
Sabato 8 e domenica 9 luglio sventolerà il tricolore alle Terme di
Comano, che per il secondo anno consecutivo ospiteranno i Campionati
Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo su strada maschili e
femminili, con 800 atleti al via provenienti da tutta Italia. Sono sei
le maglie tricolori in palio, tre al maschile e tre al femminile, e c'è
grande attesa per i corridori di casa.
Nella storia della rassegna nazionale giovanile riservata ai ragazzi tra
i 13 ai 16 anni, il Trentino ha finora conquistato undici titoli e nel
prossimo weekend andrà a caccia del dodicesimo. Il primo a vestire una
maglia tricolore giovanile fu, nel 1960, il volanese Silvano Consolati,
che trionfò tra gli Allievi a Osimo, emulato l'anno successivo dal
conterraneo Pietro Mattè, vittorioso sulle strade di Bassano nella
medesima categoria.
Tra gli Allievi sono poi arrivate altre tre medaglie d'oro: nel 1970, a
Roma, s'impose Eugenio Piva, mentre 19 anni dopo, nel 1989, fu la volta
del valsuganotto Stefano Casagranda, che vinse a Catanzaro ed ebbe poi
l'onore di concretizzare il proprio sogno di passare al professionismo,
ora presidente del Veloce Club Borgo.
L'ultimo a primeggiare in questa categoria, nel 2009, fu il corridore
classe 1993 di Gardolo Stefano Nardelli, che trionfò nella rassegna
tricolore di casa disputata a Sarnonico, in Val di Non. Due, invece, le
vittorie conquistate dal Trentino tra gli Esordienti: la prima, nel
1980, portò la firma del perginese Paolo Alverà, mentre nel 2000 a
Mosciano (Teramo) fu la volta del suo conterraneo Daniel Oss, corridore
professionista che veste attualmente la maglia della Bmc Racing.
Sono quattro, infine, le maglie tricolori conquistate nelle categorie
femminili. La prima trentina a salire sul gradino più alto del podio fu
la nonesa Erika Dalpiaz, vittoriosa tra le Allieve nel 2004 in terra
lombarda. L'anno successivo, in Veneto, arrivò addirittura una doppietta
tra le Esordienti, grazie ai successi di Sara Consolati (poi
plurimedagliata nelle gare su pista) e Rossella Callovi, che nel 2009 si
laureò campionessa del mondo categoria juniores.
L'ultimo alloro trentino è datato 2012, quando a vincere e a vestire la
maglia tricolore fu Letizia Paternoster, altra atleta proveniente dalla
Val di Non che s'impose tra le Esordienti primo anno a San Tomio di Malo
e che, recentemente, ha conquistato un altro doppio titolo italiano
nella categoria juniores (cronometro e corsa in linea).
Alle Terme di Comano i trentini andranno a caccia del dodicesimo titolo,
con gli occhi puntati - su tutti - sull'esordiente del Veloce Club
Borgo Andrea Dalvai e l'allievo Edoardo Zambanini. Entrambi vantano
sette vittorie in stagione: Dalvai, tra l'altro, fu medaglia d'argento
nel luglio scorso nella corsa Esordienti primo anno, seguito in quinta
posizione dal compagno di squadra Marco Andreaus.Edoardo Zambanini,
invece, andrà in cerca di riscatto dopo la delusione dell'anno scorso,
quando fu vittima dei crampi e dovette alzare bandiera bianca. Al
femminile, infine, la più attesa è l'allieva del Team Femminile Trentino
Elisa Tonelli, che domenica scorsa è salita sul secondo gradino del
podio alla Giornata Rosa di San Vendemiano.
I trentini in maglia tricolore ai Campionati Italiani Esordienti e Allievi
Osimo 1960 - Silvano Consolati - categoria Allievi
Bassano del Grappa 1961 - Pietro Mattè - categoria Allievi
Roma 1970 - Eugenio Piva - categoria Allievi
Ponte a Cagnano 1980 - Paolo Alverà - categoria Esordienti
Catanzaro 1989 - Stefano Casagranda - categoria Allievi
Mosciano 2000 - Daniel Oss - categoria Esordienti
Bergamo 2004 - Erika Dalpiaz - categoria Allieve
Montegrotto Terme 2005 - Sara Consolati - categoria Esordienti
Montegrotto Terme 2005 - Rossella Callovi - categoria Esordienti
Sarnonico 2009 - Stefano Nardelli - categoria Allievi
San Tomio di Malo 2012 - Letizia Paternoster - categoria Esordienti
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.