PROFESSIONISTI | 22/02/2018 | 07:25 Lombardia 2009 e 2010. Liegi 2011. Fiandre 2017. Per completare la collezione dei monumenti ed entrare nella storia, a Philippe Gilbert mancano Milano-Sanremo e Paris-Roubaix. Nella storia del ciclismo solo tre belgi prima di lui - Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck e Rik Van Looy - sono riusciti a conquistare tutte e cinque le classiche monumento. Gilbert mira ad entrare in questa ristretta cerchia di fuoriclasse, consapevole che si tratta di una sfida tutt’altro che scontata. Per affrontarla con la giusta motivazione, il vallone della Quick Step, campione del mondo nel 2012, ha scelto un hashtag: #StriveForFive (dritto alla cinquina, ndr), che lo accompagnerà fino alla fine della sua già ricca carriera.
«Ho sempre sognato di aggiudicarmele tutte, a inizio carriera poteva sembrare una follia, il sogno irrazionale di un ragazzo, ma ora che ne ho vinte 3 su 5 devo essere motivato per realizzare un’impresa super complicata ma razionalmente non impossibile. Dovrò lavorare sodo e avere la buona sorte dalla mia parte. Qualche anno ancora per provarci ce l’ho, mi sento ancora in forze e la voglia di far fatica non mi manca» ci racconta il 36enne belga che in inverno ha ricaricato le pile stando in famiglia, con la moglie Patricia e i figli Alan e Alexandre.
Cresciuto a Remouchamps, ai piedi della Redoute, che simbolicamente sta alla Liegi-Bastogne-Liegi come il Poggio alla Sanremo, le corse che più ne hanno stuzzicato la fantasia sono quelle tra muri e pavé delle Fiandre. Per questo potremmo definirlo un fiammingo vallone. È da questo apparente paradosso che dobbiamo cominciare per capire una polivalenza che non ha eguali nel ciclismo contemporaneo.
Da allievo e junior, Philippe impazziva di gioia quando andava nelle Fiandre per i cross. Quando nel 2003 è arrivato il giorno del passaggio al professionismo ha scelto la Française des Jeux, conquistato dal team manager Madiot, perché una volta si videro a pranzo ai piedi della Redoute (dove anni dopo gli avrebbero dedicato una piazza) insieme ai genitori e invece di contratti si discusse della comune passione per le classiche, soprattutto fiamminghe. Capace di vincere una Het Nieuwsblad (2006) a neppure 24 anni, è diventato grande lontano da muri e pavé: vedi la tripletta Amstel-Freccia-Liegi in otto giorni nel 2011, il Mondiale 2012 in Limburgo, vicino casa, la capacità di vincere corse agli antipodi come Parigi-Tours e Lombardia. «Mi trovo nel miglior team possibile per ambire allo Slam dei monumenti, abbiamo più punte per questo tipo di corse e ognuno di noi darà il massimo per arrivarci al top. Per realizzare il progetto Roubaix devo fare esperienza e presentarmi al massimo della condizione all’appuntamento, la Sanremo invece è imprevedibile, una lotteria in cui non vince sempre il più forte, come accade ad esempio al Fiandre o alla Liegi. Basti pensare cosa è successo a Sagan un anno fa... Io finora sono arrivato due volte sul podio della Classicissima, terzo sia nel 2008 che nel 2011. La squadra in questa edizione sarà la mia arma in più, avere al mio fianco giovani rampanti e talentuosi come Gaviria e Alaphilippe giocherà a mio favore. Mancano poche settimane a questi grandi appuntamenti, ma farò del mio meglio per realizzare questo sogno, folle ma non impossibile».
Guarda avanti, non indietro. I campioni sono fatti così. «All’inizio di ogni nuova stagione bisogna fissarsi nuovi obiettivi. Patrick Lefevere condivide con me questo sogno, che ci mantiene giovani. Abbiamo fatto anche una scommessa al riguardo, diciamo che se riuscissi nell’impresa ci sarebbe un bel bonus ad aspettarmi. Il team è forte quanto l’anno scorso. Finora ho vinto tanto, ma voglio ripetermi e migliorarmi. Ho rinnovato con Quick Step perché è il miglior team per affrontare una sfida di questo genere. Greg Van Avermaet ha detto che separarci ha fatto bene a entrambi? Può essere. Dopo cinque anni in BMC per me era giunto il momento di cambiare aria. Sono felice di averlo fatto, i risultati mi hanno dato ragione. Non do retta a cosa dicono i miei avversari, alla fine è la strada a decidere. Chi vince ha ragione. Il resto sono chiacchiere».
