Il PASTO AL GIRO. IL PAPÀ DI ENZO (E DI TANTI ALTRI)

STORIA | 10/06/2018 | 09:55
Al Giro d’Italia Under 23 c’è anche il papà – il papà toscano – di Vincenzo Nibali. Carlo Franceschi, il presidente della Mastromarco Sensi Nibali, segue la corsa in un camper: qui abita e viaggia, qui presiede e dorme, qui guida e accompagna, qui progetta e ricorda, qui abbraccia la sua vita rotonda.

Cultura contadina: “Mio padre lavorava la terra”. Licenza elementare: “Cominciai presto anch’io a lavorare: in una fabbrica di scarponi da lavoro, inchiodavo i tacchi, guadagnavo una miseria”. Passione ciclistica: “La mia prima bici era una Olmo sportiva da viaggio, azzurra con sfumature bianche. Avevo 18 anni”. Vocazione agonistica: “Con quella bici battevo i miei amici in salita e in volata”.

Il primo tesserino fu per la Sammontana Spicchiese di Empoli, poi, anche per lui, fu fondata la Mastromarco Caffè Mokalindi: “In tutto 44 vittorie da esordiente, allievo e dilettante, in volata e anche per distacco, compreso il campionato italiano allievi del 1963 a Trento. E pensare che l’anno prima lo aveva conquistato, a Terni, Gianni Motta, che sarebbe stato il mio primo idolo. Poi ci siamo incontrati e conosciuti, abbiamo anche corso insieme, ma non gliel’ho mai detto”. Franceschi smise di correre nel 1965: “Accadde con il servizio militare. L’ultima vittoria a Velletri, nel 1964, in volata. L’ultima corsa a Mercatale, con un ritiro”. Ormai si era rotto l’incantesimo.

Ma se lui non poteva rinunciare al ciclismo, il ciclismo non poteva rinunciare a lui: “Due anni dopo ero già direttore sportivo, prima con gli esordienti, poi con gli allievi. E da allora non c’è mai stato un solo giorno in cui mi sia detto ‘ma chi me lo ha fatto fare’. La squadra è diventata la mia famiglia, il ciclismo la mia vita”. E il camper la sua casa, la sua casa mobile, mobile e temporanea, corsaiola. “E i corridori sono diventati un po’ i miei figli. Il tranquillo: Valerio Conti. Il ribelle: Daniele Poggiali. Il bravo: Damiano Caruso. L’appassionato: Antonio Santoro. L’onesto: Paolo Simion. Il volonteroso: Mirko Selvaggi, che se gli dicevi di allenarsi tre ore, lui allungava a tre e mezzo. E il migliore: Enzo”. Enzo, per lui, è Vincenzo Nibali: “E’ sempre in giro, è sempre via e lontano, ormai ci si vede raramente. Poco tempo fa abbiamo mangiato insieme. Cioè: io mangiavo, lui assaggiava, spiluzzicava. Enzo, non stai bene?, gli ho domandato. Sto bene ma non posso, mi ha risposto. E io mi sono commosso per tanto rigore, tanta disciplina, tante piccole rinunce quando ormai potrebbe godersi i soldi e la vita. Ma lui ha ancora il fuoco dentro”.

Franceschi distribuisce sorrisi e consigli, sguardi e suggerimenti, smorfie e regole: “Se fai la vita, la vita del corridore, bene, altrimenti la paghi. Era così, è così, sarà sempre così. Il ciclismo regala esperienze ed emozioni, ma non fa sconti: qui non si bara. Il mondo è cambiato, è cambiato anche il mondo del ciclismo, ma il ciclismo – storico o moderno – alla fine sempre ciclismo è. Una volta c’era più rispetto, adesso più intelligenza. Una volta c’erano le parole, adesso i telefonini. Una volta c’erano le carte, adesso i computer. Una volta per fare il dietro macchina ci si infilava dietro ai camion, per fare i test si affrontavano le salite a staccarsi, per il potenziamento da palestra si lavoravano i campi o si tagliava la legna, sempre all’aria aperta. E il servizio militare aiutava a imparare a obbedire. Quando vedo i ragazzi chiusi nel silenzio, stesi sul letto, a smanettare sul telefonino, li invito a fare una giratina al bar, o a giocare a briscola o a scopa o a scala 40. E quando accettano, poi si divertono. Forse per noi era più facile: non c’era altro”.

Mastromarco è un’oasi di ciclismo, oltre che una miniera di storie e un patrimonio di avventure: “Ma confronto a molte squadre qui al Giro, soprattutto quelle straniere, siamo dei pesciolini piccoli. Ci arrangiamo con quello che abbiamo: e Enzo ci dà una bella mano, quasi tutti gli sponsor tecnici ce li ha portati lui. Vinciamo poco, ma credetemi quando dico che se si vince, bene, ma se non si vince, fa niente, amen. E quando uno dei miei ragazzi va più forte di quello che ci si aspetti, lo spedisco subito dal nostro medico, Carlo Giammattei, che gli fa un bel controllo specialistico, e intanto frugo negli armadi e nei cassetti, per togliermi anche l’ombra di un dubbio. L’importante è che imparino a vivere, e su una bicicletta è più facile, anche se molto più faticoso”. Perché in bicicletta è così: “Lo sfarfallìo, lo sparpaglìo, lo sgrandinìo. Ed è lì che viene fuori quello che hai dentro”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024