MOVIMENTO LENTO. L'Italia si scopre in bicicletta

INIZIATIVE | 06/05/2017 | 07:37
Il viaggio come esplorazione ma anche come cammino interiore: un percorso alla scoperta di panorami, storie e sapori capace di regalare una più profonda conoscenza di se stessi. Questa, in estrema sintesi, la filosofia alla base di un tipo di turismo che - anno dopo anno - si sta sempre più diffondendo anche in Italia con un incremento annuo esponenziale: quello del “movimento lento”, a piedi o in bicicletta, lungo itinerari inconsueti o attraverso storici cammini.

Movimento Lento è un network dedicato alla scoperta e alla valorizzazione delle attività che ruotano intorno al mondo dello slow travel e delle iniziative che possono contribuire allo sviluppo di questo modo di vivere il viaggio. A piedi o in bicicletta su antiche rotte e cammini ma anche verso nuovi itinerari e proposte insolite. Al passo con le ultime tecnologie.
La formula si basa sulla immutabile (e sempre attuale) idea della viandanza, sul concetto di viaggio “leggero”, sulla riscoperta della semplicità e sulla valorizzazione di ritmi “a misura d’uomo”; al tempo stesso, ne arricchisce e ne aggiorna i contenuti con strutture organizzative e supporti tecnologici capaci di massimizzare il valore dell’esperienza e di metterla a disposizione del più ampio numero possibile di persone, indipendentemente dalle condizioni fisiche di ciascuno.

Proprio la Via Francigena è il principale focus delle attività di Movimento Lento: il lungo percorso di oltre 2000 km che, sulle orme millenarie dell’arcivescovo Sigerico, porta dalle Alpi a Roma dopo aver preso le mosse dalla città inglese di Canterbury. Un itinerario riconosciuto ufficialmente come “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”, che dal 2001 è stato oggetto di un’intensa attività di sviluppo e valorizzazione e che sta vivendo un processo di crescita analogo a quello registrato, all’inizio degli anni 90, dal Cammino di Santiago; il numero di viandanti che ha percorso l’itinerario nel 2016 è stato del 40-50% superiore rispetto all’anno precedente.

Il tour operator di Movimento Lento è SloWays; sulla via Francigena sono state realizzate soluzioni su misura per le più diverse esigenze, sia di chi cammina sia di chi si sposta in bicicletta, così da offrire viaggi adatti a tutti. In funzione dell’esperienza del viaggiatore vengono organizzate proposte a vari livelli di difficoltà con trasporto bagagli da una tappa all’altra e, per i meno allenati, tour con e-bike. Un occhio di riguardo è dedicato ai viaggi con i bambini o con il cane, e sono proposti anche soggiorni specifici per persone con esigenze speciali o con disabilità fisiche o intellettive. Molte le proposte di viaggio, in libertà (“self guided”, con mappe dettagliate e soprattutto con un’App pensata apposta per chi viaggia senza una guida, che consente di orientarsi tramite il GPS e inviare un SMS con la propria posizione in caso di necessità) oppure in gruppo.

Ecco alcuni “grandi classici”, perfetti per avvicinarsi nel modo migliore alla filosofia del Movimento Lento:

Il cuore della Via Francigena toscana
Un viaggio a piedi nel cuore della Via Francigena, lungo un itinerario che unisce città più conosciute, come Siena e San Gimignano, a borghi di grande bellezza come San Miniato e Colle Val d’Elsa. La formula è quella del viaggio in libertà della durata di 8 giorni/7 notti (self-guided, con mappe, app e descrizioni dettagliate) con trasporto bagagli, possibile partenza ogni giorno ed eventuali modifiche su richiesta (tappe in più o in meno, itinerari più brevi quando possibile, notti aggiuntive, transfer), con prezzi a partire da 690 euro
http://www.sloways.eu/tours/il-cuore-della-via-francigena-toscana-italia/

- La Via Francigena in bicicletta da Aosta a Pavia
Una lunga pedalata di 8 giorni/7 notti alla scoperta delle diverse anime dell’Italia: i tranquilli ritmi delle cittadine di provincia, l’aria frizzante dei villaggi racchiusi tra le Alpi, il fascino moderno dei centri industriali, gustando straordinari piatti “a km0”. Viaggio in libertà (self-guided, con mappe e descrizioni dettagliate e App) con trasporto bagagli, possibile partenza ogni giorno ed eventuali modifiche su richiesta (tappe in più o in meno, itinerari più brevi quando possibile, notti aggiuntive, transfer), al prezzo base di 695 euro
http://www.sloways.eu/tours/via-francigena-in-bicicletta-aosta-pavia/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024