GF G&M. UN TROFEO PER MICHELE SCARPONI

GRAN FONDO | 23/05/2017 | 07:32
Oggi è il gran giorno. Il Giro d’Italia numero 100 ricorda Michele Scarponi sulla salita del Mortirolo dedicata proprio all’“Aquila di Filottrano”, ove lo sfortunato atleta recentemente scomparso ottenne un prestigioso successo ad Aprica (SO) nel 2010. Una delle erte più celebri del Giro, e non solo, sarà dunque per un giorno “salita Scarponi”, con il concorrente a transitare sui 1854 metri del Mortirolo nella sedicesima tappa Rovetta-Bormio di domani a ricevere punteggio doppio e ad essere celebrato sul podio conclusivo di Milano.

Celebrazioni che proseguiranno anche un mese più tardi grazie alla Granfondo Internazionale Gavia & Mortirolo del 25 giugno ad Aprica, con un “Trofeo Michele Scarponi” alla memoria del corridore che sarà assegnato dal comitato organizzatore del GS Alpi al più veloce a giungere sul Mortirolo dal versante di Mazzo nei percorsi medio e lungo.

Ė davvero una fortuna che anche i cicloamatori, e non solo i campioni, possano avere l’opportunità di onorare la memoria di Scarponi e di vivere una giornata unica nel panorama granfondistico nazionale. I percorsi saranno per pedalatori veri e così distribuiti: i competitors più accaniti e dotati di una condizione fisica ottimale potranno cimentarsi con il percorso granfondo di 175 km e dislivello complessivo di 4.500 metri affrontando tutte e tre le cime: Gavia, Mortirolo e Santa Cristina, i pedalatori arditi ma non troppo opteranno per un mediofondo con Gavia e Mortirolo protagonisti per un totale di 155 chilometri e 3.600 metri di dislivello, ed infine un corto di 85 chilometri e 1.850 metri di dislivello verrà riservato agli atleti con una “normale” condizione atletica, impennando su Mortirolo e Santa Cristina.
Il percorso lungo della Granfondo Internazionale si avvicina alle “pedalate cosmiche” del Giro d’Italia, visto che nella Rovetta-Bormio i fenomeni delle due ruote percorreranno tre grandi montagne per un totale di 222 km che li vedrà affrontare la salita simbolo di ogni ciclista che si rispetti: il Mortirolo. Essi saliranno lungo il versante di Monno, nel corso di 12.6 km e pendenze che sfiorano il 16%. Ma chi volesse iniziare a “testare il mito” potrà già farlo, poiché il Comune di Monno ha sottolineato che, in accordo con l’amministrazione comunale di Mazzo, competente per il versante valtellinese, la strada di accesso al Passo del Mortirolo è stata riaperta al traffico veicolare.
I concorrenti della Granfondo potranno inoltre godere di una targa finisher che sarà consegnata in omaggio a tutti in ricordo della propria impresa sulle cime che hanno fatto la storia del ciclismo, e di un capo colorato rappresentante la manifestazione all’interno del pacco gara. Le iscrizioni alla Granfondo Internazionale Gavia & Mortirolo sono disponibili alla cifra di 50 euro entro il 21 giugno (25 euro per i concorrenti disabili).
Ed ora, in attesa di salire in sella, non resta che aspettare la giornata di domani godendoci il 100° Giro d’Italia sulla salita “Michele Scarponi”.
Info: www.granfondogaviaemortirolo.it
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024