AMATORI | 01/04/2018 | 15:36 Alle 8 di sabato mattina, alla viglia della Ronde van Vlaanderen, insieme ai circa 17.000 ciclisti divisi su quattro diversi percorsi, anche Alessandro Ballan, il vincitore del Fiandre 2007 è ritornato sui mitici muri della classica monumento.
Cinque gradi di temperatura, cielo grigio, abbigliamento da allenamenti invernali e tanti ricordi da condividere con i ciclisti italiani del gruppo appositamente organizzato dal Tour Operator Girolibero. Il gruppo Ballan era iscritto al percorso più lungo (240 km con 2.000 m. D+). Al termine della lunga pedalata Alessandro ha raccontato la sua fatica da neo-cicloamatore di lusso.
“E’ stata un’esperienza molto divertente ma anche faticosa: abbiamo pedalato per oltre 8 ore e con le soste siamo stati in ballo per almeno 10. I primi 100 km sono andati molto lisci, a parte il vento contro, con una media di oltre 35 km/h perché erano riservati solo a quelli del percorso più lungo. I rallentamenti sono iniziati quando siamo entrati nel percorso comune ai ciclisti meno evoluti e sui muri era impossibile non fermarsi per i tanti ciclisti che salivano a piedi. Sul Koppenberg ho avuto la mia soddisfazione del giorno: un ciclista belga mi ha riconosciuto e mi si è messo in scia urlando a squarciagola di togliersi che passava Ballan. Ho assistito a qualcosa che mi ha fatto pensare a Mosè e alle acque che si aprivano al suo passaggio: i ciclisti che arrancavano si giravano verso di me, si spostavano per lasciarmi passare e mi salutavano. Così è stato fino in cima al muro. Ai cinque punti di ristoro ci siamo sempre fermati, soprattutto per ricompattare il mio gruppo, ma anche per mangiare perché a tirare con tanto vento in faccia sono andato in crisi di fame. Il gran numero di ciclisti impedisce di chiudere gli incroci al traffico, così spesso venivamo bloccati per qualche minuto per far defluire le auto. Per lo stesso motivo il flusso dei ciclisti era spesso dirottato su ciclabili che per la loro conformazione non riescono a supportare il fiume di ciclisti con la conseguenza che la velocità era molto ridotta. Sebbene ciò abbiamo tenuto una media generale onorevole, 30 km/h nonostante tutto. Benché mi abbiano invitato nelle tante aree di ospitalità, la gara la andrò a vedere in mezzo alla gente e mi apposterò proprio sul Kwaremont per godermi tutti i passaggi da là.”
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena. Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...
Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...
Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....
Per una campionessa che ha più agonismo che sangue nelle vene non è mai facile decidere di rinunciare ad una gara, ma stavolta Marianne Vos non ha avuto dubbi: non volerà in Ruanda. A spiegare i motivi della decisione...
Se Remco Evenepoel è stato il più veloce nella cronometro di domenica scorsa, nell’ultima pagina dei risultati di gara, scendendo fino all’ultima riga, troviamo Jalal Edward, rappresentante del Sud Sudan. Ultimo, ma non ultimo, perché Jalal per il suo Paese...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.