LUTTO | 11/06/2017 | 20:00 E’ mancato, all’età di 92 anni, all’ospedale di Imperia, nella notte fra venerdì e sabato, Gerolamo Filippi, per tutti “Mimmo” che per vari decenni ha avuto un ruolo importante, seppure defilato, secondo il suo carattere apparentemente burbero, sicuramente schivo, diretto, con poche parole, nell’ambito organizzativo del Giro d’Italia soprattutto.
Con l’OTAT, società di trasporti di Sanremo della quale era socio con Piero Parise, scomparso due anni fa, aveva iniziato a collaborare con il Giro d’Italia risolvendo un’emergenza logistica di trasporto materiali in una tappa in Liguria dell’inizio degli anni 1950.
Da allora, per oltre quarant’anni, Mimmo Filippi ha collaborato con Vincenzo Torriani, Giovanni Michelotti e poi con Carmine Castellano assicurando il trasporto e il montaggio delle strutture metalliche, palco, transenne e simili, sia per gli arrivi, sia per le partenze di tappa.
Ha guidato per qualche anno la vettura di Giovanni Michelotti anche in corsa e poi, all’inizio degli anni sessanta, è subentrato a Carlo Carini nella funzione di responsabile degli arrivi della corsa rosa.
Era affidata a lui, la delicata funzione della scelta della “location” – dicono oggi - degli arrivi e delle partenze di tappa del Giro d’Italia con sopralluoghi veloci, velocissimi (minimo due nel medesimo giorno) allora e magari programmati anche un solo mese prima della partenza, sovente in due, massimo tre, persone. Ottimo guidatore – ha partecipato a vari rally in gioventù -, gran fumatore, con la sua voce profondamente roca, inconfondibile, gestiva i circa venticinque uomini che sceglieva nella zona dell’imperiese impegnati in un mese di duro lavoro. Il suo “andamo, andamo omini”, esortazione rivolta nel dialetto comune a persone che quando andava bene dormivano non più di quattro-cinque ore per notte, risuonava spesso nelle fasi di montaggio che iniziavano, quando era tardi, alle sette del mattino. E riceveva, per contro, dagli stessi, colorite risposte – non tutte riferibili e sempre in stretto vernacolo imperiese -. Erano sempre e comunque amici gli uomini del capo squadra Salvatore Lamia uniti da origini e motivazioni con un codice comune. Dopo Filippi l’accresciuta squadra OTAT al Giro d’Italia è stata guidata da Piero Parise.
Filippi è stato il “pesce pilota” e formatore sul campo di vari responsabili degli arrivi che si sono succeduti nel tempo mettendoli a parte delle molteplici situazioni, con relativi comportamenti e “modi d’uso”, per i rapporti con i diversi interlocutori (televisione, amministrazioni locali, forze dell’ordine e altro, molto altro) che ogni giorno, al Giro s’incontrano. Non era certamente un oratore ma, sicuramente, un deciso risolutore.
I funerali sono previsti per lunedì 12 giugno, alle ore 16, alla chiesa parrocchiale di Ceriana, il piccolo e piacevole centro sopra Sanremo, dove era nato, e che ha sempre frequentato in continuità, dove è sepolta la moglie Virginia. Al figlio Giacomo e alla famiglia le più affettuose condoglianze.
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...
Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...
Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...
Il campano Vincenzo Vito e il pisano Tommaso Marini sono stati i primi due vittoriosi sulla pista del ciclodromo Alfredo Martini a Albinatico di Ponte Buggianese nell’ambito della “Giornata Azzurra-Trofeo società pistoiesi” promossa e organizzata dal Comitato Provinciale di Pistoia...
A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della...
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Quel che dice fa, e fa tanto. Nel senso che non è qui a fare il turista dopo una primavera di livello assoluto. Non è qui a spendere le ultime energie rimaste. È qui per...
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.