Basso in Spagna dall'avvocato e incontra Bruyneel

| 28/04/2007 | 00:00
Un viaggio a casa del vecchio avversario per capire come si sta muovendo quello nuovo, che sarà forse l’ultimo da affrontare, nel bene e nel male. Ivan Basso è volato a Madrid, dove l’inchiesta Operacion Puerto è stata chiusa il 12 marzo scorso, per sapere quali elementi gli inquirenti spagnoli abbiano consegnato alla Procura antidoping del Coni che ha convocato il corridore di Cassano Magnago il prossimo 2 maggio alle 15. A una tifosa italiana che lo ha riconosciuto e che gli augurava di tornare presto in bicicletta, Basso avrebbe risposto: «Sei tra le poche che ci crede…». Ivan ha incontrato l’avvocato spagnolo Juan Zernoza, professore di diritto fiscale che aveva assistito Jan Ullrich nel tentativo di non far uscire dalla Spagna le sacche di sangue che poi hanno incastrato il tedesco. Il precedente non autorizza all’ottimismo, anche perché Zernoza non è il primo avvocato di spagnolo a cui si rivolge Basso. Nel luglio scorso, come molti altri corridori coinvolti nell’Operacion Puerto, Basso si era rivolto al Bufere Quatrecasas, uno studio tra i più in auge nella capitale spagnola. Anche allora però i segnali ricevuti furono negativi: lo studio aveva infatti consigliato a Basso di collaborare con la giustizia, ammettere le proprie colpe, scaricare il dottor Fuentes e patteggiare un anno di squalifica. Su questa linea si stranno muovendo altri due esclusi eccellenti dell’ultimo Tour, gli spagnoli Paco Mancebo e Oscar Se villa, tornati nel frattempo a correre con una formazione minore, la Relax Gam. Il viaggio di Basso a Madrid è anche servito al corridore per parlare a quattr’occhi con Johan Bruyneel, il manager della Discovery Channle che si trova nella capitale iberica e che sarà oggi in Belgio dove domani si corre la Liegi-Bastogne-Liegi, alla quale lo stesso Basso avrebbe dovuto partecipare. Il colloquio è stato interlocutorio, in attesa di quanto emergerà dalla convocazione alla procura del Coni. Ma Bruyneel ha anche ricordato al varesino che nel contratto che lo lega al team americano c’è la clausola che prevede il licenziamento immediato in caso di prove certe che inchiodino il corridore. L’Operacion Puerto, però, coinvolge altri 56 corridori (e altri sport, tanto che il campione olimpico e mondiale Paolo Bettini invoca l’intervento del Cio) e dopo la presa di posizione dei Grandi Giri («Non li vogliamo») c’è il concreto rischio di una paralisi generale: la svolta potrebbe venire dalla Svizzera, sede delll’Uci, dove potrebbe venire aperta una causa contro i corridori coinvolti, che sarebbero così costretti a fare l’esame del Dna per verificare finalmente la paternità delle oltre 200 sacche di sangue sequestrate in spagna. Da «Il Corriere della Sera» di oggi, a firma Paolo Tomaselli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Cosa può nascere da un Tour da record? Un altro record: il nostro. Mai nella nostra storia ultra ventennale avevamo raggiunto un tale traguardo, che solo fino a qualche anno fa ci appariva mostruosamente lontano. Invece… Invece dal milione e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024