GIRO, ISRAELE E IL FRONTE DELL'ODIO ALL'UNIVERSITÀ

STORIA | 16/04/2018 | 10:10
All'università Statale di Milano sale in cattedra il fronte dell'odio. Domani, in via Festa del Perdono va in scena un evento contro Israele.

Due sigle organizzatrici: Assemblea della Statale (studenti) e «Fronte Palestina». E questo gruppo, che nel nome si richiama alla «lotta internazionalista», è lo stesso che promuove la cacciata della Brigata ebraica dal corteo del 25 aprile, e lo ha già fatto fra l'altro con un documento delirante nella cui versione on line compariva una foto eloquente come poche: un gruppo di miliziani armati (probabilmente militanti del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina) e la scritta: «Al fianco dei partigiani palestinesi».


L'appuntamento in Statale è intitolato «Cambia Giro. La Palestina e il Giro d'Italia» e parte dal pretesto della «Corsa rosa» per innestarsi nel filone di odio in cui si incontrano non solo i «boicottatori» di Israele, ma gli estimatori della «rivolta palestinese». E a Milano l'odio anti-sionista ha dato ampia prova di sé a dicembre, nel corso dei cortei «per Gerusalemme» in cui sono risuonati indisturbati anche slogan antisemiti. In via Festa del Perdono, si partirà dal No al Giro in Israele per passare a materiali di «informazione», video sulla «rivolta in corso» e domande di questo tipo: «Come lo sport può essere utilizzato per giustificare un'oppressione?».


Un evento del genere, ovviamente, suscita preoccupazione, nel mondo ebraico e non solo: «Molti non capiranno la gravità di questo evento ospitato dall'università milanese - commenta Davide Romano, portavoce della sinagoga Beth Shlomo - ma se in Francia abbiamo visto le tante aggressioni agli ebrei, gli attentati dei kamikaze e le bombe stragiste, è anche perché la società civile aveva acceso la miccia dell'odio, accogliendo a partire proprio dalle università questi pensieri fanatici di chi vuole cancellare Israele, gli ebrei e l'occidente intero. Faccio appello al magnifico rettore affinché annulli il convegno e insieme a lui faccio appello alle autorità politiche nazionali, regionali e cittadine perché condannino la manifestazione e chiedano di cancellarla, prima che diventi un problema di sicurezza per tutti».

«L'Università - rimarca Roberta Vital, dell'Osservatorio Solomon contro le discriminazioni, consigliera dell'Associazione delle donne ebree d'Italia - dovrebbe educare al rispetto della convivenza e della democrazia, attraverso dialogo e confronto, non con occasioni di odio e discriminazione senza contraddittorio». «La difesa dei palestinesi - aggiunge - non dovrebbe avere come obiettivo l'eliminazione di uno Stato democratico, ma cercare nella democrazia la soluzione». Vital vede i pericoli di una «ideologia che scomoda valori universali» per «incitare all'odio» di uno Stato descritto come un «male assoluto da eliminare», quando «al contrario offre esempi, come all'università di Haifa, di integrazione e convivenza tra ebrei e arabi israeliani».

da Il Giornale, pagine di Milano, a firma di Alberto Giannoni
Copyright © TBW
COMMENTI
israele
17 aprile 2018 12:36 siluro1946
In questi giorni in una pubblicità il sommo Indro afferma \"chi non conosce la storia non può capire il futuro\" figuriamoci il presente.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024