PROFESSIONISTI | 06/04/2018 | 07:26 Un fascino senza tempo, una corsa fuori dagli schemi, un sentiero disseminato di pietre che porta il suo dominatore dritto nell'olimpo del ciclismo. È la Parigi-Roubaix, affascinante perché anacronistica, amata perché unica, odiata perché durissima, imprevedibile, impietosa.
PIETRE. Sono 257 i chilometri che porteranno da Compiegne al mitico velodromo di Roubaix, 54,5 i chilometri da percorrere sulle pietre in ventinove settori. Una distanza che equivale a percorrere 28 volte i Campi Elisi e che vedranno i ciclisti "saltare" su qualcosa come 6.076.000 cubi di pietra nera, grossolanamente squadrati, taglienti, traditori.
Nel 2017 quasi un corridore su due si è ritirato nella corsa che nella storia solo Roger De Vlaeminck e Tom Boonen hanno conquistato per 4 volte.
QUESTIONE DI ETÀ. Il più giovane vincitore della storia è stato Albert Champion nel 1899, eroe a soli 20 anni, il più anziano Gilbert Duclos Lassalle, in trionfo a 38 nel 1993 beffando Franco Ballerini.
CENTIMETRI E MINUTI. Il vantaggio minimo che ha assegnato una vittoria è stato di un centimetro, quello che ha separato nel 1990 Eddy Planckaert e Steve Bauer. Il vantaggio più ampio è stato di 28 minuti, colto da Maurice Garin su Auguste Stephane nel 1898.
PAESE CHE VAI. 56 le vittorie belghe, 28 quelle francesi. L'Italia è a quota 13 ma l'ultimo successo tricolore risale ormai al 1999, firmato da Andrea Tafi. Prima di lui due volte Garin, Jules Rossi, Serse Coppi (ex aequo con Mahé), Fausto Coppi, Antonio Bevilacqua, Felice Gimondi, tre volte Moser e due Ballerini.
PER LA CRONACA. I francesi non sono d'accordo con i numeri che abbiamo appena dato e nelle statistiche continuano a segnare 30 vittorie per loro e 11 per l'Italia, appropriandosi di quelle di Garin ma il contadino valdostano, quando le ha ottenute, non aveva ancora optato per la nazionalità francese. Quindi...
I NUMERI. Gli spettatori sulle strade sono uomini per il 68% e donne per il 32% e si appostano in media per 4 ore e 30 per aspettare il passaggio della corsa. Il 39% di loro sceglie la Roubaix per l'ambiente, per essere partecipe di una grande festa che va aldilà dello sport. C'è anche la carovana composta da 27 automezzi in rappresentanza di 10 grandi marchi: in una giornata distribuiscono qualcosa come 70.000 gadget. Se non potete essere lassù, nel nord della Francia, non preoccupatevi: ci sono 190 emittenti televisive che trasmetteranno l'evento nel mondo.
Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...
L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...
Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...
Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...
Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...
Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...
Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.