La Tre Valli scopre il percorso mondiale

| 07/08/2007 | 00:00
L’ultima fotografia dell’arrivo della Tre Valli Varesine in via Sacco a Varese ritrae l’attuale campione tedesco Fabian Wegmann (nella foto). E’ il 2004 e il corridore tedesco riporta sul gradino più alto del podio della Tre Valli Varesine un corridore straniero dopo quattordici anni. Dopo tre anni, il prossimo 21 agosto, il centro della città giardino sarà teatro nuovamente dell’epilogo della corsa organizzata dalla Società Ciclistica Alfredo Binda. Sarà, invece, Campione d’Italia ad ospitare il via (ore 11.30) ed i concorrenti in corsa nei primi 24 chilometri di gara pedaleranno in territorio elvetico con il passaggio da Bissone, Melide, Capo San Martino, Lugano, Agno, Magliaso, Caslano, Ponte Tresa, Madonna al Piano, Molinazzo di Monteggio, Ponte Cremenaga ed effettuando il primo dei cinque passaggi dalla dogana tra Italia e Svizzera al valico di Fornasette. Entrato in Italia il gruppo transiterà da Moncucco, Creva di Luino per giungere a Luino. Qui, dopo 30 chilometri, inizierà il Circuito italosvizzero, da ripetere per due volte, passando per Luino, Poppino, Dumenza, valico Palone, Suino, Sessa, Molinazzo di Monteggio, Ponte Cremenaga, Dogana Fornasette, Fornasette, Moncucco, Creva di Luino e Luino. Sul lungolago luinese ci sarà un traguardo “parziale” per ricordare Piero Chiara, così com’è avvenuto negli ultimi anni della corsa varesina. Il Circuito si concluderà dopo settanta chilometri di gara e la corsa proseguirà verso Germignaga prima di affrontare la salita inedita verso Montegrino (chilometro 76) dov’è posto il Gran Premio della Montagna per ricordare il pittore Giovanni Andrea Carnovali, detto il “Piccio”, uno dei massimi pittori del romanticismo lombardo. La discesa è disegnata passando per Bosco e Grantola, poi il passaggio da Mesenzana, e sull’acciottolato di Brissago Valtravaglia. Quindi ancora una picchiata verso la Valcuvia passando per Mesenzana, Cassano Valcuvia, dov’è posto il nuovo monumento al ciclismo, e il passaggio da Rancio. Ancora salita verso la Motta Rossa e la discesa verso Varese passando per Rasa e Fogliaro. Nel centro di Varese, in via Sacco, la corsa transiterà dopo 110 chilometri di gara e qui inizierà il circuito finale, ovvero cinque giri del tracciato iridato di Varese 2008 con le ascese degli strappi del Montello e dei Ronchi. L’anello iridato di 17 chilometri per tornata toccherà le vie Sacco, Marcobi, Piazza Monte Grappa, Volta, Manzoni, Piazza Repubblica, Medaglie d’Oro, Milano, Casula, Carcano, Dei Mille, Valganna, Ippodromo, Aguggiari, salita Montello, via Marzorati, Crispi, Proserpio, Sanvito Silvestro, Campigli, Piazza Libertà, Ghiringhelli, Trentini, Daverio, Dezza, Macchi, lungolago Schiranna, salita Ronchi, Corridoni, Daverio, Montebello, Piazza Libertà, XXV Aprile e via Sacco, sede di arrivo dopo 198 chilometri di gara, previsto per le ore 16.15 circa. Qui conosceremo il vincitore della Tre Valli Varesine numero ottantasette. Il percorso cittadino potrebbe subire delle variazioni in base ai lavori di asfaltatura in atto in questi giorni.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024