GS EMILIA. PRESENTATI I DUE GIRI DELL'EMILIA

PROFESSIONISTI | 12/09/2017 | 18:04

E’ stata la sede della Regione Emilia Romagna a tenere a battesimo questa mattina la centesima edizione del Giro dell’Emilia – Granarolo e il quarto Giro dell’Emilia Unipol Banca – Internazionale Donne Elite, i due appuntamenti organizzati dal Gruppo Sportivo Emilia che andranno in scena sabato 30 settembre.


La presentazione si è aperta con il saluto del presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, che ha preceduto la celebrazione per i settant’anni di fondazione della Polizia Stradale alla quale hanno partecipato il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia Stradale, il dottor Roberto Sgalla, il Prefetto di Bologna, dottor Matteo Piantedosi, il Direttore del Servizio Polizia Stradale, dottor Giuseppe Bisogno, il Questore di Bologna, dottor Ignazio Coccia e il Dirigente del Compartimento Emilia Romagna, la dottoressa Piera Romagnosi.


La mattinata è quindi proseguita con la presentazione dei due appuntamenti del prossimo 30 settembre con gli interventi del Presidente della Granarolo e di Bologna Fiere, Gianpiero Calzolari, del Vice Direttore Genarale di Unipol Banca, Claudio Strocchi, del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, del Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Enzo Ghigo e del Presidente del GS Emilia, Adriano Amici, oltre che dei rappresentanti delle località interessate dal passaggio delle due gare.

 

I PERCORSI

 

Il Giro dell’Emilia – Granarolo 2017 avrà una lunghezza di ben 223 km grazie ad una speciale deroga concessa dall’Union Cycliste Internationale in occasione dell’importante traguardo della centesima edizione.

Lasciata Bologna Fiere la carovana del Giro dell’Emilia Granarolo muoverà le prime pedalate dalla grande piazza dedicata a Renzo Imbeni davanti alla Regione Emilia Romagna dove inizierà il tratto di trasferimento che porterà gli atleti ad attraversare il centro di Bologna fino a Casalecchio di Reno dove, all’altezza della Casa della Conoscenza, è previsto il chilometro zero.

Le prime fasi di gara non presenteranno particolari difficoltà altimetriche ma saranno sicuramente già spettacolari: attraverso la frazione Riale si raggiungerà Zola Predosa, località nella quale ha sede la Felsineo per il traguardo volante alla memoria di Franco Raimondi che precede di pochi chilometri quello di fronte al ristorante Nuovo Parco dei ciliegi. In quel momento la strada inizierà a salire verso la prima asperità della giornata: la salita che porterà verso il gran premio della montagna di Mongardino. Dopo lo scollinamento un tratto in discesa porterà, attraverso la statale Porrettana, verso l’inedito passaggio nel centro di Sasso Marconi dove davanti al Mausoleo di Guglielmo Marconi sarà previsto un traguardo volante e quindi i corridori affronteranno un tratto di falsopiano lungo il Savena per raggiungere Rioveggio e poi costeggiare il torrente Brasimone. In questo tratto la strada salirà per circa 14 chilometri toccando i 687 metri di altitudine di Castiglione dei Pepoli, dove è previsto un traguardo volante, per proseguire attraverso l’incantevole scenario della diga di Santa Maria al bacino del Brasimone verso gli 896 metri del Passo dello Zanchetto.

Dopo il gran premio della montagna, che darà già una fisionomia importante alla gara, i corridori affronteranno la discesa che li porterà a toccare Camugnano, Carpineta per poi raggiungere Riola di Vergato lambendo la Rocchetta Mattei.

Attraverso una discesa si rientra sul tradizionale tracciato del Giro dell’Emilia Granarolo transitando da Vergato prima di toccare Marzabotto dove è posto il traguardo volante in ricordo dell’eccidio nazista di Monte sole. Subito dopo si attraverserà ancora Sasso Marconi per poi affrontare lo strappo delle Ganzole: 2,3 km con pendenze medie del 12%. La discesa di km 3,200 conduce in località Pian di Macina dove inizia un circuito di km 16,900 che coinvolge la cittadina di Pianoro per passare una prima volta dallo stabilimento “Segafredo” con un successivo passaggio da Pianoro.

