Giro: la maglia bianca sostiene concretamente i bambini

| 10/05/2007 | 00:00
Un gradito ritorno, quello della maglia bianca al Giro d’Italia, tredici anni dopo Eugeni Berzin, l’ultimo che se l’aggiudicò, vincendo in quella occasione anche il Giro. Il ciclismo che intende rinnovarsi e si propone un futuro senza incertezze, da quest’anno si fa forte di un dato incoraggiante: oltre un quarto dei protagonisti del Giro (50 atleti dei 198 partecipanti) è nato dopo il 1° gennaio 1982 e si contenderà il simbolo del “corridore più promettente” nel segno di un’azienda sensibile al tema dei giovani (e dei più piccoli fra loro) come Saint Gobain Weber che della maglia bianca è lo sponsor ufficiale. In prospettiva, per più anni. La felice opportunità è stata ben testimoniata, nei preliminari della corsa rosa a Olbia, dall’odierno incontro con la stampa che ha visto protagonista il direttore marketing di Saint Gobain Weber, architetto Bruno Rossetti, il direttore del Giro Angelo Zomegnan e Giancarlo Ferretti, uomo cui il ciclismo deve molto, nel ruolo di consulente dell’azienda che ha sede a Fiorano Modenese. Nella circostanza si è appreso della fattiva collaborazione con l’Associazione Onlus “Un sogno per il Gaslini” che Weber da cinque anni supporta con donazione di materiali per l’edilizia – il settore specifico di competenza – oltre a raccogliere fondi per ristrutturare, fra gli altri edifici, l’Abbazia di San Gerolamo di Quarto, adiacente all’Istituto Pediatrico genovese, che sarà destinato a ospitare strutture non mediche: aule di teledidattica, palestre per la riabilitazione fisica, sale per il gioco e lo svago, spazi per l’incontro con le famiglie. L’azienda nel ciclismo supporta anche la Cotignolese, una società di allievi nel Ravennate, di cui fa parte anche Valerio Catellini, campione italiano 2006 di velocità su pista, con un progetto che si propone non già i risultati ma l’educazione allo sport. Quanto alle iniziative al Giro, in occasione di cinque tappe – Cagliari, Frascati, Fiorano, Pinerolo, Verona – l’atleta che indosserà la maglia bianca destinerà al team in cui ha iniziato a gareggiare l’attrezzatura in palio nella tappa: due biciclette e dieci caschetti protettivi. Se lo stesso giovane dovesse permanere in maglia bianca, la seconda donazione e le eventuali successive avranno per destinazione una squadra giovanile attiva nella regione in cui è posto l’arrivo di tappa. Weber è anche sostenitrice della bella iniziativa del Comune di Fiorano che in occasione dell’arrivo del Giro, domenica 20 maggio, ha previsto, d’intesa con il Ferrai Club di Maranello (e con il Comune) una sfilata di auto del Cavallino: una quindicina di splendide vetture di serie che sfileranno in pista a Fiorano alle 14, tre ore prima dell’arrivo di tappa.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024