TOUR OF THE ALPS. SUPERMAN E MICHELE...

PROFESSIONISTI | 02/02/2018 | 09:52
Salite e montagne rappresentano storicamente il terreno ideale per gli scalatori colombiani e il tratto distintivo del Tour of the Alps (16-20 aprile 2018), la corsa a tappe euroregionale che ha raccolto dal 2017 la prestigiosa eredità del Giro del Trentino. Ci sarà anche Miguel Ángel López lunedì 16 aprile alla partenza di Arco (Trento): l’ultimo “golden boy” del ciclismo colombiano ha tutte le carte in regola per consacrarsi nell’élite del pedale mondiale e il Tour of the Alps rappresenta il termometro per misurarne le ambizioni in vista del Giro d’Italia.

Vincitore del Tour de l’Avenir 2014, del Giro di Svizzera 2016 e di due tappe nell’ultima edizione della Vuelta a España, il 23enne venuto da Boyacá, la stessa regione di Nairo Quintana, ha ereditato i gradi di capitano dell’Astana per le grandi corse a tappe dopo il passaggio di Fabio Aru (un altro protagonista annunciato del prossimo Tour of the Alps) alla UAE Team Emirates. “Il Tour of the Alps mi piace, è una bella gara e credo sia un passaggio obbligato per chi vuole preparare adeguatamente il Giro d’Italia - ha detto Miguel Ángel López. - Tutte le tappe sono impegnative e richiamano l’attenzione di noi scalatori: c’è tanta salita, il terreno ideale per esprimermi al meglio”.

Nell’albo d’oro del Tour of the Alps manca ancora un vincitore colombiano, e Miguel Ángel López si presenterà ad Arco con tutte le intenzioni di diventare il primo. A sostenerlo, anche una motivazione in più: “Il Tour of the Alps è stata l’ultima corsa di Michele Scarponi. Era una grande persona, ci manca molto e la squadra lo ricorderà per sempre - spiega il colombiano dell’Astana - Per me è stato un grande amico e il migliore dei maestri: ho imparato tanto da lui, dedicargli un successo di tappa al Tour of the Alps, dove ha alzato le braccia per l’ultima volta, sarebbe il più bello e speciale degli omaggi.

A confermare le ambizioni del giovane colombiano è il tecnico del team kazako Giuseppe Martinelli che nella sua carriera da Direttore Sportivo ha centrato in tre occasioni la doppietta Giro del Trentino - Giro d’Italia con Gilberto Simoni (2003), Damiano Cunego (2004) e Vincenzo Nibali (2013). “Come ogni anno, abbiamo scelto il Tour of the Alps come ultimo banco di prova per la squadra che darà l’assalto alla Corsa Rosa, anche stavolta con l’intenzione di essere protagonisti: dopotutto chi va forte al Tour of the Alps è competitivo anche al Giro d’Italia”.

Il percorso è molto impegnativo e su una salita come l’Alpe di Pampeago non è possibile nascondersi, - prosegue Martinelli. - Non ci faremo trovare impreparati. Prenderemo parte alla corsa con una squadra di scalatori, con Kangert e Zeits chiamati a stare al fianco del capitano in salita. Questo Tour of the Alps è adattissimo alle qualità di Miguel, non sarei affatto sorpreso di ritrovarlo sul podio di Innsbruck. Su quale gradino, lo vedremo strada facendo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...


Si sta per avvicinare l'appuntamento con la settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Alchem CWC, riservata alla categoria Juniores maschile e in programma domenica a Sarezzo (Brescia). Il programma si aprirà al...


Il Team Novo Nordisk, la prima squadra di ciclismo professionistico al mondo interamente dedicata al diabete, ha collaborato con la World Diabetes Foundation (WDF) per lanciare una lotteria speciale volta a sostenere i bambini che vivono con il diabete di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024