MISTERBIANCO: «NIENTE GIRO, NON ABBIAMO I VIGILI»

STORIA | 14/04/2018 | 17:02
Rinunciamo al Giro d'Italia per carenza di vigili urbani. Lo ha ribadito durante l'ultima riunione in prefettura, davanti ai vertici delle forze dell'ordine e di Rcs sport, il sindaco di Misterbianco Nino Di Guardo, protagonista di una circostanza più unica che rara. «Non ci era mai capitato - sussurrano dall'entourage della Corsa rosa - in genere le città fanno a gara per accaparrarsi la gara, stavolta invece siamo sgraditi». La decisione è infatti presa: porte chiuse al Giro d'Italia, per motivi di sicurezza. E così, sul tavolo degli organizzatori c'è adesso la modifica del percorso della quarta tappa - la Catania-Caltagirone - della più importante competizione ciclistica d'Italia, prevista per martedì 8 maggio. Subito dopo lo start di giornata, dal centro storico di Catania, e la salita alla volta di San Giovanni Galermo, il gruppo dovrebbe infatti fare il suo ingresso a Misterbianco transitando per le strade più importanti della città, via Matteotti e via Garibaldi, per poi sbucare su corso Carlo Marx e proseguire verso sud e il Calatino.

Già lo scorso 26 marzo, però, il comandante dei vigili urbani Antonino Di Stefano aveva messo nero su bianco il suo «no» al Giro, motivato dalla mancanza di personale. Sarebbero troppo pochi gli agenti di polizia municipale in servizio al Comune - gli operativi sono più o meno una ventina - per potere fronteggiare i possibili problemi logistici e di sicurezza che porrebbe il passaggio della gara da Misterbianco. Secondo le stime del Comune di vigili urbani ne servirebbero in realtà almeno cento. Posizione sposata dal sindaco Di Guardo e resa formalmente nota lo scorso 10 aprile: «Preso atto della relazione del comandante della municipale con la quale si sconsiglia categoricamente, per vari giustificati motivi, il rilascio di un parere favorevole  - si legge in una nota inviata a Rcs sport - si comunica parere contrario alla richiesta di transito nel territorio di Misterbianco del 101esimo Giro d'Italia». 


Il muro contro muro è approdato pochi giorni fa in prefettura, dove ogni tentativo d'intesa è finito nel nulla. Nemmeno sembrerebbe esserci la volontà di trovare soluzioni tampone come il prestito di vigili dai Comuni vicini. Adesso gli organizzatori del Giro, tra le alternative, valutano innanzitutto quella di non bypassare interamente il territorio di Misterbianco, ma optare per delle strade periferiche evitando solo il centro storico. Un ultimo tentativo per conservare il percorso programmato della quarta tappa potrebbe essere fatto la settimana prossima, durante un nuovo tavolo in prefettura. «Non possiamo fare le nozze con i fichi secchi - chiosa il sindaco Di Guardo - Abbiamo venti vigili in servizio, e uno oggi è pure malato».


da catania.meridionews.it

Copyright © TBW
COMMENTI
PECCATO
15 aprile 2018 07:42 ettore65
SALVE A TUTTI,
PECCATO CHE UNA CITTADINA COME MISTERBIANCO CON COLGA LA GRANDE OCCASIONE SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA MEDIATICO DI OSPITARE UNA MANIFESTAZIONE MONDIALE COME IL GIRO; 20 VIGILI !!!!!! NEL COMUNE DI 4000 ABITANTI DOVE RISIEDO NEL VICENTINO 5 ANNI FA' E' PASSATO IL GIRO SU UN TRATTO DI 5 KM DI STRADE .....A DISPOSIZIONE: 3 VIGILI.

NON ERA POSSIBILE FAR INTERVENIRE QUALCHE GRUPPO DI VOLONTARIATO, CICLISTICO, PROT. CIVILE, ALPINI, CARABINIERI IN CONGEDO CHE NE SO .....UN GRANDE PECCATO.

A.S.A.???
15 aprile 2018 07:58 Daschi
Ma in Sicilia gli ASA (addetti sicurezza ausiliari) non esistono? In tutta Italia buona parte dei servizio viene svolto da loro che supportano le forze dell\'ordine!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024