Un nuovo transito davanti alla ditta “Segafredo” precede l’ingresso nel comune di Bologna. I protagonisti del Giro dell'Emilia Granarolo entreranno nella città di Bologna da via Toscana per proseguire per Piazza di Porta Santo Stefano e il passaggio da Porta Saragozza dove la strada si impennerà verso il traguardo di San Luca con il transito all'arco del Meloncello.

Circa due chilometri con pendenze massime del 18%. Una salita che sarà affrontata complessivamente per cinque volte.

 

Il tracciato del Giro dell’Emilia Unipol Banca Internazionale Donne Elite ricalcherà quello delle prime tre edizioni

Sarà infatti il polo di Bologna Fiere ad ospitare tutte le operazioni preliminari che culmineranno con il momento del foglio firma e della partenza si terranno in Piazza Costituzione 2, a pochi passi da Bologna Fiere, all’interno della sede della Direzione Generale di Unipol Banca.

 

Nei primi chilometri di cosa le atlete, dopo essere transitate ad Altedo, raggiungeranno Cento per transitarne nel centro e dirigersi poi verso San Matteo della Decima dove inizierà un circuito di 6,3 chilometri da affrontare per due volte che prevede, al terzo passaggio un traguardo volante.

Si raggiungerà quindi il capoluogo comunale di San Giovanni in Persiceto, da sempre tappa obbligata delle manifestazioni targate GS Emilia, dove si disputerà il traguardo volata Azienda Agricola Carretti.

 

La carovana quindi si dirigerà verso Bologna toccando Borgo Panigale per entrare nella città da Viale Togliatti e Viale Vicini da dove si raggiungerà Porta Saragozza. In quel momento mancheranno poco più di 3,5 km all’arrivo ma saranno i più impegnativi. L’ascesa che porta al Santuario della Madonna di San Luca, che poche ore dopo sarà affrontata dai protagonisti del Giro dell’Emilia Granarolo.

 

Video di presentazione Giro dell’Emilia – Granarolo: clicca qui

Video di presentazione Giro dell’Emilia Unipol Banca – Internazionale Donne Elite: clicca qui

 

Squadre e principali iscritti Giro dell’Emilia – Granarolo

Orica Scott: Chaves, Kreuziger, A. Yates

FDJ: Reichenbach

Team Sky: Landa, Moscon, Puccio, Rosa, Sebatian e Sergio Henao

Bahrain Merida: V. Nibali, Pellizotti, Visconti

UAE Team Emirates: Atapuma, Conti, Ulissi

Team Dimension Data: Anton, Pauwels

Trek Segafredo: Pantano, Felline

Cannondale Drapac: Uran, Formolo, Slagter, Woods

AG2R La Mondiale: Pozzovivo, Montaguti, Bakelants

BMC Racing Team: Caruso, De Marchi, Roche, Van Garderen

Movistar Team

Astana Pro Team: Cataldo, Fulgsang, Lopez

Cofidis: Edet

Wanty Groupe Gobert: Doubey

Gazprom Rusvelo: Foliforov, Firsanov

Bardiani CSF: Rota, Velasco, Zardini

Wilier Triestina – Selle Italia: Busato

Androni Giocattoli – Sidermec: Cattaneo, Bernal

Nippo Vini Fantini: Cunego, Santaromita

CCC Sprandi Polkowice: Paterski, Ponzi

Caja Rural Seguros RGA: Pardilla, Prades

Israel Cycling Academy

GM Europa Ovini

Unieuro Trevigani Hemus 1896

Sangemini MGK Vis

 

Squadre Giro dell’Emilia Unipol Banca Internazionale Donne Elite

Wiggle High5

BTC City Lubijana

Wilier Triestina Selle Italia

Aromitalia Vaiano

Top Girls Fassa Bortolo

Giusfredi Bianchi

Alé Cipollini

Servetto Giusta

ASC Cycling Chirio

Valcar PBM

Conceria Zabri Fanini Guerciotti

Bepink Cogeas

SC Michela Fanini

Cylance Pro Cycling

Still Bike Team

Parkhotel Valkenburg

Rappresentativa Veneto

Nazionale Tanzania

Nazionale Italia

Nazionale Polonia

Nazionale Russia

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024