DILETTANTI | 06/03/2018 | 07:43 Si rinnova sabato 24 marzo l’appuntamento con la seconda edizione della Strade Bianche di Romagna, gara in linea per la categoria Under 23 che nel 2017, all’esordio, ha ottenuto riscontro positivo unanime tra società, direttori sportivi, atleti, addetti ai lavori e appassionati di ciclismo.
Un successo confermato dalla qualità degli atleti al via: nel 2017 la vittoria è andata al russo Roman Kustadinchev (Gazprom Rusvelo U23), che ha avuto la meglio su un gruppo di 153 partenti, in rappresentanza di una trentina di formazioni e di 13 nazionalità diverse: Italia, Russia, Gran Bretagna, Colombia, Polonia, Ucraina, Lituania, Marocco, Albania, Slovenia, San Marino, fino ad Australia e Nuova Zelanda. L’ORGANIZZAZIONE - Dal successo della prima edizione è ripartito il lavoro del team di volontari della Nuova Ciclistica Placci 2013, coordinati dal Presidente Marco Selleri. Un affiatato gruppo di amici e appassionati di ciclismo mordanesi, che fino al 2015 ha organizzato il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, per poi dedicarsi alla Strade Bianche di Romagna e a un altro ambizioso progetto: il rilancio del Giro d’Italia Giovani. Un lavoro che ha dato vita al nuovo Giro d’Italia Under 23 Enel nel 2017 e che prosegue quest’anno, in sinergia con la Federazione Ciclistica Italiana (a partire dal Presidente Renato Di Rocco) e con il Coordinatore delle Squadre Nazionali di ciclismo e Commissario Tecnico dei Professionisti, Davide Cassani. Il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel si svolgerà quest’anno dal 7 al 16 giugno 2018, dopo l’ottimo riscontro del 2017, ma il primo appuntamento organizzativo per la Nuova Ciclistica Placci 2013 è segnato in rosso nel calendario: sabato 24 marzo 2018, Strade Bianche di Romagna.
STRADE BIANCHE DI ROMAGNA, LA CORSA – Sabato 24 marzo, il ritrovo di partenza sarà ospitato dallo Stabilimento Imola Bevande in via Fluno a Mordano alle ore 13.15, prima del trasferimento verso il via ufficiale dal centro di Mordano. La Strade Bianche di Romagna prevede un percorso leggermente ritoccato rispetto al 2017, con 18 settori di strada bianca (l'ultimo a 2,6 km dal traguardo) abbastanza scorrevoli per un totale di 21 km di strada sterrata. Il percorso è quasi totalmente pianeggiante ad eccezioni di due asperità, poco dopo la metà di gara, caratterizzate da una prima parte di 500 metri in asfalto con pendenza del 15% ed un tratto su strada bianca. Arrivo previsto attorno alle ore 17 in via Lughese Nord a Mordano. Le strade sono prevalentemente di campagna e sono ormai meta fissa per gli appassionati di ciclismo d'altri tempi: si tratta infatti di percorsi che negli ultimi anni hanno ospitato anche una tappa del Giro d'Italia d'epoca per cicloturisti e che sono facilmente percorribili per tutti gli appassionati nel corso dell'anno, essendo indicati nella segnaletica verticale con i cartelli stradali turistici marroni che presentano la dicitura "Strade Bianche di Romagna".
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.