GIRO. L'ULTIMO ARRIVO IN SALITA. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 26/05/2017 | 07:05
Nella tappa di ieri ci sono state due corse: quella degli attaccanti con il successo e il riscatto dello statunitense Tejay Van Garderen della BMC che sul traguardo anticipa il basco della Sky Landa, autore di un’altra pregevole corsa tutta all’attacco non coronata ancora dalla vittoria che si consola, ma non troppo, con la maglia azzurra di miglior scalatore incrementando il vantaggio. Seguono nell’ordine, con brevi distacchi, Pinot, Pozzovivo, Hirt, Zakarin, Kruijswijk, Mollema con qualcuno che ha beneficiato, anche per la generale, del marcamento a uomo, con punture di spillo anche dopo l’arrivo, fra la maglia rosa Dumoulin, Quintana e Nibali, tutti e tre a 1’06”, rispettivamente nono, decimo e undicesimo. Quintana e Nibali hanno operato qualche scatto durante la tappa ma senza creare visibili difficoltà al capoclassifica.

Nella tappa di oggi (clicca qui per scoprire i favoriti per Unibet) sono presenti ancora montagne nella prima parte, fino a metà, e poi nel finale di questa 19^ frazione con partenza da San Candido, in Alto Adige, provincia di Bolzano e arrivo nel Friuli-Venezia Giulia, a Piancavallo, in provincia di Pordenone, dopo 191 km. di corsa.

San Candido, prossima al confine con l’Austria, nell’alta Val Pusteria, è una bella località nel Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo con caratteristiche costruzioni e un sacrario militare che ricorda i caduti italiani e austro-ungarici della prima guerra mondiale.

Subito in avvio, dopo Sesto, sotto il Monte Elmo e la Croda Rossa, c’è da superare il primo GPM di 3^ cat., quota m. 1636, del passo di Monte Croce Comelico che segna il confine con il Veneto, provincia di Belluno, con la discesa nel paesaggio suggestivo del Cadore per Canola e il centro di riferimento di Santo Stefano di Cadore. Breve risalita verso l’altopiano su cui è disposto l’abitato della bella Sappada dove scorre il Piave. Sappada è legata al ciclismo dal ricordo della Lido di Jesolo-Sappada, 15^ tappa del Giro 1987, vinta dall’olandese Johan van der Velde, caratterizzata da una sorta di psicodramma a due ruote, protagonisti i compagni di squadra nella Carrera Roberto Visentini, in maglia rosa, e l’irlandese Stephan Roche che operò un attacco, in proprio, strappando la maglia rosa al compagno di squadra portandola poi fino al traguardo finale di Saint-Vincent. Naturalmente Roberto Visentini, fra l’altro vincitore del Giro precedente, quello del 1986, manifestamente non gradì (eufemismo) la condotta dell’irlandese.

Dopo Cima Sappada si passa nel Friuli-Venezia Giulia, provincia di Udine, con discesa impegnativa, passando per Forni Avoltri, bella località della Val Degano, nella verde Carnia, passando per Rigolato, Comeglians, Ovaro “la porta del Kaiser Zoncolan”, nome sempre caro al poliedrico promoter del territorio friulano e giuliano, Enzo Cainero, ma non si svolta a sinistra verso Liariis, si tira diritto, per Villa Santina e Tolmezzo, capoluogo carnico con belle costruzioni. Qui, in località, Ponte Avons, con Verzegnis e il suo bacino artificiale, inizia l’ascesa fra boschi al GPM di 2^ cat., ai m. 955 di Sella Chianzutan, salita di km. 11,800 per superare un dislivello di m. 675. Le percentuali di pendenza sono 6,1% per la media con la massima all’11%.

C'è il passaggio in provincia di Pordenone con discesa articolata a carreggiata assai ristretta verso San Francesco e Anduins, in Val d’Arzino. Caratteristica è la conformazione rocciosa per l’arrampicata sportiva che, con le sorgenti solforose, si trovano ad Anduins. Si procede in pianura con una veloce entrata-uscita ancora nella provincia di Udine, a Flagogna, e immediato rientro in quella di Pordenone per Pinzano al Tagliamento, centro caratterizzato dalla struttura a sbalzo dell’ardito ponte in cemento armato.

Si raggiunge Sequals, il paese di Primo Carnera (1906-1967), che lo ricorda con un museo nella casa natale, personaggio d’immensa popolarità, sinonimo di forza, campione mondiale di pugilato pesi massimi, una vita vissuta intensamente al di qua e al di là dell’Atlantico.

Si prosegue per l’importante centro di Maniago, con edifici di valore monumentale, dove continua fattivamente l’antica tradizione di produzione della coltelleria con le radici nel medioevo. Si supera la diga di Ravedis con il lago artificiale, nel comune di Montereale Valcellina per raggiungere infine Aviano.
La cittadina, con il suo bel Duomo, le sue pregevoli ville in stile veneto, le sue attività, è nota pure la base e l’aeroporto dell’Aeronautica Militare, struttura di rilevante importanza.

E’ proprio da Aviano che inizia la salita di Piancavallo, arrivo e GPM di 1^ cat., con un dislivello di m. 1131superati in km. 15,400 con pendenza media del 7,3%, e la massima al 14%. E’ nei primi 11 km. circa che la pendenza non “molla” mai, sempre attorno al 9%  e con le “punte” già riferite. In seguito la percentuale si abbassa per riprendere, in forma più leggera, specialmente nel tratto dell’ultimo chilometro che è solo dell’1,5%.

Piancavallo, stazione sciistica nata negli anni 1960, sorge in una conca del versante orientale del Monte Cavallo, nei pressi della Foresta del Cansiglio che si estende anche nel vicino Veneto. E’ stata sede di gare di coppa del mondo femminile di sci alpino e di un rally automobilistico.
Ciclisticamente è stata scoperta, dopo gare locali, dal Giro d’Italia dilettanti nel 1977, vinta dal minuscolo spagnolo Vicente Belda, poi valido professionista e riproposta da Ugo Caon nel suo Giro del Friuli del 1980 con la vittoria, la sua prima fra i professionisti, in maglia Mobili San Giacomo, azienda friulana, del bergamasco Claudio Corti.

Lo smalto ciclistico di Piancavallo si collega al nome di Marco Pantani che nel 1998, vinse la 14^ frazione, Schio-Piancavallo, del suo vittorioso Giro, con 13” sui rivali Tonkov e Zuelle, in maglia rosa.

E’ l’ultimo arrivo in salita del GiroCento e presenta caratteristiche e pendenze atte anche a regolamenti di conti, a colpi di pedale naturalmente, per chi ne avesse voglia e, soprattutto, forza.

Giuseppe Figini

per seguire la cronaca diretta di tutta la tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024