Gatti & Misfatti
CERUTI&FUSI
La premiata ditta delle sconfitte
di Cristiano Gatti

Giancarlo Ceruti presidente, Antonio Fusi amministratore delegato: sono i massimi dirigenti dell’impareggiabile fabbrica di sconfitte chiamata Nazionale. Le producono in serie, con cicli produttivi e strategie aziendali che non trovano uguali in tutto il mondo. Ovviamente anche questo primato, come tutti i primati, non nasce per caso. Ecco la vera storia di questa grande affermazione del Made in Italy.

Più o meno quattro anni fa. Un giorno, il presidente Ceruti chiama nel suo ufficio Antonio Fusi. «Senta - gli dice arrivando subito al sodo - finalmente sono riuscito a liberarmi di un manager insidiosissimo, un vecchio monumento di questa azienda che ogni volta rischia di compromettere seriamente il mio lavoro e i miei obiettivi. Si chiama Alfredo Martini: nel suo curriculum c’é una lunga serie di disastri che lei manco si sogna. Medaglie d’oro, medaglie d’argento, medaglie di bronzo. Un cataclisma. Però attenzione: io non sono un pisquano qualunque, sopporto e sopporto, ma poi arriva il momento di tirare le somme. Ecco, questo momento è arrivato. Proprio l’altra sera l’ho messo con le spalle al muro. Martini - gli ho detto - è ora che lei si faccia da parte. Le troverò un posto diverso, nel quale neppure volendo riuscirà più a far danni. Lei lo sa come la penso: io non voglio risultati. Questo è un ciclismo di drogati, noi perdiamo perché i nostri atleti sono puliti (quando ci scappa di vincere, è solo perché gli altri hanno sbagliato la dose). Allora, venendo a noi: l’azienda ha bisogno di una svolta, di cambiare mano, di guardare al domani. Per questo, si cambia: tante grazie e amici come prima!».

Riprendendosi velocemente, Ceruti si rivolge di nuovo direttamente a Fusi: «Ora, caro amico, tocca a lei. Però mi deve fare una promessa: basta errori. So che anche lei ha al suo attivo diversi disastri, con tutte quelle medaglie vinte dai ragazzini (a proposito, non s’era detto che al giorno d’oggi vincono solo i drogati?). Comunque, è tutta acqua passata. Conto molto sul suo spirito di servizio e sul suo senso del dovere: da domani si metterà subito al lavoro, voglio una Nazionale affidabile e sicura, che non sbagli un colpo. Dobbiamo perdere sempre e ovunque. Glielo ripeto fino alla noia: non voglio risultati. Noi dobbiamo pensare al ciclismo di domani!».

Fusi ascolta in silenzio e annuisce. Messaggio ricevuto. Poi stringe la mano al presidente e prende subito possesso del nuovo ufficio. Al suo primo Mondiale non è impeccabile: in Olanda, a Valkenburg, una svista nel finale gli costa una medaglia di bronzo. In questa occasione, Ceruti gli fa una telefonata di fuoco: «Caro Fusi, forse non ci siamo capiti. Alla prossima che mi fa, la mando a incollare tubolari. Ho detto che non mi interessano i risultati. Spero di non doverlo ripetere!». Fusi barcolla un attimo, ma poi trova dentro di sé le energie e le capacità necessarie a rilanciare in grande la fabbrica delle sconfitte. L’anno dopo, a Verona, fa già un passo avanti mancando il podio in modo spettacolare. L’unica sbavatura è la vittoria, tra i giovani, di Giordani, ma nessuno è perfetto. E comunque, a scanso di equivoci, Fusi decide di non correre più rischi chiedendo al presidente di sollevarlo dall’incarico di amministrare anche i giovani: «La prego - spiega - vorrei concentrarmi sul compito che lei mi ha affidato coi professionisti». Il presidente accetta, e ne avrà subito soddisfazione. Vediamo come.

Già alle Olimpiadi di Sydney si vedono i primi risultati: ancora oggi, gli italiani d’Australia esultano per la ferma e decisa sconfitta della Nazionale, un gesto che dà lustro e prestigio transoceanici al nostro marchio. Ma è al terzo tentativo Mondiale che Fusi confeziona il capolavoro personale. Prima tiene lontano dal podio anche i ragazzi under 23, che dirige per l’ultima volta e dai quali non vuole grane, quindi architetta in modo geniale il fallimento più all’avanguardia, qualcosa di cui la ditta potrà fregiarsi negli anni: riesce a rimanere fuori dal podio in una corsa priva di Ullrich e Armstrong, due che quando ci sono hanno già i posti riservati. Per arrivare a tanto, Fusi deve dare fondo a tutte le sue risorse intellettuali: soprattutto, deve congegnare una sofisticata strategia aziendale contro tale Michele Bartoli, un dipendente che si ostina a non capire il motto sociale («I risultati non ci interessano») e che anzi esercita uno spudorato boicottaggio. Con quattro abili mosse, il disfattista viene messo nelle condizioni di non nuocere. È il trionfo. In Bretagna si afferma e si consolida definitivamente, in modo inequivocabile, il nostro grande primato: la Nazionale azzurra è unanimemente riconosciuta come la più moderna ed efficiente fabbrica di sconfitte mondiali.

Il giorno dopo, il presidente Ceruti invia un telegramma personale a Fusi: «Bravissimo. Grazie e avanti così. Vietato sedersi sugli allori. L’anno prossimo dobbiamo assolutamente restare fuori dai dieci».

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024