DALLE MURA AL MURO. PINEROLO C'È

DILETTANTI | 10/06/2017 | 07:20
Frossasco centro di partenza, coinvolti pienamente i comuni di Roletto, Cantalupa, San Pietro Val Lemina. Arrivo serale nel cuore di Pinerolo. Conto alla rovescia in vista della corsa ciclistica "Dalle Mura al Muro", manifestazione che andrà in scena il 6 luglio, con partenza da Frossasco e conclusione sul muro di via Principi d'Acaja. Finale in stile fiammingo e teatro delle fasi salienti della tappa pinerolese al Giro d'Italia 2016, quando Brambilla e Moser transitarono circondati da due ali di folla. Il muro della Pinerolo centro storico di charme e gli ingressi medievali di una realtà limitrofa.

Ecco riallacciarsi un filo proposto dalla Corsa Rosa, grande ciclismo che ha ravvivato uno storico radicamento grazie alla passione del patron Elvio Chiatellino. Il legame, fortemente voluto dalle comunità della Valnoce e Pinerolo, valorizza a pieno la ricchezza di percorsi ciclabili in loco e mette al centro di una manifestazione di caratura nazionale la collina pinerolese, fino all’erta di via Principi d’Acaja come autentico tratto distintivo.

Con la regia organizzativa affidata all'esperienza ed allo slancio del Gsr Alpina-Bikecafè, si prevedono partecipazioni di team di prim’ordine in ambito italiano (in rappresentanza di Lombardia, Toscana, Veneto, Liguria, Emilia Romagna oltre che del Piemonte) e anche di corridori elvetici (un Mendrisio molto competitivo) e francesi(selezione del Principato di Monaco). Ci saranno compagini come la Delio Gallina di Umberto Marengo, enfant du pays recentemente vincitore a Botticino (campione regionale lombardo), Palazzago e Viris altrettanto competitive, i veneti della Generalstore Bottoli E quindi la fiorentina Team Hopplà, con nei ranghi il rivolese Federico Burchio e Massimo Rosa, le altre toscane Futura Team - diretta da Franco Chioccioli- e già protagonista a San Maurizio, Gragnano. Qualcosa di più che una semplice curiosità: a San Maurizio nel trofeo l'Eco del Chisone proprio Moser s'impose in una edizione che vide 3° Fabio Aru. Nel 2016, l'erta in pavé ha stuzzicato il talento del locale Jacopo Mosca.

Il Percorso: un primo giro pianeggiante e poi si rientra a Frossasco nell'anello comprendente Cantalupa da ripetere 13 volte. Attorno al km 80 inizia la salita di Costagrande, quindi da Pinerolo prima scalata sul "muro" di 500 metri con pendenza massima del 20 per cento e media del 12. Proprio a San Maurizio, dopo una seconda ascesa a Costagrande, l'arrivo spettacolare in versione Huy, anche se il pavé fa pensare alle Fiandre...Chiamiamolo "Prinzenberg".

Un territorio nel nome delle due ruote:
quella che è considerata anticamera del professionismo, intercetta il dinamismo organizzativo del comune di Frossasco (che riuscì ad ottenere il passaggio del Giro d’Italia 2016 sotto le sue porte) e di Roletto, che ha dalla sua la salita di Costagrande. Coinvolte pienamente anche Cantalupa (13 giri dell'anello con Frossasco per la località che ospita l'importante Centro Regionale dello Sport) e San Pietro Val Lemina, crocevia di corsa rosa e Tour. Presentazione di Dalle Mura al Muro che è avvenuta non a caso nei locali del Veloce Club Pinerolo, sodalizio nato nel 1896 proprio con il ciclismo, che nel 1949 diede vita alla mitica Cuneo Pinerolo vinta da Coppi. Alla vigilia di nuovi orizzonti ambiziosi, hanno onorato la presentazione Elvio Chiatellino, l’assessore regionale allo sport Giovanni Maria Ferraris, il presidente della Fci Piemonte Gianni Vietri, Jacopo Mosca, professionista in maglia Wilier, oltre a molti altri.

Regia targata Gsr Alpina:
Manifestazione per elite ed under che si abbina con le categorie dei più piccoli attraverso la gara ciclopista tutta ambientata nelle mura frossaschesi. Il Gsr Alpina, sodalizio dallo storico radicamento territoriale che opera a 360 ° nel mondo della promozione ciclistica, con all’attivo un’organizzazione prestigiosa come Assietta Legend.

Ore 15:15
Gara tipo pista nel centro di Frossasco dedicata alle categorie G4, G5, G6 ed Esordienti
Ore 18:15 Gara su strada per Elite ed under 23 con partenza da Frossasco

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


A pochi giorni dalla Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto alla quale tiene in maniera particolare, alcune considerazioni in prospettiva futura del patron della squadra fiorentina Hopplà, Claudio Lastrucci. Il team costruito sul piano tecnico personalmente da lui (ci tiene a...


Nicolas Prodhomme continua la sua stagione d'oro e mette la firma sulla seconda tappa del Tour de l’Ain, la Saint-Vulbas - Lélex Monts-Jura di 153, 1 km. Il francese della Decathlon AG2R è letteralmente esploso in questa stagione, nella quale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024