UN GIRO AL TOUR. SALVO, LA VOCE

TV | 06/07/2017 | 07:29
«A farmi accettare dagli addetti ai lavori ci ho messo un paio d’anni, per i colleghi ce n’è voluto uno». Pausa. E? «Con i corridori sono bastati due giorni». Salvo Aiello, voce del ciclismo per Eurosport, condivide il nostro stesso trasporto per uno sport dove puoi ancora avere rapporti diretti con i tuoi interlocutori. «Uno come Sagan catapultato in un altro sport sarebbe più di Messi e Cristiano Ronaldo messi assieme. Ma per carità: teniamocelo noi».

Sono passati quindici anni da quando il ciclismo è entrato nella vita di Salvo. «Squilla il telefono, è Carmine Castellano. Mi fa: ho sentito dai miei colleghi del beach volley che sei bravo. Ma io decido da solo, per cui ti aspetto domani in ufficio». Aiello all’epoca faceva lo speaker ai campionati italiani di beach, organizzati da Rcs Sport. «Il giorno dopo ero da Castellano. Mi disse: cominci al Giro, ma io non ti dirò niente. Fai tu, se vai bene continui. Ci stai?». Era il Giro che partiva da Groningen, prima settimana fra Olanda, Germania, Belgio, Lussemburgo e Francia, e lì Salvo fece un veloce apprendistato. «Mi resi conto dell’internazionalità dell’evento. E debuttai nella prima tappa italiana, a Limone Piemonte». Il ciclismo gli piaceva già, ma c’era stato un raffreddamento. «Dal ’99 al 2002 avevo un po’ smesso di guardare il ciclismo. Buttavo un occhio ma poi lo distoglievo. Mi faceva stare troppo male dopo la vicenda Pantani».

Erano anni difficili, e anche quel primo Giro dello speaker Aiello fu tormentato dall’ombra - più di un’ombra - del doping. «Ma io di quel Giro fra i mille ricordi scelgo un odore: il profumo dei corridori dopo i massaggi, quando si presentano al foglio firma. E una colazione: una mattina in albergo stavo guardando con occhi allucinati quello che mangiavano i corridori prima di partire, Honchar si accorse del mio stupore e mi allungò un piatto di tre etti di pasta in bianco. Ne vuoi un po’ visto che sei nuovo? Ecco, i corridori sono questi».

Dal 2002 al 2006 Salvo alterna ciclismo e beach volley, poi Eurosport gli propone di fare le telecronache di pallavolo e di sport invernali. Nel 2009 Salvo sceglie il ciclismo, «ma solo telecronache, ho smesso di fare lo speaker quando è nata Rebecca, ma adesso che ha otto anni sono pronto a tornare per strada». Mentre Rebecca la sua sembra averla già trovata nella ginnastica: così piccola già ottiene successi a livello nazionale (questo non lo racconta Salvo, ma il suo alter ego Riccardo Magrini). A proposito: la coppia si forma col tempo. Prima i due si incontrano in giro, per alberghi, ai traguardi, alle partenze. Dal 2009 sono diventati una coppia... di fatto, dal 2014 Eurosport ha chiesto ad Aiello di coprire anche classiche e Tour de France, «a quel punto ho lasciato tutti gli altri lavori».

E qui entra in scena il Tour. «C’era stato un precedente nel 2008, l’anno di Nibali in maglia bianca. Il Tour mi aveva chiamato a fare lo speaker nelle tappe italiane: una partenza e l’arrivo a Prato Nevoso». Ma la prima volta vera è nel 2014. «Comincio e vince Nibali, facendosi quasi tutto il Tour in maglia gialla. Ero incredulo, tutte le mattine mi dicevo: ma sta succedendo davvero? E poi sono nato il 14 novembre come lui, sono siciliano come lui...». Siciliano nato però a Erba, nel rivoluzionario 1968, e vissuto a Monza negli ultimi trent’anni. «Ho fatto lo scientifico al Frisi, come Gianni Bugno, solo qualche anno dopo». Ma non finisce con il Tour di Nibali. «Ho commentato la sua Vuelta, le due vittorie al Giro, e anche la Vuelta di Aru. En plein». E ad Aiello si deve il copyright del nome di battaglia di Fabio, il cavaliere dei quattro mori. «Ogni tanto invento. Come quando al Tour del 2014 chiesi agli italiani di tirare fuori le bandiere che avevano riposto dopo che la Nazionale di calcio era uscita dagli Europei e di aggiungere qualcosa di giallo per Nibali. Ci seguirono in tanti».

