Corriere dello Sport: Danilo, che brutta storia...

| 24/08/2007 | 00:00
Adesso hanno tutti fretta. Ha fretta il procuratore capo della Procura antidoping del Coni, Ettore Torri. Ha fretta anche il Gip (giu­dice per le indagini preliminari) del Tribunale di Pescara Luca De Ninis. E colui che ha più fretta di tutti, Danilo Di Luca, è lì in mezzo strattonato senza avere voce in capitolo. Probabilmente già oggi De Ninis fisserà la data ( probabilmente fine settembre) del­l’udienza per definire lo stralcio scaturito dal­la denuncia del fratello di Danilo Di Luca con­tro un pregiudicato pescarese. E domenica 30 settembre, c’è il Mondiale di Stoccarda che Da­nilo Di Luca si candida a correre da protagoni­sta. Una storiaccia: da qualsiasi punto di vista la si voglia vede­re, perché Danilo viene tirato dentro in un’inchiesta che risa­le all’anno scorso e lo scopre solo una ventina di giorni fa. Da quel giorno, 20 settembre 2006, si arriva al 3 agosto 2007 quando il dottor Luca De Ninis, Gip del Tribunale di Pescara, respinge la richiesta di archiviazione formula­ta dal pubblico ministero Giampiero Di Florio e chiede spiegazioni: « Per permettermi di valu­tare compiutamente il compendio indiziario a carico di ciascuna delle persone sottoposte ad indagini e di conoscere l’esito degli accerta­menti sulle sacche mediche per trasfusioni con­segnate alla Polizia Giudiziaria da Alessio Stra­nieri (come da relazione della locale Sezione di P.G. depositata il 22 settembre 2006) prego vo­ler trasmettere in visione o in copia gli atti del procedimento n° 6728/05 RGNR (e degli even­tuali ulteriori procedimenti contenenti il seque­stro delle predette sacche e gli accertamenti consequenziali) ». La risposta è protocollata il 9 agosto ed è scritta a mano, firmata dall’ufficiale di Polizia Giudiziaria Gaetano Soriano: « Si restituisce il fascicolo in esito agli accertamenti richiesti. In relazione all’esito degli accertamenti sulle sac­che mediche, le stesse non sono mai state se­questrate ». Quindi De Ninis per l’inchiesta pe­nale e Torri per l’inchiesta sportiva si ritrova­no con un pugno di mosche in mano e una do­manda: dove sono finite le sacche di sangue? Nella relazione di servizio del Corpo Foresta­le di Stato incaricato di consegnare l’avviso di garanzia a Starnieri si legge: « In data 20 set­tembre 2006 i sottoscritti Isp. C. Guido Mariani ed Ag. Sc. D’Intino Rossano si sono recati pres­so l’abitazione di Starnieri Alessio. (...) Il cita­to, preso atto di quanto notificatogli, ha sponta­neamente mostrato un contenitore termico con­tenente delle sacche mediche per trasfusioni. A suo dire, le stesse contengono del sangue del Sig. Danilo Di Luca ( Ciclista Professionista) specificando che le stesse servivano per miglio­rare le prestazioni sportive del citato. Il citato contenitore gli sarebbe stato lasciato nella sua abitazione nell’estate del 2004 da Altobrando Di Luca, fratello di Danilo. In data 21 i sotto­scritti riferivano al Sost. Procuratore di turno, Dott. Aldo Aceto, quanto appreso, chiedendo al­lo stesso come meglio procede­re al riguardo. Inoltre si infor­mava il P.M. che l’Ispettore Ma­riani, avendo rapporti di amici­zia con il sig. Danilo Di Luca, chiedeva di poter essere esone­rato dalle eventuali indagini. Detta richiesta è stata accolta ». Pescara, 21 settembre 2006, protocollo nr. 169. Giorno dopo, 22 settembre, verbale di per­quisizione e sequestro eseguito dalla Polizia di stato su delega dell’A.G. nei confronti di Star­nieri Alessio: « Noi sottoscritti (...) abbiamo pro­ceduto alla perquisizione dei locali (...) Si è pro­ceduto alla perquisizione che ha portato al se­questro di nr. 3 foto riproducenti l’indagato (Starnieri) con Di Luca Danilo e Di Luca Alto­brando (...) Si dà atto che alcun oggetto è stato asportato a parte quanto sequestrato ». Quindi: le sacche di sangue non ci sono più. E De Ninis, al pari di Torri, vuol sapere perché il 20 settembre 2006 non è stato sequestrato il contenitore termico e perché due giorni dopo, il 22, il contenitore stesso non c’era più. Il Gip di Pescara chiederà a Starnieri di portare le prove, cioè le sacche di sangue: in caso contra­rio scatterà per lui il rinvio a giudizio per calun­nia e tentata estorsione. Sì: hanno tutti fretta. Però è difficile che i ”non tesserati alla federciclismo” (vale a dire le due guardie forestali del 20 settembre 2006 e i poliziotti del 22 settembre 2006) convocati da Torri per lunedì 3 settembre possano presen­tarsi da lui senza aver chiarito, prima, la loro posizione con il Gip del tribunale di Pescara. da «Il Corriere dello Sport» del 24 agosto 2007 a firma Nando Aruffo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024