati a Prato da un filo indissolubile. Il ponte con il passato prossimo lo gettera' la versatilita' di Silvio Martinello, campione olimpico su pista ai Giochi di Atlanta '96 e maglia rosa al Giro d'Italia dello stesso anno.
Presenziera' alle celebrazioni anche Maria Pia Nencini, moglie dell'indimenticato Gastone, vincitore del Tour de France 1960.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.