PROFESSIONISTI | 09/12/2017 | 07:45 Gorka Izagirre ha iniziato a 31 anni una nuova avventura: dopo quattro stagioni alla Movistar, il basco ha iniziato in Croazia il suo primo raduno con la Bahrain-Merida dove, tra l’altro, ritrova suo fratello Ion. E in ritiro Izagirre è arrivato dopo aver disputato anche delle gare di ciclocross.
Come mai la scelta del ciclocross? «Lo correvo da giovane, da anni avevo desiderio di farlo ma non avevo avuto la possibilità. Stavolta c’è stata l’occasione e ne ho subito approfittato. Mi è sempre piaciuto il ciclocross e se fosse per me nei correrei molti di più. Ne disputero tre in totale in questo inverno chissà che in futuro il numero possa crescere: l’ultimo sarà il Campionato dei Paesi Baschi il 30 dicembre».
Ha potuto pedalare con i ragazzi del Goierriko Txirrindulari Bultzatuz (Ampo), team che lei e suo fratello sostenete. «In squadra ci sono diversi ragazzi che praticano ciclocross. Ion è il presidente del team e io uno dei consiglieri. Purtroppo la nostra attività non ci consente di seguire la squadra come vorremmo, ma ogni volta che possiamo pedaliamo con loro».
Torniamo alla strada e alla sua scelta di approdare alla Bahrain Merida lasciando la Movistar: come mai? «Sentivo di aver bisogno di un cambiamento e così ho fatto, ora vedremo come andrà la stagione. Penso di aver concluso un ciclo alla Movistar e poi volevo tornare a correre con mio fratello. In Movistar ho vissuto stagioni importanti, la squadra ha sempre avuto fiducia in me e mi ha sempre fatto sentire il suo appoggio e da parte mia penso di aver risposto bene. Ho imparato molto e ho avuto la fortuna di pedalare con Nairo e Valverde…». Ed ora è già tempo di ritiro… «Resteremo in Croazia fino al 19 dicembre. Ho voglia di conoscere i nuovi compagni, il funzionamento della squadra, i metodi di allenamento… C’è un ambiente differente e quindi una cultura differente. Ma come Ion al mio fianco sarà tutto più facile».
Quali saranno i suoi obiettivi? «La squadra ha fiducia in me, soprattutto per le corse a tappe di una settimana. L’idea è quella di puntare a salire su podi importanti e sono contento di questo». Le toccherà lavorare anche per Nibali e suo fratello Ion. «Sono un corridore abituato a lavorare e sono contento di farlo. Così come so che avrò delle opportunità e sarà mio compito sfruttarle».
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.