UN GIRO AL TOUR. LE VITE DEL FRANZ

PROFESSIONISTI | 15/07/2017 | 07:11
Un Tour è fatto di tappe, la vita è fatta di attimi. Quando hai messo insieme una bella collezione - di attimi, e anche di tappe - sei un uomo fortunato. E io non ricordo molte corse senza Francesco Villa. Forse voi lo avete sempre chiamato Franz, qualcuno preferisce Pancho, ma è sempre e comunque lui. Qualcuno di voi si ricorda di Francesco Villa il grande meccanico. Ma no, Francesco Villa che guida il pullman della Dimension Data. Uguale, è sempre Franz. «Sono del ’70, ridendo e scherzando ho già quarantasette anni. E da venticinque sono nel mondo del ciclismo. Anche se a un certo punto ho cambiato mestiere». Molte delle nostre storie cominciano in provincia di Bergamo, perché se il mondo è piccolo il ciclismo è minuscolo, e va a finire che ci si conosce tutti. «Sono di Calusco d’Adda, e correvo, come fanno tutti. Avevo cominciato perché il ciclismo era la passione di mio padre, Francesco». Un altro Francesco Villa. «Sì. Sono l’ultimo di sei fratelli, si vede che quando sono arrivati a me avevano finito la fantasia». Fino a un certo punto sembra una storia come tante. «Sono andato avanti fino ai dilettanti: andavo benino, ma non sarei mai diventato un fuoriclasse. E lì ho scelto. Avevo la passione di fare il meccanico, montavo e smontavo, e quando non riuscivo a rimettere a posto le cose andavo fino a Paderno, nel negozio di Gianmario Sottocornola. Ha cominciato lui a farmi diventare un meccanico».

Anche in questa storia ci sono incontri fatali, quelli che cambiano la direzione della tua vita. «Sottocornola mi aveva portato a lavorare con lui alla Passoni, facevamo le bici in titanio. Ma nella mia testa c’era sempre l’idea di lavorare alle corse. Ne avevo parlato con Gambirasio, un ex professionista di Calusco come me, e lui mi presentò a Corti. Claudio mi disse che alla Gatorade cercavano proprio un meccanico, e io trovai quello che cercavo io. Era il 1992». Incontri fatali. «Lì c’era Giovanni Tonoli, il mio maestro. Lui era stato il primo meccanico di Bugno».

Purtroppo la vita è fatta di incontri ma anche di distacchi. «Giovanni morì un anno e mezzo dopo, nel ‘93. Il giorno dopo c’era il campionato italiano a Prato, Gianni voleva dedicargli la vittoria ma arrivò secondo dietro a Podenzana». E Franz all’improvviso diventa il secondo meccanico di Bugno. «Non puoi capire il mio entusiasmo, Gianni era il mio idolo senza conoscerlo, ce l’avevo nelle viscere. Mi ricordo benissimo quando ci siamo presentati. Eravamo in ritiro al Novotel di viale Suzzani, a Milano. Venne da me e mi disse: ciao, sono Gianni. E’ stato l’inizio di un rapporto bellissimo, di un’amicizia». Un aggettivo per Bugno. «Immenso. Gianni è Gianni. Se avesse avuto un’altra testa chissà quanto avrebbe vinto. Ma lui era così». Così come? «Lui vive nel suo mondo, è impossibile volergli male. Era timido, credo. Vincere gli dava quasi fastidio, era come se non osasse far torto a qualcuno. In privato è simpatico, aperto». Attento alla bici, pignolo? «Per niente. Si fidava ciecamente. Era talmente forte che non gliene fregava niente. Saliva in bici e se ne andava».

