Inchiesta «Oil for drug», il procuratore Torri è al lavoro

| 05/06/2007 | 00:00
Un centinaio di deferimenti, tra cui una decina di nomi di primo piano: è questa la ricaduta che "Oil for drug" avrà nel mondo dello sport a partire dalla prossima settimana. In particolare un'ombra oscura l'impresa di Eddy Mazzoleni, fresco di terzo posto al Giro d'Italia. Ma le convocazioni riguarderanno anche il vincitore della corsa rosa, Danilo Di Luca, i campioni di atletica leggera Giuseppe Gibilisco e Nicola Vizzoni, medici e dirigenti, tutti nomi di primo piano finiti nel mirino della Procura antidoping del Coni. Ci saranno prima le audizioni, ma presto Ettore Torri passerà ai deferimenti di quei nomi nell’elenco fornito dai carabinieri del Nas, che hanno illustrato al capo della Procura antidoping le 555 pagine dell'informativa finale che diede il via all’operazione "Oil for drug" coordinata dal pm romano Paolo Ferraro. Per Mazzoleni e per molti altri il deferimento è dato per sicuro. COINVOLGIMENTO - Mazzoleni è al centro di un'intercettazione ambientale con il medico di Cepagatti (Pescara) Carlo Santuccione. In questa conversazione si accenna ad alcuni trattamenti e anche ad altri corridori (si parlerebbe di Di Luca e dello spagnolo Valverde). Inoltre, alla luce dell'"Operacion Puerto" si stanno vagliando anche possibili punti di contatto tra l'inchiesta italiana e quella spagnola. A livello penale il filone principale di "Oil for drug" a Roma è in fase dibattimentale, mentre le posizioni di Di Luca, Mazzoleni, Vizzoni e Gibilisco sono state stralciate e spedite alle Procure di residenza degli atleti. LA PROCURA ANTIDOPING - Il capo della Procura, Ettore Torri, ha convocato tutti gli uomini a sua disposizione per il lavoro preparatorio: vanno verificati i nomi dei tesserati e predisposti i rapporti e i probabili deferimenti per federazione. La posizione dei non tesserati - in particolare dei medici — è più delicata. Contro di loro si chiederà comunque il giudizio delle Commissioni disciplinari, ma soltanto per far scattare "l'inibizione" per i tesserati a frequentare il loro studio. Questo è già stato fatto in passato per altri e, dopo l'inibizione, la Procura informerà del provvedimento tutte le federazioni e le discipline associate che si richiamano al Coni. TRE ANNI DAL BLITZ - La Procura del Coni si è mossa tre anni dopo il blitz perché soltanto da poco è entrata in possesso delle circa 16mila pagine del dossier. Il precedente procuratore, Giovanni Verde, all'indomani del blitz aveva fatto richiesta della documentazione, ma il tutto era ancora segretato. Anche l'audizione di Eddy Mazzoleni, convocato dalla Procura, non diede esito perché il corridore si disse non a conoscenza dei fatti imputatigli. Soltanto con il sovrapporsi dell'inchiesta "Operacion Puerto" e con il rapporto che Torri ha instaurato con Ferraro proprio in occasione di uno scambio di idee sulla vicenda Basso, la Procura ha avuto la trasmissione degli atti. I CONTROLLI A SORPRESA - Intanto, solo tra una decina di giorni si conoscerà l’esito dei controlli a sorpresa, o sarebbe meglio dire "fuori competizione", che hanno riguardato oltre a Di Luca e Mazzoleni anche Riccò e Simoni. In particolare molta attenzione si pone all'esito del controllo sull'ematocrito dei quattro corridori. Per Riccò, che ha un "ematocrito naturalmente elevato", le Commissioni scientifiche del Coni stanno verificando la documentazione presentata all'Uci per avere la "deroga" al limite imposto dai regolamenti antidoping. Maurizio Galdi per «La Gazzetta dello Sport» del 5 giugno 2007
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024