STORIA | 21/11/2017 | 08:39 Sola. Triste. Chiusa in se stessa. Forse lasciata, forse mollata, forse sedotta e abbandonata. Se ne stava lì, sul marciapiede, e nessuno se la filava. Uno sguardo, un occhio di riguardo, una carezza virtuale: niente di niente. Era immobile, rigida, tesa, come offesa, come ferita, come segnata.
La gente le passava accanto, quasi infastidita dalla sua silenziosa presenza. Eppure non stendeva il braccio, non allungava la mano, non chiedeva l’elemosina. Non faceva male a nessuno. Ci mancava solo che qualcuno la gettasse a terra, e – c’era da scommetterlo - nessuno le avrebbe dato una mano per risollevarla.
Chissà quali pensieri la attraversavano, quali sogni la sfioravano, quali ricordi la investissero. Chissà con chi era uscita l’ultima volta, chissà che cosa le era stato promesso, chissà chi l’aveva presa per mano, chissà chi poi l’aveva piantata lì. Piccolina, bianca e arancione, tutt’altro che allegra. E magra, scavata, scheletrica. Era una bicicletta, una Mobike, una di quelle da condividere, “bike sharing”, si dice così. A Milano, parcheggiata in via Monte Bianco dove il parco non c’è, solo alberi che in questi giorni si stanno spogliando senza più freni.
Il sistema che governa la Mobike di via Monte Bianco e tutte le sue sorelle, pare, è rivoluzionario: si prende la bici, poi la si lascia dove si vuole, senza la premura di infilarla in una rastrelliera, al sicuro, in compagnia. Più comodo, più pratico, più svelto. Sarà. Ma nessuno deve avere pensato a lei, la bici. Sembrava dispersa, perduta, naufragata. Sembrava senza casa e senza tetto. Sembrava senza famiglia. E sembrava senza un perché.
Sola. Triste. Chiusa in se stessa. Stava aspettando un passaggio, un aiuto, forse un favoloso cavaliere. Adesso l’ho riconosciuta: quella bici era Cenerentola.
"La Piccola Fiammiferaia" di Andersen....
...."Al mattino del giorno dopo, i primi passanti scoprirono il corpicino senza vita della bicicletta. Pensarono che la piccola avesse voluto riposarsi dalle grandi fatiche degli indefessi pedalatori (milanesi?) forse delusi per lo smacco subito dell'Ema. O forse stroncati dalla vicenda "Tavecchio". Nessuno di loro era degno di conoscere un simile segreto!"....
Che dire...
21 novembre 2017 20:40spaccabici
Pura inutile retorica...
Scommettiamo pure le novità, chissenefrega se a Milano non si è mai vista così tanta gente andare in bici. Forse l\'eicma snobba la bici perché siamo noi ciclisti che snobbiamo tutte le bici a parte la nostra...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...