Corriere dello Sport: Danilo, che brutta storia...

| 24/08/2007 | 00:00
Adesso hanno tutti fretta. Ha fretta il procuratore capo della Procura antidoping del Coni, Ettore Torri. Ha fretta anche il Gip (giu­dice per le indagini preliminari) del Tribunale di Pescara Luca De Ninis. E colui che ha più fretta di tutti, Danilo Di Luca, è lì in mezzo strattonato senza avere voce in capitolo. Probabilmente già oggi De Ninis fisserà la data ( probabilmente fine settembre) del­l’udienza per definire lo stralcio scaturito dal­la denuncia del fratello di Danilo Di Luca con­tro un pregiudicato pescarese. E domenica 30 settembre, c’è il Mondiale di Stoccarda che Da­nilo Di Luca si candida a correre da protagoni­sta. Una storiaccia: da qualsiasi punto di vista la si voglia vede­re, perché Danilo viene tirato dentro in un’inchiesta che risa­le all’anno scorso e lo scopre solo una ventina di giorni fa. Da quel giorno, 20 settembre 2006, si arriva al 3 agosto 2007 quando il dottor Luca De Ninis, Gip del Tribunale di Pescara, respinge la richiesta di archiviazione formula­ta dal pubblico ministero Giampiero Di Florio e chiede spiegazioni: « Per permettermi di valu­tare compiutamente il compendio indiziario a carico di ciascuna delle persone sottoposte ad indagini e di conoscere l’esito degli accerta­menti sulle sacche mediche per trasfusioni con­segnate alla Polizia Giudiziaria da Alessio Stra­nieri (come da relazione della locale Sezione di P.G. depositata il 22 settembre 2006) prego vo­ler trasmettere in visione o in copia gli atti del procedimento n° 6728/05 RGNR (e degli even­tuali ulteriori procedimenti contenenti il seque­stro delle predette sacche e gli accertamenti consequenziali) ». La risposta è protocollata il 9 agosto ed è scritta a mano, firmata dall’ufficiale di Polizia Giudiziaria Gaetano Soriano: « Si restituisce il fascicolo in esito agli accertamenti richiesti. In relazione all’esito degli accertamenti sulle sac­che mediche, le stesse non sono mai state se­questrate ». Quindi De Ninis per l’inchiesta pe­nale e Torri per l’inchiesta sportiva si ritrova­no con un pugno di mosche in mano e una do­manda: dove sono finite le sacche di sangue? Nella relazione di servizio del Corpo Foresta­le di Stato incaricato di consegnare l’avviso di garanzia a Starnieri si legge: « In data 20 set­tembre 2006 i sottoscritti Isp. C. Guido Mariani ed Ag. Sc. D’Intino Rossano si sono recati pres­so l’abitazione di Starnieri Alessio. (...) Il cita­to, preso atto di quanto notificatogli, ha sponta­neamente mostrato un contenitore termico con­tenente delle sacche mediche per trasfusioni. A suo dire, le stesse contengono del sangue del Sig. Danilo Di Luca ( Ciclista Professionista) specificando che le stesse servivano per miglio­rare le prestazioni sportive del citato. Il citato contenitore gli sarebbe stato lasciato nella sua abitazione nell’estate del 2004 da Altobrando Di Luca, fratello di Danilo. In data 21 i sotto­scritti riferivano al Sost. Procuratore di turno, Dott. Aldo Aceto, quanto appreso, chiedendo al­lo stesso come meglio procede­re al riguardo. Inoltre si infor­mava il P.M. che l’Ispettore Ma­riani, avendo rapporti di amici­zia con il sig. Danilo Di Luca, chiedeva di poter essere esone­rato dalle eventuali indagini. Detta richiesta è stata accolta ». Pescara, 21 settembre 2006, protocollo nr. 169. Giorno dopo, 22 settembre, verbale di per­quisizione e sequestro eseguito dalla Polizia di stato su delega dell’A.G. nei confronti di Star­nieri Alessio: « Noi sottoscritti (...) abbiamo pro­ceduto alla perquisizione dei locali (...) Si è pro­ceduto alla perquisizione che ha portato al se­questro di nr. 3 foto riproducenti l’indagato (Starnieri) con Di Luca Danilo e Di Luca Alto­brando (...) Si dà atto che alcun oggetto è stato asportato a parte quanto sequestrato ». Quindi: le sacche di sangue non ci sono più. E De Ninis, al pari di Torri, vuol sapere perché il 20 settembre 2006 non è stato sequestrato il contenitore termico e perché due giorni dopo, il 22, il contenitore stesso non c’era più. Il Gip di Pescara chiederà a Starnieri di portare le prove, cioè le sacche di sangue: in caso contra­rio scatterà per lui il rinvio a giudizio per calun­nia e tentata estorsione. Sì: hanno tutti fretta. Però è difficile che i ”non tesserati alla federciclismo” (vale a dire le due guardie forestali del 20 settembre 2006 e i poliziotti del 22 settembre 2006) convocati da Torri per lunedì 3 settembre possano presen­tarsi da lui senza aver chiarito, prima, la loro posizione con il Gip del tribunale di Pescara. da «Il Corriere dello Sport» del 24 agosto 2007 a firma Nando Aruffo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


Ed eccoci all'appuntamento con la Tre Valli Varesine numero 104. Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara....


Per la stagione 2026 la Cofidis scommette Yaël Joalland. Proveniente dall’equipe Continental CIC - U – Nantes, il 25enne nativo della Loira lo scorso anno si era fratturato quattro vertebre cadendo violentemente durante il Grand Prix de la Marseillaise e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024