Ballerini: Di Luca ha le doti per puntare al Tour

| 05/06/2007 | 00:00
Danilo Di Luca può puntare a vincere il Tour de France e sarà uno degli assi azzurri per i Mondiali di Stoccarda. Lo ha detto il ct azzurro Franco Ballerini in un'intervista ad Affaritaliani. "Quello del Tour de France, rispetto al Giro, è un po' diverso come percorso - ha detto Ballerini - ci sono salite meno dure, a volte vengono messe cronometro individuali molto lunghe. Però programmando solamente l'evento-Tour potrebbe provarci. Se pensiamo che Armstrong non c'è più, così come Ullrich... ci potrebbe stare". E il Mondiale? Per Ballerini al momento Di Luca è un nome, ma l'avventura azzurra nella corsa in linea di Stoccarda dovrà poggiare su ciclisti in condizione. "Fa bene anche a programmare la sua stagione pensando a un evento così importante. E' bello che lui ce l'abbia nel mirino. Rimane sempre il fatto, e lo sa benissimo Danilo, che il nome serve, però le gambe devono essere all'altezza del nome. Il fatto che abbia messo la prova iridata come obiettivo raggiungibile a me fa piacere, perché vuol dire che curerà la seconda parte di stagione con una programmazione ottimale. E' normale poi che da oggi a settembre ci sono molti mesi e la condizione va mostrata. Poi la mia considerazione nei suoi confronti, per la tipologia di percorso e per quello che ha fatto, sarà sicuramente grandissima". Inequivocabile il giudizio sul Giro vinto dall'abruzzese: "Di Luca si merita in 10 e lode. Ho trovato un Danilo molto maturo", ha aggiunto Ballerini, "ma è già un paio d'anni che è cambiato come persona, nell'atteggiamento, nel modo di porsi. L'ho visto maturo soprattutto nella tappa dello Zoncolan, dove non era un Di Luca eccelso, ma ha saputo gestire bene il tutto perdendo solo 38 secondi. La maturazione si vede quando un corridore non è perfetto e riesce a gestire quello che ha". In fatto di voti e pagelle sul Giro d'Italia, Ballerini ha spiegato che Damiano Cunego "merita la sufficienza, un 6". Secondo il selezionatore azzurro "un quinto posto è sempre un buon risultato. A volte ci si aspetta tantissimo perché ha fatto una cosa enorme da giovanissimo - ha detto riferendosi al successo del veronese nel Giro del 2004 - ma ha tempo per riprovare e dimostrare il contrario a tutti. A volte ci si aspetta di più da un atleta come lui, ma bisogna mettere in considerazione il fato che ha ancora solo 26 anni. C'è tempo per migliorarsi e avvicinarsi ad un evento così importante con tutto quello che serve per vincere un grande Giro". Alla fine del Giro d'Italia Cunego si è mostrato quantomeno scettico sulla possibilità di prendere parte al prossimo Tour de France, al via il 7 luglio da Londra. "Egoisticamente potrei dire di no, perché è un corridore importante e penso ad un discorso di probabile maglia azzurra. Non so", ha detto Ballerini ammettendo le sue perplessità, "fare quest'anno un altro Tour per esperienza come ha fatto l'anno scorso...fossi in Damiano se puntassi alla corsa a tappe francese la vorrei programmare come obiettivo. Forse ora programmerei, per le attitudini che ha, la seconda parte di stagione. Questa però è una mia opinione che non deve entrare nelle scelte della sua squadra, che spende tanti soldi per avere Cunego". Estremamente positivo il giudizio su Riccardo Riccò, vincitore del tappone delle Tre Cime di Lavaredo. "Frizzante. A Riccò per la sua giovane età gli darei un bel 9. E' saltato in qualche tappa - ha puntualizzato il Ct - però forse era stata creata troppa aspettativa verso un ragazzo giovanissimo. Per me era difficile che riuscisse a fare classifica, il fatto di vederlo così forte in tappe così difficili è un grande merito". Parole importanti anche per Vincenzo Nibali, che secondo Ballerini "merita un 7,5": "Ha fatto un bel Giro al servizio della squadra e ha pagato, come è giusto che fosse, in certe occasioni le salite un po' troppo difficili e lunghe. Questo però fa parte della crescita di un atleta che ha nel suo Dna anche le corse a tappe. Deve crescere con tranquillità - ha concluso Ballerini - aveva un grande leader in squadra, che ha fatto vedere subito di che panni si vestiva. E lui ha potuto fare esperienza per il futuro".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024