INIZIATIVE | 01/05/2017 | 07:29 Una giornata al Ghisallo, luogo simbolo del ciclismo, in amicizia, è definita così l’incontro di quasi una cinquantina di giudici di gara giunti da varie località e da differenti regioni, in cima al colle il cui nome evoca anche passione per il ciclismo, le biciclette e il senso dell’amicizia che, da sempre, per i convenuti, si collega a queste tre espressioni. Non sono solamente parole fini a se stesse, soprattutto nello spirito alla base dell’incontro, la passione, il ciclismo, le biciclette e l’amicizia.
Diversi giudici erano anche con congiunti e tutti hanno potuto ammirare il magnifico panorama, sotto un azzurro e terso cielo, delle montagne lariane a maestosa corona del sottostante, splendido, lago. Era da vera e propria cartolina illustrata, come si usava una volta, l’ambientazione suggestiva di sabato 29 aprile nel territorio del Triangolo Lariano.
La chiesetta ha contenuto a stento tutti i convenuti per la celebrazione della messa in ricordo dei colleghi che non ci sono più officiata da don Antonio Pogliani che coadiuva il rettore don Giovanni Giovannoni. Un decano della categoria, l’imperiese Ivo Luigi Bensa, al termine della celebrazione, ha ricordato con accorate parole, poche ma mirate, sentite e condivise dagli astanti, i valori fondanti della categoria che dovrebbero essere la guida alla quale riferirsi sempre, sia sul piano interpersonale, di relazione fra colleghi e amici, abbinato a quello tecnico-sportivo. Un incontro che era abituale e sentito nel passato da tutta la categoria e che Bensa ha auspicato possa, anzi deve, tornare in auge, proprio vicino alla stele per i giudici di gara all’interno della chiesa voluta da Vincenzo di Cugno, il “papà” e fondatore dei giudici di gara negli anni del secondo dopoguerra, oggi ancora lucidissimo novantottenne. Domenico Macrì, presidente del G.S. Madonna del Ghisallo, ha portato il saluto di benvenuto del sodalizio.
E’ seguita la foto di gruppo di rito al monumento emblema del luogo, il monumento al ciclista che nelle due figure di corridori vuole rappresentare la vittoria e la sconfitta. Poi c’è stata la visita al vicino Museo del Ciclismo, voluto e realizzato dalla tenacia di Fiorenzo Magni, inondato di viva luce, con Antonio Molteni e l’architetta Carola Gentilini, presidente e direttrice della Fondazione Museo del Ghisallo, ad accogliere con cordialità questi speciali visitatori, unitamente ai volontari che s’impegnano nella continuità funzionale della struttura museale.
Per molti era la prima visita al Museo del Ciclismo, alle testimonianze e ai valori che racchiude, mentre per altri è stato una sorta di gradevole e sempre piacevole “ripasso” della storia e dei personaggi della propria passione.
Il suono delle campane di mezzogiorno del Santuario ha segnato l’inizio del sempre piacevole momento conviviale al ristorante il Ghisallino, senza discorsi, senza cerimonie, in amicizia, sul filo dei ricordi e pure nell’attesa di rinnovate prospettive, nel solco della tradizione della categoria, per coltivare le memorie e i valori che sempre dovrebbero essere di primo riferimento per chi esercita il ruolo e le funzioni.
Tutto termina con il taglio della torta e cin-cin, proprio come in un pranzo di matrimonio, quasi a simboleggiare un connubio di passione che sempre continua, anche per quelli con età propriamente non verdissima.
I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...
Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...
Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...
«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...
È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...
Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.