GIUDICI DI GARA. UNA GIORNATA AL GHISALLO

INIZIATIVE | 01/05/2017 | 07:29
Una giornata al Ghisallo, luogo simbolo del ciclismo, in amicizia, è definita così l’incontro di quasi una cinquantina di giudici di gara giunti da varie località e da differenti regioni, in cima al colle il cui nome evoca anche passione per il ciclismo, le biciclette e il senso dell’amicizia che, da sempre, per i convenuti, si collega a queste tre espressioni. Non sono solamente parole fini a se stesse, soprattutto nello spirito alla base dell’incontro, la passione, il ciclismo, le biciclette e l’amicizia.
 
Diversi giudici erano anche con congiunti e tutti hanno potuto ammirare il magnifico panorama, sotto un azzurro e terso cielo, delle montagne lariane a maestosa corona del sottostante, splendido, lago. Era da vera e propria cartolina illustrata, come si usava una volta, l’ambientazione suggestiva di sabato 29 aprile nel territorio del Triangolo Lariano.

La chiesetta ha contenuto a stento tutti i convenuti per la celebrazione della messa in ricordo dei colleghi che non ci sono più officiata da don Antonio Pogliani che coadiuva il rettore don Giovanni Giovannoni.

Un decano della categoria, l’imperiese Ivo Luigi Bensa, al termine della celebrazione, ha ricordato con accorate parole, poche ma mirate, sentite e condivise dagli astanti, i valori fondanti della categoria che dovrebbero essere la guida alla quale riferirsi sempre, sia sul piano interpersonale, di relazione fra colleghi e amici, abbinato a quello tecnico-sportivo. Un incontro che era abituale e sentito nel passato da tutta la categoria e che Bensa ha auspicato possa, anzi deve, tornare in auge, proprio vicino alla stele per i giudici di gara all’interno della chiesa voluta da Vincenzo di Cugno, il “papà” e fondatore dei giudici di gara negli anni del secondo dopoguerra, oggi ancora lucidissimo novantottenne.
Domenico Macrì, presidente del G.S. Madonna del Ghisallo, ha portato il saluto di benvenuto del sodalizio.

E’ seguita la foto di gruppo di rito al monumento emblema del luogo, il monumento al ciclista che nelle due figure di corridori vuole rappresentare la vittoria e la sconfitta. Poi c’è stata la visita al vicino Museo del Ciclismo, voluto e realizzato dalla tenacia di Fiorenzo Magni, inondato di viva luce, con Antonio Molteni e l’architetta Carola Gentilini, presidente e direttrice della Fondazione Museo del Ghisallo, ad accogliere con cordialità questi speciali visitatori, unitamente ai volontari che s’impegnano nella continuità funzionale della struttura museale.

Per molti era la prima visita al Museo del Ciclismo, alle testimonianze e ai valori che racchiude, mentre per altri è stato una sorta di gradevole e sempre piacevole “ripasso” della storia e dei personaggi della propria passione.

Il suono delle campane di mezzogiorno del Santuario ha segnato l’inizio del sempre piacevole momento conviviale al ristorante il Ghisallino, senza discorsi, senza cerimonie, in amicizia, sul filo dei ricordi e pure nell’attesa di rinnovate prospettive, nel solco della tradizione della categoria, per coltivare le memorie e i valori che sempre dovrebbero essere di primo riferimento per chi esercita il ruolo e le funzioni.

Tutto termina con il taglio della torta e cin-cin, proprio come in un pranzo di matrimonio, quasi a simboleggiare un connubio di passione che sempre continua, anche per quelli con età propriamente non verdissima.

g.f.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024