EMILIA ROMAGNA. UN BIKE PRESIDENTE PER UNA BIKE REGIONE

REGIONI | 03/05/2017 | 09:56
Alla fine del Giro d’Italia 2016, il Campione del Mondo Maurizio Fondriest si faceva portavoce delle istanze di un territorio che ama e conosce bene, la Romagna: «occorre asfaltare le strade, affinché i cicloturisti possano pedalare in sicurezza, e non siano costretti a migrare in Spagna. Il resto della vostra offerta é perfetto». Con un tam tam a diffusione esponenziale, attraverso i social, il suo grido è stato in seguito condiviso e fatto proprio da cittadini di tutt’Italia.

A undici mesi di distanza, il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini annuncia, in una conferenza stampa, un investimento di tre milioni di Euro per asfaltare le strade delle 3 province Romagnole. E aggiunge che a questo faranno seguito altri investimenti strutturali.

Il nostro paese ha reso di fatto impossibile la cura e la manutenzione delle strade, «svuotando» le Province degli strumenti necessari, e tuttavia lasciandole in essere?
Il Presidente dell'Emilia Romagna risponde al grido degli operatori, sa che Ciclismo è anche Turismo, e sa che lungo la costa della sua Regione sempre più hotel, per almeno 4 mesi all’anno, ruotano di 180°, e si rivolgono dal mare agli Appennini. Capisce che i cicloturisti stranieri pagano i mutui di molte imprese turistiche, e producono un indotto che raggiunge anche le aziende agricole dell’entroterra.
Forse tre milioni di Euro sono una briciola, ma sono un inizio. E in un paese come il nostro un inizio è già speranza.

Così, una bike Regione come l’Emilia Romagna, con Riccione ed il primo Consorzio di Bike Hotels (fondato nel 1998), con Cesenatico e la Regina delle Gran fondo, con Imola e San Lazzaro Parmense ed il cinquantenario del Mondiale di Vittorio Adorni, con Faenza e Forlì ed i CT azzurri, ora ha anche il suo Bike Presidente: Stefano Bonaccini da Modena. Un Bike Presidente che si prende a cuore Ciclismo e Cicloturismo.

Orgogliosamente l’Emilia Romagna nel 2017 è luogo di partenza (Imola), nonché spinta propulsiva del rinato Giro Under 23, che sostiene insieme a Marche e Abruzzo.
A distanza di venti anni dai fasti del suo portabandiera più illustre, Marco Pantani, che vi aveva annesso anche il Carpegna, questa regione rinnova fortemente le sue tradizioni ciclistiche e ciclo-turistiche.

E un giorno anche l’Italia tornerà ad essere un Bike Paese, si ricorderà di essere la Terra del Ciclismo, come tutto il mondo ci identifica, e investirà risorse su ciò che serve al fiorente mercato del cicloturismo: strade asfaltate e sicure, come viene garantito nei paesi concorrenti.  

Mariagrazia Nicoletti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024