I VOTI DI STAGI. KITTEL ȠSEMPRE LUI, ANCHE BOUHANNI

I VOTI DEL DIRETTORE | 12/07/2017 | 19:13
di Pier Augusto Stagi        -

Marcel KITTEL. 10. Suona la quinta, mettendo la quarta. Vince sul velluto, senza dover sgomitare, o rilanciare l’azione. Gli basta aprire un pochino il gas ai 250 metri e il gioco è fatto. Sembra tutto facile per il tedesco volante, ma non è così. Vincere non è mai semplice, ma a lui in questo momento riesce con facilità. Oggi fa cinquina, portando a 14 i suoi successi al Tour. Nato a Armstadt in Turingia, dove l’immenso Bach, organista nella chiesa di San Bonifacio, compose la famosissima Toccata e fuga in Re Minore, lui piazza l’ennesima stoccata. La fuga? No, lui resta qui: in testa ha solo Parigi.

Dylan GROENEWEGEN. 9. Grandissima volata, grandissimo sprint. L’olandese riesce anche ad affiancare il mostro teutonico. Gli arriva all’altezza dei pedali, come a baciare la scarpa regale del Sovrano indiscusso del velocismo mondiale.

Edvald BOASSON HAGEN. 8. Sta bene, sta sempre meglio, fa una volata di potenza, a testa bassa e braccia larghe. Sta bene, sta sempre meglio, ma quello là è tutta un’altra cosa.

Michael MATTHEWS. 6,5. Prova a buttarsi nella mischia, ci prova.

Davide CIMOLAI. 7. Fa tutto da solo e fa quello che può: ed è molto.

André GREIPEL. 5. Il suo team continua a dargli fiducia, incondizionata. Lui ci mette il cuore e qualcosa di più: ma non basta.

Alexander KRISTOFF. 4. Grande lavoro dei Katusha nel finale, ma il norvegese alla fine non si presenta.

Nacer BOUHANNI. 5,5. Non riesce ad azzeccare una volata che una: costante.

Marco MARCATO. 7. È il corridore della UAE Emirates il primo a partire, dietro di lui Backaert della Wanty e Bodnar della Bora. Scammella per tutto il giorno con i suoi compagni di avventura. Sogna il gran colpo, ma i sogni svaniscono quasi sul traguardo. 

Maciej BODNAR. 8. Il polacco vende cara la pelle. Quando la fuga sembra ormai esaurirsi come da copione, lui non si dà per vinto e va a braccio, con le sue gambe. Finale a sessanta all’ora: lui contro tutti. È un finale bellissimo, al cardiopalmo, dopo una tappa soporifera da taglio delle vene (voto 2), lui ci risveglia dal torpore dando un senso a tutta la giornata. Tutti in piedi.

Chris FROOME. 50. Il britannico ha indossato in corsa oggi la sua maglia gialla numero 50, eguagliando così Jacques Anquetil. Davanti a lui ora ci sono ancora Indurain con 60, Hinault con 77 e Merckx con 97. Con quella di questa sera (51) supera il fuoriclasse normanno, anche se il britannico ha altri obiettivi e tiene ben altre contabilità.

Julien VERMOTE. 8. Il 27 enne belga di Courtrai tira come se fosse in fuga restando costantemente per tutto il giorno in testa al gruppo. È solo, ma lavora per tre.

Fabio SABATINI. 8. Grande squadra la Quick Step Floors, grande Fabio, che mette la quarta e riagguanta Bodnar a 250 metri dal traguardo, giusto in tempo per dare spazio a Kittel, che ottimizza il lavoro di un grande team.

Copyright © TBW
COMMENTI
Tour
12 luglio 2017 21:41 claudino
Ma mi chiedo che interesse hanno tirare i katusha e gli uomini di greipel se non si oiazzano nei 6!!!!!!

10 alla giornalista Rai
12 luglio 2017 21:42 maurop
Propongo qui un dieci alla giornalista Rai ( Monica Matano, credo) autrice del bel ritratto su Bugno mandato in onda oggi. Auspichiamo contributi più frequenti.

Mi associo ..Grande il servizio su Bugno
13 luglio 2017 07:51 Savo
Concordo con il plauso alla giornalista Rai per il bellissimo servizio sul grande Bugno, un campione unico !

Maglie gialle
13 luglio 2017 08:11 Monti1970
Oltre a Indurain Hinault e Merckx anche Armstrong ha più maglie gialle di Froome, per ora

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024