Il tifo non si fa per contratto, «ma con i siciliani sono quasi di famiglia, Nibali e Visconti me li ricordo quando li vidi neoprofessionisti con la maglia della Fassa Bortolo. Sai, mio padre è di Altavilla Milicia, a pochi chilometri da Palermo. Fondata dagli Hauteville, normanni. Insomma, dai, il Tour c’entra sempre».

Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Salvo Aiello
6 luglio 2017 14:40 TIGROTTO
Salvo Aiello impareggiabile nell\'educazione, cultura e quella competenza mai ostentata. È sempre un piacere ascoltarlo

appunto
7 luglio 2017 08:14 bernacca
solo un appunto (non una critica): a volte si lascia troppo trasportare... che spettacolo, ma guarda che spettacolo etc.... anche quando non ce ne sarebbe l'occasione! Per il resto assieme a Magrini fanno una bella coppia: il Magro rischia sempre (e la maggior parte ci azzecca) con i pronostici, vede dalla tv chi ha la gamba! bravi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Azzurre d'argento nella finale dell'inseguimento a squadre donne juniores. Linda Sanarini, Elisa Bianchi, Alessia Orsi, Matilde Rossignoli e Giulia Erja Bianchi quest'ultima impiegata nelle qualifiche e nel successivo Round) s'inchinano alle supersoniche britanniche Erin Boothman, Abigali Miller, Evie Smith e...


Finale combattuta e un po' caotica quella dello scratch maschile ai campionati mondiali juniores su pista. A far saltare il banco è stato il francese Nathan Marcoux che ha piazzato il suo attacco lontano dal traguardo, è stato poi raggiunto...


Italia sul tetto del mondo grazie al quartetto dell'inseguimento a squadre juniores che torna a vestire l'iride al velodromo di Apeldooorn per il quarto anno consecutivo. Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti e Francesco Matteoli (Federico Saccani ha corso nel...


Vittoria netta per la campionessa d'Europa Lorena Wiebes nel Gran Prix Lucien Van Impe 2025 di Erpe Mere, in Belgio. La velocista della SD Worx Protime, grande favorita della vigilia, ha conquistato il successo togliendosi letteralmente di ruota la norvegese  Susanne Andersen della...


Colpo di reni vincente di Matthew Brennan nella prima tappa del Lidl Deutschland Tour (Germania), la Essen-Herford di 202 chilometri. A farne le spese è Jonathan Milan che chiude alle spalle del britannico della Visma Lease a Bike autore di...


Arriva la zampata di Olav Kooij (Visma | Lease a Bike) nella seconda tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo ad Ardooie. Nella convulsa volata finale lo sprinter olandese si è mosso alla perfezione, uscendo come un razzo negli ultimi...


Stoccata vincente di Paul Lapeira sullo strappo di Masseret, nella terza tappa del Tour du Limousin 2025. Il talentuoso francese si è aggiudicato la lunga volata in salita davanti al leader della classifica generale, Ewen Costiou (Arkéa-B&B Hotels), e ad...


L'UCI annuncia che il Tribunale Antidoping ha emesso una decisione contro il corridore francese Franck Bonnamour. Il Tribunale ha stabilito che il corridore francese ha commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) per l'uso di una sostanza proibita o di...


Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024