Franz parlerebbe per ore di Bugno. Il tempo c’è, il pullman deve arrivare al traguardo e aspettare i corridori della Dimension Data. «E’ un Tour un po’ così, abbiamo perso subito Cavendish in quel modo. Mark era molto amareggiato. Mi ha detto: una volta che faccio una volata pulita mi sbattono giù». Certo, mi piacerebbe sapere dove voleva passare. «Anche tu fai l’errore che fanno tutti, non guardare solo l’ultimo fotogramma. In trenta metri Sagan lo butta contro le transenne, lo sposta completamente. Il gomito non c’entra, arriva dopo: prima gli dà la scodata. Dove andava Mark? Lui mi ha detto: io non freno, io parto sempre per vincere». Franz i suoi corridori li difende fino alla fine. «Ti dirò, prima di conoscerlo avevo un’idea sbagliata di Cavendish, mi sembrava uno strafottente. Invece mi ha fatto cambiare idea. E’ un bravissimo ragazzo, fantastico».

Francesco parla «un po’ di inglese, un po’ di francese, un po’ di spagnolo, se no oggi non te la cavi». Con Bugno di parole ne sono sempre bastate poche. «Il giorno più bello è stato quando ha vinto il Fiandre, su un terreno non suo. Eravamo partiti con la neve, lui stava sempre in fondo, eravamo convinti che si sarebbe fermato dopo cinquanta chilometri. Invece». Franz non ha ancora ventitrè anni quando Tonoli muore. «E Gianni decise di tenermi, si fidò di me, mi difese sempre a spada tratta». Insieme alla Mg, poi alla Mapei, finché Bugno lascia le corse. «Sono rimasto alla Mapei fino alla chiusura, nel 2002. Poi ho deciso di tentare un’avventura diversa, alla Vittoria. E da lì ho cominciato a guidare i bus». Bianchi, Quick-Step, Cervelo, BMC. Poi tre anni lontano dalle corse. Il rientro con la Tinkoff, e adesso la Dimension Data. «Ho avuto la fortuna di fare due mestieri diversi, nello stesso ambiente. Da meccanico ho avuto la fortuna di trovare Bugno, ho vissuto di entusiasmo. Sistemare la bici di un campione è bellissimo, è anche una responsabilità: quando ero con Bugno ho passato tante notti in bianco. L’autista fa un lavoro diverso, deve essere altruista, avere pazienza. Con i corridori hai un rapporto diverso, hai più contatto: ho visto gente piangere sul bus. A me piace motivarli». Tutti, meccanici o autisti, devono accettare di vivere buona parte dell’anno lontano da casa. A casa di Franz c’è sua moglie Pamela, e poi ci sono Elisa e Sara, sette e tre anni. «Sarà che mi vedono poco, ma sono attaccatissime a me».

Questo è il Tour numero 15 per lui. Che però da Bugno era passato a un altro numero uno, Paolo Bettini. «L’aggettivo trovalo tu, va sempre bene. Il Betto era tutto il contrario di Gianni: molto pignolo, anche preparato. Ci manca uno come lui: aveva il motore di una Ferrari nel telaio di una 500. Un altro con cui ho avuto un ottimo rapporto. Pensa che prima di firmare un contratto pretendeva che fossimo a posto noi del personale. Il giorno più bello fu quando vinse la prima Liegi, c’ero io in macchina. Eravamo partiti senza Bartoli, che era il capitano, e con l’incognita Bettini, non sapevamo fino a che punto poteva reggere la responsabilità della corsa. Ma io una persona così sicura di sè non l’ho mai più incontrata».

E dire che Franz ne ha incontrati di campioni. «Poi è arrivato Alberto. Contador è uno che non molla mai, che si inventa sempre qualcosa. Spero che riesca a farlo anche qui, che vinca almeno una tappa. Lui è molto schivo, ha il suo gruppo di collaboratori, prima di darti fiducia ti scruta molto attentamente. E’ sempre molto concentrato, vuole il massimo, dev’essere sempre tutto al cento per cento, non lascia mai niente al caso. E’ un’ottima persona. E’ l’ultimo corridore del ciclismo antico, forse per quello di oggi non va più bene». Sono vite fatte di attimi, di corse, di vittorie. Ma non sempre si può vincere.

Alessandra Giardini

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande franz
15 luglio 2017 11:50 biolino
Da corridore Franz era un ottimo passista veloce!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024