TRE GIORNI OROBICA. LUSSANA: "SIAMO A BUON PUNTO"

JUNIORES | 27/06/2017 | 15:58

“Siamo a buon punto, oramai ci siamo”. Patrizio Lussana, direttore di organizzazione del Team 2003, è da diciassette anni che ripete, prima a se stesso e poi ai collaboratori, la stessa frase alla vigilia della presentazione del “fiore all'occhiello” delle numerose gare organizzate dal sodalizio presieduto da Antonio Torri: la “3Gironi Orobica”. La corsa a tappe per la categoria juniores si svolgerà sulle strade della provincia di Bergamo e Brescia da giovedì 13 a domenica 16 luglio. 36 le formazioni al via per 180 corridori, con 33 italiane e 3 straniere.


“Questa manifestazione cominciamo a prepararla subito il giorno dopo la fine della corsa stessa, praticamente ci impegna per 365 giorni – spiega Lussana -. Per l'edizione di quest'anno ero partito con un'idea un po'... folle che però è stata scartata, e se vogliamo da una parte è anche giusto. Volevo fare la cronometro a squadre dopo il tappone con arrivo al Maniva, ma c'era in effetti il serio rischio di avere le squadre alla partenza con diverse assenze per via dei possibili ritiri in una tappa così dura come quella bresciana. E così abbiamo riportato tutto come lo scorso anno; giovedì 13 luglio partenza classica con la prima tappa con arrivo in salita al Colle Gallo; poi la cronosquadre che si svolgerà in Val Cavallina, con il giro del Lago di Endine. Anche sulla scelta della cronometro siamo stati un po' “obbligati”: quando hai una corsa con 180 corridori al via una crono individuale è troppo impegnativa da curare per l'organizzazione, a squadre diventa tutto molto meno complicato. Sabato 15 luglio il tappone con arrivo al Passo Maniva ma anche qui c'è una novità: si parte da Ponte Zanano frazione di Sarezzo e la tappa diventa ancora più impegnativa perché passa dai 72 km del vecchio tracciato ai 94 km di quest'anno. Infine tappa finale con partenza sempre dal maglificio Santini a Lallio ma stavolta con arrivo ad Albano S. Alessandro davanti al negozio Cycle Classic di Carlo Giorgi, patron del Team Giorgi”.


Diverse novità pur mantenendo i capisaldi delle località di partenza e arrivo. Quali sono le più significative?

“Diciamo che rispetto allo scorso anno non c'è la tappa intermedia e abbiamo inserito la cronometro a squadre che darà dei risultati importanti. Sui 17 km del tracciato se non hai un buon treno puoi prendere un distacco anche importante che può incidere sulla classifica finale”.

Però così praticamente le ruote veloci sono tagliate fuori non avendo nessuna tappa alla loro portata...

“Vero. Ma la 3Giorni Orobica, lo dice il nome stesso, è fatta prettamente in montagna. E' sempre stata una corsa a tappe per un certo livello di corridori, non abbiamo pensato ai velocisti perché ci piace fare delle corse impegnative”.

Pat Lussana oltre ad essere un grande organizzatore e un abile direttore di corsa, è anche il presidente del Team LVF che ha in Samuele Rubino uno dei papabili al successo finale. Chiediamo a Lussana di spogliare gli abiti del direttore organizzativo e diventare presidente del tuo team: può farcela Rubino?

“Lui sicuramente è uno che potrebbe puntare al podio finale. Parlare di vittoria è dura visto il livello dei partecipanti: io lo posso sperare ma ci sono diversi corridori forti e superarli tutti non sarà facile. Vedo il ceco Karel Vacek del Team Giorgi che va fortissimo, la coppia del Romagnano con il tricolore Alessio Acco e Samuele Manfredi, il lombardo Andrea Bagioli del Cc Canturino e i soliti veneti sempre molto forti con su tutti Filippo Zana della Contri Autozai”.


Valerio Zeccato

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024