BUSTO ARSIZIO E I CIMELI DI COPPI

STORIA | 26/11/2017 | 07:02

Non è un mistero che Fausto Coppi fosse di casa a Busto Arsizio. Per undici anni, tra i migliori della sua carriera, fu tesserato (come il fratello Serse) per il glorioso Velo Club Bustese. E il Campionissimo in città passava sovente, per un saluto, una cerimonia, una pedalata. Molto più misteriosa, invece, è la sorte che hanno avuto i suoi cimeli dell’epoca. E con essi quelli che hanno riguardato altri atleti che allo stesso sodalizio si sono legati. Star del tempo che hanno riempito le bacheche di allori, per la gioia dei mecenati che li vollero ingaggiare.


Alla soglia dei cent’anni. Ora si scopre che una buona parte di quel tesoro (storico) è rinchiuso nella cassetta di sicurezza di una banca, lontano dagli occhi ma non dal cuore di alcuni cultori della disciplina. Sono coloro che hanno voluto, poi creato e adesso curano il Museo del ciclismo, esposizione permanente di una storia che nel 2019 compirà cent’anni (proprio come Coppi, nato il 15 settembre 1919 a Castellania, provincia di Alessandria, ndr), prendendo come punto di riferimento l’anno di fondazione della società più eccellente: il Velo Club, appunto, affiancato nel 1952 (per dodici anni) dal Velo Club Tre Ponti, trasformatosi nel 1965 in Unione Ciclistica Bustese e fusosi nell’87 con un altro team per diventare l’attuale Bustese Olonia. Sono proprio i dirigenti di questa realtà ad avere le chiavi del caveau, «ma la nostra speranza - dice Luigi Celora, animatore della mostra installata al Museo del Tessile - è che finalmente si capisca che il passato è un patrimonio di Busto e dei suoi sportivi». Per dirla chiara «vorremmo avere il materiale a disposizione, sotto la regia del Comune, offerto al godimento di tutti».


Speranze, appelli e progetti. Così, con il traguardo del secolo di pedali ormai all’orizzonte, ecco il desiderio espresso da Celora, ma anche da Gianpiero Reguzzoni, Antonio Piran, Massimo Merlo ed Ernesto Malgrati: «La sala è aperta da due anni, siamo contenti del percorso fatto, ma anche consapevoli che ci mancano documenti». Come specifica Reguzzoni, «spesso ci sentiamo abbandonati, lo stesso Comune ci rassicura ma poi non è incisivo. E celebra le recenti vittorie della Bustese Olonia (che, ricordiamolo, ha sede a Olgiate Olona) senza però cercare di valorizzare il nostro ruolo, riottenendo quel materiale». Certo il recente incontro con il neo-assessore allo sport Gigi Farioli è servito per lanciare un progetto del centenario («Vorremmo una corsa importante in città, che può essere una tappa del Giro, l’arrivo della Tre Valli Varesine, un campionato italiano») ma il cruccio e la speranza corrono verso un’altra direzione, ovvero quella cassetta di sicurezza che conterrebbe cimeli dal valore straordinario. «Stanno lì - dice quasi commosso Celora - ma in realtà il loro posto è il museo».

L’uomo che possiede le chiavi. Ma esiste davvero questo caveau delle meraviglie su due ruote? «Una cassetta di sicurezza esiste, le chiavi le ho io», conferma Alessandro Cardi, attuale presidente della Bustese Olonia. «Anche a me non fa piacere che materiale che descrive il passato glorioso del ciclismo resti chiuso lì. Però non è che sia una distesa sterminata di cimeli». Non ci sarebbe, ad esempio, la maglia di campione del mondo di Coppi: «Quella non so dove sia, però ci sono diverse medaglie vinte dal Campionissimo e da altri atleti, divise prestigiose, una lunga serie di attestati che venivano conferiti a corridori e club». Un patrimonio che «non vedo da tempo». Semmai «prometto che farò un censimento, per sapere cosa abbiamo di preciso e anche valutare cosa si possa fare».

Si apre uno spiraglio. Da qui a dire che il materiale finirà un giorno in esposizione, ce ne passa: «Ma io - rilancia Cardi - non pongo ostacoli preconcetti, sono il primo a considerare la storia un elemento da valorizzare e al museo ho sempre dato massimo appoggio. Però dev’essere una cosa fatta bene, bisognerebbe capire in che condizioni di sicurezza sarebbero conservati, fermo restando che comunque si tratta di reliquie appartenenti alla società che ho l’onore di guidare. E non sapete quante, purtroppo, vennero gettate quando la sede della Bustese lasciò il Palariosto. Oggi comunque sono il primo a volere che la festa dei cent’anni sia speciale». E chissà che, sullo sfondo delle celebrazioni, non rispunti qualche pezzo del Campionissimo.

Marco Linari, da La Prealpina del 24 novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024