IL PASTO AL GIRO. UN BEL BACCIO

DILETTANTI | 10/06/2017 | 09:57
Se è vero - come scriveva Indro Montanelli - che il Giro d’Italia ha lo strano potere di trasformare ogni giorno in domenica, allora da ieri, domenica 9 giugno, e anche oggi, domenica 10 giugno, fino a domenica 15 giugno, Paolo Baccio – dorsale 115 - è uno dei protagonisti del Giro d’Italia Under 23.

Il primo Baccio non si scorda mai:
“Avola, terra di vini, mandorle, dolmen e corridori. Carmelo Barone, Paolo Tiralongo, Damiano Caruso… e anch’io. La prima bici a sei anni: una Del Tongo, blu arancione e rossa, un regalo di mio nonno, o forse di mio padre. La prima corsa a sette anni: a Floridia, a una decina di chilometri da Siracusa, un circuito, una trentina, pronti, via, a tutta, vittoria e coppa, e poi a casa, una grande festa, anche il papà, anche il nonno”.

Il Baccio dell’addio: “A 16 anni, al secondo anno da allievo, quando, per ciclismo, lasciai casa e andai in Umbria, a Perugia. Se volevo dedicarmi al ciclismo, emigrare era l’unico modo. Andai in una famiglia, venivo coccolato, scoprii un altro mondo, sempre rotondo, ma più bello. Tutto era più organizzato: le corse, le squadre, la vita. La prima volta che venni convocato per una nazionale giovanile, cominciai a pensare che il ciclismo poteva essere non soltanto un sogno, ma anche una possibilità, un progetto”.

Un bel Baccio:
“Poi mi sono trasferito in Toscana, nella Mastromarco, la squadra dov’è cresciuto Vincenzo Nibali, e tanti altri, anche Caruso. Non sto più in famiglia, ma in ritiro, in un appartamento con altri ragazzi. Nibali l’ho conosciuto lì. La squadra porta anche il suo nome: Gruppo sportivo Mastromarco Sensi Tlc Nibali. Ma Nibali lo vediamo poco: è sempre in giro per il mondo. Il nostro percorso è simile, almeno finora: tutti e due siciliani, tutti e due costretti ad abbandonare la casa e la famiglia per tentare la nostra strada nel ciclismo. Mi ha detto poche parole, qui non c’è bisogno di parlare ma di pedalare”.

Scambiarsi un Baccio
: “Studi da geometra, ma ho dovuto lasciarli, il ciclismo è impegnativo, tante ore fra allenamenti e corse, trasferimenti e viaggi, anche speranze e obiettivi. Il bello della bicicletta è la spensieratezza, il bello del ciclismo l’impegno. Il bello della bicicletta è il telaio, la sua linea, il suo colore, ed è la prima cosa che in una bicicletta guardo, il bello del ciclismo è la vittoria, alzare le mani al cielo, come per abbracciarlo. Non ho ancora 20 anni. Si vedrà”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quasi 38 anni e non sentirli. Il tramonto, quantomeno fisico, sembra ancora ben lontano per Damiano Caruso, che oggi si è aggiudicato la quarta tappa della Vuelta a Burgos 2025 con arrivo a Regumiel de la Serra grazie ad una...


Dylan van Baarle rafforzerà la Soudal Quick-Step la prossima stagione: il 33enne olandese ha firmato un contratto fino alla fine del 2027. Professionista dal 2013, Van Baarle si è costruito un palmares straordinario che vanta vittorie strepitose alla Parigi-Roubaix, alla...


La notizia è ufficiale: Wout van Aert non parteciperà ai Campionati del Mondo in Ruanda e neanche ai Campionati Europei a Drôme-en-Ardèche.  Il belga ha deciso di non correre la prova iridata in Africa e questa è una scelta che...


Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024