INIZIATIVE | 26/01/2018 | 07:32 Una splendida mostra, dal titolo “Ciclismo in Toscana dal dopoguerra ad oggi” quella realizzata presso il Materia Museo-Gruppo Colle a Usella di Cantagallo, ed inaugurata ieri mattina, ospite d’onore uno dei più grandi campioni del ciclismo, il toscano Franco Bitossi, nativo di Camaioni nel Comune di Carmignano, anche se a quell’epoca la provincia era quella di Firenze. Bitossi ha raccontato ai presenti, agli sportivi e agli appassionati di ciclismo, alcuni momenti della sua straordinaria carriera, illustrata anche dalle foto, dalle maglie, dai cimeli ed altro materiale, ospitato dalla mostra che resterà aperta fino al 14 febbraio. L’iniziativa a cura del Gruppo Colle, proprietari dello spazio espositivo Materia con la collaborazione del dott. Emilio Magni, da sempre grande appassionato di ciclismo, di Maurizio Colligiani, giudice di gara regionale di ciclismo, del Centro Spirituale del Ciclismo di Santa Lucia alla Castellina grazie a Giacinto Gelli, che ha fornito con il Museo Filotex prezioso materiale per l’allestimento della mostra, curata dall’Ing. Elisa Fabbri, con il supporto del Gruppo Over 50 di Vaiano. Esposte tra l’altro le bici di Gastone Nencini, con la quale vinse il Giro d’Italia 1957, di Franco Chioccioli primo nella corsa rosa del 1991, una delle tante bici di Eddy Merckx, e naturalmente quella di Bitossi. Di particolare interesse anche le due sezioni della mostra dedicate alla Magniflex ed alla Filotex, squadre che hanno fatto la storia del ciclismo pratese. L’orario della mostra da lunedì a venerdì su prenotazione, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Ricordiamo sabato 3 febbraio alle ore 16, presentazione del libro “Pane e bicicletta” di Marcello Mugnaini, altro ex campione del ciclismo toscano e della Filotex come Bitossi, infine venerdì 9 febbraio con inizio alle ore 15,30 l’incontro con Francesco Moser.
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...
Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare. L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...
L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.