2018, COME CAMBIA IL CICLISMO

PROFESSIONISTI | 20/10/2017 | 07:07
Mentre la stagione agonistica sta arrivando alla conclusione con la disputa delle ultime gare nel continente asiatico, è già tempo di guardare al futuro e cercare di capire cosa cambierà in gruppo e in campo organizzativo. Vi proponiamo una guida veloce, una sorta di piccolo prontuario delle novità che sono state adottate dal governo del ciclismo in quel di Bergen.

GRUPPO PIÙ SNELLO. Meno corridori in gara nel nome della sicurezza: 175 al massimo nelle corse in linea e nelle brevi corse a tappe (7 per 25 squadre, contro gli otto schierati finora) e 176 (8 per 22 al posto di 9 per squadra) per quanto riguarda i Grandi Giri.

REGOLA DEI TRE KM. Saranno le squadre e i corridori a dover chiedere l’applicazione della norma che accredita dello stesso tempo del gruppo di cui faceva parte chi subisca un incidente negli ultimi tre chilometri. Bisognerà presentare richiesta ai commissari allegando la prova dell’avvenuto problema (incidente meccanico, caduta, foratura).

SANZIONI PIÙ SEVERE. Multe più pesanti (fino a 5.000 euro) per i corridori colpevoli di traino oppure di attraversamento di passaggio a livello chiuso. Si può arrivare anche ad un mese di sospensione dall'attività.

TEMPO MASSIMO. Se in una corsa a tappe la Giuria deciderà di riammettere corridori giunti oltre il tempo massimo, questi perderanno comunque i punti accumulati in tutte le classifiche. Un velocista, per esempio, si vedrà togliere tutto il bottino che ha nella classifica a punti.

DIVISE SPECIALI. La squadra che volesse indossare una divisa speciale, magari per celebrare il successo in un grande giro, dovrà farne espressa richiesta all’UCI almeno 60 giorni prima. Alla faccia dell’italica scaramanzia…

DOPING. I corridori sospesi e/o licenziati per fatti di doping e poi successivamente scagionati, avranno diritto ad un indennizzo previsto dal contratto Uci.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE. Dal 2018 saliranno sul palco dei grandi giri anche il secondo e il terzo della classifica generale e non solo il leader della corsa.

I GONFIABILI. Per evitare nuovi incidenti, gli archi gonfiabili dovranno avere due generatori, almeno uno dei quali a carburante, ed avere almeno 10 punti di ancoraggio. Ma dal 2022 spariranno completamente e non potranno più essere utilizzati.

FRENI A DISCO. La sperimentazione continua e al termine della stagione 2018, dopo un confronto con tutte le parti in causa, l’Uci indicherà gli standard per l’adozione definitiva dei freni a disco per quanto riguarda le corse su strada.

a cura della redazione di tuttobiciweb
Copyright © TBW
COMMENTI
UCI
20 ottobre 2017 20:18 angelog
Le regole valgono pure per le gare under 23 classe 1.2 ? O solo per le pro tour?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024