Nelle ultime stagioni Philippe sembrava avere imboccato una parabola discendente. All’indomani del 2011, la BMC lo aveva ricoperto d’oro con un contratto triennale, poi allungato di altri due anni: via via, dicevano, era cominciato a subentrare l’appagamento. Alla Quick Step si è rimesso in gioco con uno stipendio inferiore, un contratto annuale e una ricca tabella premi. La fame dei bei tempi nel 2017 è tornata, così come le vittorie di peso. Senza più Boonen, ora in squadra gli occhi sono tutti per lui. «Non avverto più pressione che in passato. Magari in eventi con la stampa o con gli sponsor ho più attenzioni addosso, ma in corsa non cambia nulla. In bici devi lottare, combattere, essere il migliore. In un team di questo livello se sei il migliore è facile che tu vinca, ci sproniamo a vicenda a essere al top, c’è una sana rivalità tra noi. Siamo tutti forti, questo se mai mi toglie un po’ di pressione perché se un giorno per qualsiasi ragione manco io, ci sono altri atleti che possono sostituirmi. Chiaramente l’investimento degli sponsor e del team va ripagato, ma fa parte del lavoro. Vincere è sempre difficile, ma siamo pagati per provarci con tutte le nostre forze. Questa squadra è aggressiva, attacca, mi ci riconosco e mi trovo a mio agio».
Tra Sanremo e Roubaix, messo alle strette, sceglie l’Inferno del Nord. La classica che per sua stessa ammissione conosce meno, visto che vi ha preso parte solo una volta, nel 2007. «L’anno scorso ho scelto di saltare la Roubaix perché sapevo di poter puntare a vincere Amstel, Freccia e Liegi, come nel 2011. Avevo grandi gambe (incredibile la sua cavalcata in solitaria di 55 km al Fiandre, a cui mancava da 5 stagioni, ndr), dopo la Ronde ho deciso di fermarmi per allenarmi in salita e prepararmi al meglio per l’Amstel. Non fossi caduto nella prima parte della “corsa della birra”, sarebbe andata diversamente. Quest’anno non so ancora quali Grandi Giri correrò, voglio restare concentrato fino al giorno della Roubaix poi penseremo alla seconda parte di stagione. Sono undici anni che non mi presento al via di questa gara (nel 2007 chiuse 52°, ndr) ma la amo. Non è così terribile come qualcuno la descrive, in fondo in tutte le classiche le termini “finito”. A volte sui giornali si esagera, ogni corsa è esigente».
Come si preparerà all’assalto di una corsa che conosce poco e, per le sue caratteristiche, è ricca di imprevisti e insidie? «Non ho cambiato molto nella preparazione nel corso degli anni, sono fondamentali serietà e costanza, e per primeggiare in corse così ostiche è indispensabile conoscere a memoria il percorso. Parte del successo nel nostro sport consiste nello studio del tracciato. Il Giro delle Fiandre, che sono riuscito a vincere solo l’anno scorso, lo studiavo dal 2008, lo stesso percorso di avvicinamento ho dovuto affrontarlo per Il Lombardia, così anche per la Roubaix non arriverà tutto subito e in modo facile. Così come chi punta a vincere un grande giro deve effettuare le ricognizioni delle tappe chiave, così un corridore da classiche come me non deve lasciare nulla al caso».
Anche nell’alimentazione e nella cura del proprio corpo. «Non conta tanto il peso, quanto il lavoro specifico e la conoscenza del percorso. Conta molto l’allenamento, ma anche il riposo. Abbiamo una vita frenetica, sempre in viaggio, quando possibile è bene stare a casa e rilassarsi. Io amo godermi la mia famiglia e la mia casa a Monaco, uscire nella natura come seguire lo sport in tv. I corridori adatti alla Roubaix sono pesanti, hanno poche opportunità di primeggiare anche nelle altre classiche, io ho la facilità di adattarmi a diverse corse, sono riuscito ad impormi alla Liegi e al Lombardia, che presentano salita, come in corse più piatte che richiedono più forza ed esperienza come il Fiandre».
In sedici anni di carriera ha affrontato 47 classiche monumento e il capolinea sembra essere lontano. «Ho ancora due anni di contratto sicuro, poi vedremo. Oggi sono rilassato, l’età non mi pesa e le motivazioni non mi mancano. La decisione di smettere arriverà da me, un giorno dovrò decidere di appendere la bici al chiodo, ma quel giorno non è ancora arrivato. Al momento non lo vedo nemmeno dietro l’angolo».
Lì dietro vede invece chiaramente due traguardi ambiti da tanti e che uno come lui, che ha la dolce condanna di riuscire praticamente in tutto, non può farsi scappare.
L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...
Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...
Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...
Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...
Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....
Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.