GIRO U23. DOPPIA DIFFICOLTÀ A OSIMO. SEGUI IL LIVE

DILETTANTI | 13/06/2017 | 07:25
Il Giro d’Italia è approdato ieri nelle Marche con il successo di Jasper Philipsen, compagno di squadra nella BMC della maglia rosa Sivakov: l’Italia continua a restare a secco di vittorie quando la corsa sta per entrare ormai nel vivo.

Giornata impegnativa con un doppio traguardo, quella di oggi Si parte da Senigallia, conosciuta in tutto il mondo per la sua splendida “spiaggia di velluto”, città ricca anche di storia, arte e cultura, con una cucina legata al mare, tra cui spicca il “brodetto alla senigalliese”, ed un’ottima varietà di vini prodotti nelle colline adiacenti come il Verdicchio, il Bianchello del Metauro e la Lacrima di Morro d’Alba.

La sua storia si sviluppa attraverso il periodo romano, bizantino, malatestiano. Fra le architetture di valore annovera il Palazzo Ducale, i portici Ercolani, Piazza Roma, la caratteristica Rotonda a mare e la Rocca, oltre a vari edifici religiosi e musei d’interesse come quello d’arte moderna, informazione e fotografia. Qui nacque nel 1792 Giovanni Maria Mastai Ferretti, papa Pio IX, l’ultimo papa-re, morto nel 1878. E’ di Senigallia anche Renato Cesarini, il calciatore che deve la sua fama alla caratteristica di segnare reti nei finali di partita, la cosiddetta “zona Cesarini”.

Dopo Marzocca, frazione di Senigallia, la corsa punta verso l’interno, su Chiaravalle, dove, da tre secoli, una manifattura tabacchi è elemento importante dell’economia locale. E’ di Chiaravalle Maria Montessori (1870-1952), fra le prime donne medico in Italia. Pedagogista e filosofa viene ricordata per il suo metodo educativo dell’infanzia adottato in tutto il mondo. Anche il corridore Simone Stortoni (1985), professionista fino al 2015, è nato a Chiaravalle.

La carovana procede nell’entroterra anconetano con il profilo del Conero che caratterizza il paesaggio e l’itinerario che si snoda fra le colline passando per Polverigi, sede di “Inteatro Festival”, manifestazione estiva di livello internazionale.

Si entra quindi nel territorio comunale di Osimo, città dalla gloriosa storia, specie nel periodo romano. Ogni scorcio, ogni costruzione del centro storico sussurra fatti e aneddoti legati a questo prezioso bagaglio storico: dalle antiche mura romane alle fonti storiche disseminate per tutto il territorio cittadino tra cui spicca Fonte Magna, fino alle statue acefale, sempre di derivazione romana, all’origine dell’appellativo “senzatesta” per indicare gli osimani. Il salotto cittadino è caratterizzato da imponenti palazzi signorili, un elegante teatro e ricercati caffè. Al pullulare di gente e attività commerciali che animano il centro, si contrappone il silenzio e la quiete di una città sotterranea che vive nel sottosuolo di Osimo.

Da non perdere una visita alle grotte del Cantinone e di Piazza Dante, tra cunicoli, passaggi scavati nell’arenaria ed enigmatici altorilievi assaporerete una misteriosa avventura. Osimo è anche un’importante meta sulle strade del sacro con il duomo di San Leopardo ed il Santuario di San Giuseppe da Copertino, patrono cittadino e protettore di tutti gli studenti. Osimo ospita la sede nazionale della Onlus Lega del Filo d’Oro per l’assistenza e la riabilitazione delle persone sordocieche. E’ di Osimo l’ex professionista Andrea Tonti, per quattro volte nazionale italiano ai campionati del mondo in cui ha contribuito ai successi in linea di Bettini e Ballan.

Una volta entrati in territorio osimano si passa per la frazione di San Paterniano e quindi si sale in centro, in piazza del Comune, per un primo passaggio sotto il traguardo, nel senso inverso di quello che sarà poi quello d’arrivo. Poco dopo inizia il tratto lungo: un circuito, di poco meno di 20 km, da percorrere due volte. Si toccano le località di San Biagio, Aspio e da Osimo Stazione inizia lo strappo, breve ma sensibile, con pendenze anche del 16%, che conduce ad Abbadia.
Terminato il tratto in circuito resta d’affrontare il finale che porta al traguardo lungo una breve ma impegnativa salita interamente sul pavè, con pendenza del 18%, che termina sul traguardo. E non è finita qui poiché la giornata - che gli organizzatori locali hanno voluto dedicare al ricordo di Michele Scarponi - prosegue con la cronometro individuale di 14 km.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della prima semitappa CLICCA QUI

Per seguire la cronaca diretta della crono CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


Manca ancora qualche ora alla partenza della tappa numero 7 del Giro d'Italia ma si annuncia un'altra giornata difficile per la corsa rosa. Castel di Sangro e l'Abruzzio hanno accolto la carovana con un forte vento gelido. Quelle che vedete...


Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...


Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Un'altra vittima della caduta di ieri, un altro corridore che lascia il Giro: il ceco Jan Hirt ha concluso sì la tappa ma subito dopo è stato accompagnato all'ospedale per accertamenti. Al corridore della Israel Premier Tech è stata riscontrata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024