DRAISINA ELETTRICA. L'antico che incontra il moderno

BICICLETTE | 11/06/2017 | 07:21
Quando l'antico incontra il moderno può generare progetti davvero molto interessanti: la draisina elettrica ne è un chiaro esempio. Da un lato la progenitrice della bicicletta, ancora senza pedali e che, dunque, si deve spingere con le gambe e dall'altro il motore elettrico che apporta un'assistenza allo sforzo. Naturalmente, il telaio è stato mantenuto in legno per non perdere un grammo di fascino antico.

Nata nel 1816 dalla mente dell'aristocratico tedesco Karl Christian Ludwig Drais von Sauerbronn, che di certo si era basato sia sulle idee leonardesche sia su perfezionamenti di modelli precedenti, la draisina era un mezzo di locomozione a propulsione umana in legno con elementi in ferro per rinforzare la struttura. Si basava sull'introduzione della ruota anteriore con possibilità di sterzare a differenza della primordiale bici sviluppata dal conte Mede de Sivrac e chiamata celerifero. Il nome deriva da Drais, che era il diminutivo dell'inventore stesso, in onore della democrazia.

Così come il segway più di recente sarebbe dovuto diventare il mezzo di trasporto cittadino pulito ed economico, ma poi si è trasformato in un divertimento e poco più, anche la draisina doveva offrire un'alternativa low-cost al cavallo, ma non è uscita dal giardinetto dei giovani aristocratici che la usavano come sfizio. Da qui il nomignolo di hobby horse (cavallo da divertimento). Successivamente, grazie al costruttore di carrozze Denis Johnson, la draisina diventò un mezzo sportivo per gare. Ora è un pezzo da museo, ma c'è chi l'ha recuperata in modo molto intrigante, con uno sguardo moderno. 

Stiamo parlando del team di sviluppatori informatici della tedesca Saarland University che riportato a nuovi fasti questo mezzo di trasporto ormai vecchio di due secoli, andando a montare un propulsore elettrico che assiste non la pedalata, ma appunto la spinta. Il nome del modello è Draisine 200.0 e si avvale di un motorino da 200 watt, un accelerometro che lavora con un microcomputer Raspberry Pi per mantenere l'equilibrio e una batteria. Monitorando continuamente sensore sulla ruota posteriore e accelerometro - 150 volte al secondo - regola la giusta spinta da erogare, per raggiungere una velocità massima mica male di 25 km/h.

Chissà se raggiungerà mai il commercio?

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


Una caduta ha coinvolto diversi corridori mentre la sesta tappa del Giro d'Italia era ad una settantina di chilometri dal traguardo: la leggera pioggia che si è abbattuta sull'Irpinia ha trasformato le strade in una autentica saponetta. Tra gli atleti...


L'Albania è non solo alle spalle, ma lontanissima, molto più dell'Australia che potrebbe avvicinarsi vorticosamente. Il quindicesimo capitolo di una partenza dall'estero è andato in archivio e adesso è già storia, ma un via dall'Australia sarebbe quantomeno un evento eccezionale,...


Piccolo spoiler per chi ha letto il titolo: il paragone con Tiberi non è per le caratteristiche, nessuno ha affermato che il talento ciociaro sia un discesista come Paolo Savoldelli. Ciò che abbiamo chiesto al "Falco" di Rovetta è: lei...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack farà ufficialmente il salto di categoria nel 2026, approdando tra le formazioni Professional e lasciando l’attuale status di squadra Continental. Proprio in questi giorni, in occasione del Tour of Hungary, i vertici della squadra e il patron Gábor Deák hanno raggiunto...


Tra i pretendenti al podio in questo Giro d'Italia c'è Egan Bernal che nelle prime tappe ha mostrato segnali interessanti: «Non ci sono state ancora tappe significative per gli uomini di classifica - ci ha spiegato questa mattina Dario David...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024