TOSCANA. MOOLMAN PASIO CONCEDE IL BIS

DONNE | 10/09/2017 | 17:21
Secondo trionfo della sudafricana Ashleigh Moolman Pasio al Giro della Toscana. Dopo l’edizione 2016, la 32enne atleta sudafricana ha conquistato anche quella di quest’anno piazzando la zampata finale proprio in questa ultima tappa e proprio nella fase finale del percorso reso ancora più difficile grazie all’inserimento della doppia, difficile, salita di Valgiano (in tutto la frazione prevedeva ben 6 gran premi della montagna).

E’ stata proprio la Moolman Pasio a promuovere la fuga decisiva insieme alla compagna di squadra, la danese Cecilie Ludwig e alla polacca Evelina Szybiak. La ragazza africana ha poi lasciato sul posto le colleghe sull’ultima salita per andare a concludere a braccia alzate questa ultima fatica.


Al secondo posto, sotto il traguardo di Capannori (Lu), sono transitate nell’ordine Eveline Szybiak e Cecile Ludwig. Ottima quarta la campionessa d’Ungheria Monika Kiraly, della “Michela Fanini”.


L’ex leader, l’olandese Janneke Ensing, portacolori della Ale Cipollini diretta da Fabiana Luperini, ha tentato di difendere la posizione ma si è imbattuta contro il muro eretto dallo squadrone della Cervelò Bigla.

Più che buono il comportamento delle giovani italiane, soprattutto quello di Elisa Balsamo e Angelica Brogi.

Gara caratterizzata dalla lunga fuga della coppia formata da Lisa Klein (Ger) e da Silvia Persico, bravissima l’italiana della Valcar.

 

La cronaca - Subito scintille in questa 2a e conclusiva frazione con grande battaglia già a partire dal primo Gran Premio della Montagna (Segromigno Monte) con il primo scatto firmato dalla russa Ksenjia Dobrynina davanti all’israeliana Skani Bloch Davidov e ad Elena Franchi.

In contropiede via alla fuga della coppia Lisa Klein (prima maglia di leader della manifestazione dopo il cronoprologo) e Silvia Persico, la più lunga di giornata; le due fuggitive (vantaggio massimo 2 minuti) sono passate nell’ordine anche sul secondo gpm (sempre Segromigno Monte, seconda categoria). Nel gruppo intanto si sono cominciate a muovere le big, soprattutto la squadra dell’Ale Cipollini, nel tentativo di proteggere l’olandese Ensing, fino a quel momento prima nella generale.

Stesso discorso per la terza e quarta scalata verso Segromigno Monte con Persico e Klein sempre nell’ordine.

Passaggio invertito, invece, per il traguardo volante Michela, quello che regala secondi in classifica (Klein 3” di abbuono, Persico 2” e Elsing 1” a regolare il gruppo).

Tutto da rifare all’inizio dell’ascesa di Valgiano (prima categoria) con le battistrada raggiunte e superate da un terzetto formato dalla sudafricana Ashleigh Moolman Pasio, dalla danese Cecile Ludwig e dalla polacca Eweline Szybiak; a inseguire, ad una manciata di secondi da sola la Elsing nel vano tentativo di difendere la maglia.

In vetta alla difficile rampa il passaggio è proprio: Moolman Pasio, Ludwig e Szybiak. Poi l’epilogo già raccontato.

 

La manifestazione è stata organizzata dalla società “Michela Fanini Record Rox” di patron Brunello Fanini; il “Toscana” è interamente dedicato all’indimenticabile Michela Fanini.

 

LUCCA: PISTA CICLABILE INTITOLATA A MICHELA FANINI

 

Il nome di Michela Fanini resterà indelebile anche a Lucca, sua città natale.

In occasione della partenza della seconda e ultima tappa del Giro Internazionale femminile della Toscana, infatti, l’amministrazione comunale ha deciso di intitolare la pista ciclabile di Viale Castruccio Castracani, una delle arterie più importanti della città, a Michela prematuramente scomparsa a soli 21 anni in seguito ad un tragico incidente stradale.

Nonostante la tenera età Michela Fanini aveva già vinto un Campionato Italiano, un Giro d’Italia, la medaglia di bronzo nel quartetto azzurro a cronometro ai Mondiali di Norvegia e diverse tappe al Tour de France.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e tutta la famiglia con la mamma Giulietta, il papà Brunello e i fratelli Daniela e Piero.

 

Ordine arrivo 2a tappa Lucca-Capannori (Lu), di 121.6 km

 

1^ Ashleight Moolman Pasio, abb. 10”, in 3.15’50” – media 37.320 km/h

2^ Cecile Ludwig (Dan), abb. 6”, a 16”

3^ Evelina Szybiak (Pol), abb. 4”, a 22”

4^ Monika Kiraly (Hun), a 2’38”

5^ Janneke Elsing (Ola), a 2’50”

6^ Aurela Nerlo (Pol), a 2’57”

7^ Angelica Brogi (Ita), st

8^ Vania Canvelli, st

9^ Anastasia Iakovenko, st

10^ Maria Giulia Confalonieri (Ita), st

 

CLASSIFICA FINALE

 

1^ Ashleight Moolman Pasio, in 6.40’28” – media 38.559 km/h

2^ Cecile Ludwig (Dan), a 32”

3^ Evelina Szybiak, a 54”

4^ Janneke Elsing (Ola), a 2’59”

5^ Monika Kiraly (Ung), a 3’17”

6^ Maria Giulia Confalonieri (Ita), a 3’23”

7^ Elisa Balsamo (Ita), a 3’25”

8^ Angelica Brogi (Ita), a 3’30”

9^ Ksenjia Dobrynina (Rus), a 3’31”

10^ Anastasia Iakovenko (Rus), a 3’36”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella cartella del calendario della Gallina Lucchini Ecotek Colosio sono scritti i prossimi appuntamenti pianificati dallo staff tecnico del team.Sabato 13 settembre la squadra parteciperà al 5° Giro dei Prati Stabili sulle strade del Mantovano. La corsa di Marmirolo scatterà...


Sabato in gara con i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, in gara sabato a Cesenatico nel ventiduesimo Memorial Marco Pantani. Diretti da Marco Milesi, attaccheranno il dorsale gli Under 23 Filippo Agostinacchio, Nicolò Arrighetti, Michele...


Torna sabato 20 settembre la Milano-Rapallo, storica corsa ciclistica giunta alla 60^ edizione. La manifestazione, organizzata dall’Asd Team Velo Val Fontanabuona, è stata presentata a Palazzo Lombardia durante una conferenza stampa a cui ha partecipato il sottosegretario regionale con delega...


Il 14 settembre 2025 Ivrea accoglie per la prima volta Nova Eroica, il format ciclistico che unisce la tradizione delle strade bianche alla scoperta dei territori più autentici. Dove la bicicletta diventa strumento di sport, avventura e incontro. Nova...


L’Italia, quando si tratta di correre per il gruppo, c’è. È sempre lì, pronta a combattere e, come al Mondiale di Crans Montana, a salire sul podio. Nella giornata dedicata alla staffetta Juri Zanotti, Elian Paccagnella, Martina Berta, Elisa Ferri,...


La cronometro individuale della Vuelta di Spagna si conclusa con una straordinaria vittoria di Filippo Ganna, che ha regalato all’Italia la seconda vittoria consecutiva dopo quella di ieri firmata da Giulio Pellizzari. Nel finale Ganna è andato  una media di...


Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024