LE STORIE DEL FIGIO. L'UOMO MOBILE

STORIA | 06/02/2018 | 08:05
Fra le presenze più assidue di vari frequentatori delle corse o delle manifestazioni ciclistiche un nome e un volto è sovente rintracciabile e ben visibile nelle riprese televisive e nelle fotografie. Cerchiamo qui di associare nome e cognome della persona titolare di queste “apparizioni” frequenti, sempre più fitte, in pratica costanti, dove girano le ruote di tutti i tipi, dalla strada, alla mountain bike, al ciclocross, alla pista, di ogni categoria, dagli esordienti ai professionisti, uomini e donne, non fanno differenza, anche con escursioni internazionali.

Parliamo di Luciano Gasparotto, friulano di Brugnera, comune al confine con il Veneto, con la provincia di Treviso precisamente, che quando è nato Luciano (1962) era ancora provincia di Udine ma che dal 1968 appartiene a quella di Pordenone, costituita appunto in quell’anno. E’ un centro, Brugnera, che dagli anni ’50, ha sviluppato una fiorente attività nel settore della costruzione di mobili ed è pure stato sede di partenze del Giro del Friuli di Ugo Caon. E Luciano Gasparotto si collega ai mobili perché, almeno quando non è alle corse, esercita la professione di rappresentante d’aziende del settore.

Cosa ci azzecca, come diceva qualcuno, il ciclismo con questo? C’entra, eccome, poiché la bicicletta è una passione sempre viva, costante della famiglia Gasparotto. Il padre Bruno, autotrasportatore, aveva ripreso e aggiornato il mestiere di carrettiere del nonno Giuseppe Andrea e, durante i suoi viaggi, incrociava sovente il collega Mosè Gimondi, il padre del grande Felice. Il fratello maggiore del “Gaspa”, questo il soprannome di Luciano Gasparotto, Tito, era anche lui appassionato di ciclismo e portava il fratellino alle corse quando, ragazzino, correva per il G.S. Caneva, storico sodalizio della zona e sempre fertile vivaio, che ricorda personaggi del calibro di Gianni Biz, Tino Chiaradia e del professore Gualtiero Gallerani. La passione e l’impegno erano tanti e costanti ma, per contro, in quattro anni, i risultati scarsini con solo due vittorie.

La passione è riversata, sempre con il fratello, nell’andare a vedere le corse della zona e ricorda suoi idoli come Felice Gimondi e Eddy Merckx al Giro d’Italia e pure nei numerosi “circuiti degli assi”, le kermesse con protagonisti di nome come quelli di Col San Martino, San Vendemiano, di Puja di Prata di Pordenone organizzati con la regìa di Nino Recalcati.

Dopo le scuole medie inizia a lavorare quale apprendista fabbro serramentista e, qualche anno dopo, per la rieducazione di un ginocchio dopo una caduta in moto, risale con costanza in bicicletta, alternando la strada al fuoristrada con l’amico Piernello, suo compagno anche nel seguire le corse. Il tifo era per Moser e con un occhio di riguardo anche per corridori della zona come Claudio Bortolotto, Ennio Salvador, Moreno Argentin, Luigino Moro, Daniele Del Ben e numerosi altri del Veneto e del Friuli-V.G. Dopo il servizio militare quale volontario nei Vigili del Fuoco, impegno poi proseguito anche nella Protezione Civile, inizia il lavoro di rappresentante. Prima è stato pure autotrasportatore, mestiere di famiglia, e si sposa con Lucilla andando ad abitare Orsago (TV), diventando così veneto, dopo che dall’età di tre anni viveva a Sacile. Nasce Andrea che ora frequenta lo IULM di Milano. Per la legge del contrappasso Andrea è tutto e solo calcio e quindi Luciano Gasparotto appunta la sua passione ciclistica su Enrico Salvador che è suo “figlioccio”. E’ figlio del suo grande amico Ennio, già coriaceo gregario di Moser e Argentin che sta ottenendo notevoli risultati fra i dilettanti.

Momento importante di crescita di questa sua sorta di carriera alternativa è considerato dal “Gaspa” l’opportunità di seguire, sull’ammiraglia di Gianni Savio, il “principe”, una tappa del Giro d’Italia con arrivo in Val Senales. Era il periodo che l’azienda mobiliera ZG era sponsor con Selle Italia della formazione guidata, sempre con il peculiare “aplomb” dall’elegante manager torinese. Da lì inizia per Luciano Gasparotto un percorso che lo conduce a intessere sempre più stretti e amichevoli rapporti con tutti gli operatori dell’ambiente tecnico – direttori sportivi, meccanici, massaggiatori, organizzatori e operatori dell’informazione e altro – che seguono il ciclismo, oltre che con i corridori, ovviamente.

Non passa certamente inosservata la sua presenza alle corse, con la sua scorta di pregiato Prosecco del quale è un estimatore e divulgatore, e pure ai vari momenti di rappresentazione che costellano l’annata ciclistica, sempre e comunque con approccio garbato e educato per considerarsi parte di un ambiente che sente e vive come suo.
E i mobili che vende per professione possono convivere, in armonia, con la sua passione di sempre per il “Gaspa”.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due stagioni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024