LAPPARTIENT. «FROOME? DIFFICILE PRIMA DEL GIRO...»

PROFESSIONISTI | 20/03/2018 | 10:08
David Lappartient, presidente dell’Uci, è tornato a parlare del caso Froome in occasione della Sanremo. E ai colleghi Gialanella e Morici de La Gazzetta dello Sport ha piegato: «Quando si concluderà l’iter? Non lo so, a essere onesti. Spero il più presto possibile, ho detto che spero prima del Giro, ma non credo e non sono sicuro che sia possibile. Noi stiamo spingendo, ma il caso riguarda anche aspetti tecnici. Non è così semplice e serve tempo. Posso capire che i tifosi vogliamo avere un risultato, ma abbiamo procedure precise all’Uci, e dobbiamo seguirle per la credibilità del nostro sport. Il caso è al Lads, il servizio legale antidoping Uci, dove si confrontano i nostri avvocati e quelli del corridore: stanno discutendo». 

E ancora: «Entrambe le parti hanno avvocati forti, il caso è molto più complicato di uno normale. E’ stato coinvolto il giudice monocratico del tribunale antidoping dell’Uci per risolvere qualche questione procedurale. Prima di passare al passo successivo bisogna essere sicuri di aver risposto a tutte le domande».

Sul caso Moscon e le accuse di Reichenbach, Lappartient spiega: «So che il 9 aprile la commissione disciplinare Uci ascolterà il corridore, chi lo accusa e anche eventuali testimoni. Si confrontano due situazioni opposte: o bianco, o nero».

Domani, a Ginevra, il lancio del programma per combattere la frode tecnologica: «Noi non vogliamo trovare i motorini nelle biciclette: noi vogliamo dimostrare che non ci sono. E avremo a disposizione nuove e migliori tecnologie, le più forti, per dare più credibilità al nostro sport».
Al proposito l’Uci sta allestendo un pullmino, opportunamente schermato per rispettare le leggi dei diversi Paesi in materia di raggi X, con un’attrezzatura sofisticatissima: una Tac portatile per testare biciclette intere, telai, ruote. Il sistema è stato elaborato dall’ex pro’ Péraud (ingegnere nucleare) e dal fisico francese, di origine italiana, Gabriele Fioni, specialista in scienza della materia. Per gestire i controlli ci sarà un nuovo commissario Uci, in strettissimo contatto con il collega Commissario-Tv, per vedere i cambi sospetti di materiale/bici in corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ci vuole un Federer
20 marzo 2018 12:51 maurop
Casi come quello di Froome sono emblematici della drammatica crisi di credibilità di cui soffre il ciclismo di oggi. In qualunque altro sport un campione che vince per quattro volte la competizione più importante al mondo sarebbe osannato come un idolo, nel ciclismo pare invece che tutti, a partire dalla maggioranza dei tifosi e dagli stessi organizzatori del Tour, non vedano l\' ora di togliersi di torno Chris Froome. Non so come se ne possa uscire e sono alquanto pessimista per il futuro di questo grande sport. L\'unica speranza è quella che è quasi la fede in un miracolo, e cioè che il destino prossimo regali al ciclismo un campione come Roger Federer, la cui classe risplenda in modo così evidente e indiscutibile da riconciliare anche i più disillusi e scettici con la verità è la bellezza del ciclismo agonistico. Sagan e Nibali hanno fatto e fanno quello che possono, ma non bastano.

21 marzo 2018 09:39 geom54
stessa cosa VALE per l'AMERICANO;
contate fino a sette e pure avendo ingurgitato benzina, ma chè gli altri quanto sotto sono rispetto ai consentiti limiti di tutto!!!!!???
io nel mio mestiere sfrutto fino all'ultimo (MC) disponibile sennò il committente ti sbatte fuori e vorrei rammentare che tutti quanti siamo gli uni committenti degli altri pure vero certamente non travalicando i paletti peraltro posti sempre sulla lama di un rasoio e senza una fascia di salvaguardia da mantenere entro la quale chi pescasse volutamente va in somma di ammonizioni con pene proporzionali.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024