Editoriale
FORSE È LA VOLTA BUONA. Finalmente qualcosa si muove, in seno al ProTour. E per la prima volta tutte le parti sono uscite da una riunione - quella tenutasi il 31 marzo scorso a Bruxelles - con la sensazione di aver compiuto un concreto passo in avanti.
La commissione presieduta da Paolo Dal Lago, presidente di Liquigas Sport e grande tessitore del buonsenso, ha infatti studiato una bozza di accordo tesa a dare effettiva consistenza e visibilità al progetto ProTour e a correggere le storture che il progetto stesso finora ha evidenziato.
Si va, quindi, verso un ciclismo che valorizza effettivamente l’impegno dei grandi team ma al tempo stesso offre le giuste opportunità e garanzie ai team che non fanno parte del ProTour.
Premessa importante: poco cambierà prima del 2009, le squadre che hanno licenze quadriennali le vedranno onorate fino al termine dell’accordo. Le linee principali della bozza prevedono una durata delle licenze che passa da quattro a tre anni per un numero di squadre che da venti si riduce a diciotto. Allo studio anche un meccanismo cosiddetto “a blocchi”: ogni anno verrà assegnata una licenza triennale a sei squadre, in modo che ce ne siano sempre sei in discussione alla fine della stagione. Si tratta di un meccanismo studiato per far sì che il numero delle squadre iscritte al ProTour sia sempre di diciotto e per offrire l’opportunità a nuove squadre sostenute magari da sponsor di grande livello, di fare il loro ingresso nel gotha del ciclismo che conta. Verrà creata anche una «Area Gold» nella quale pescare le «wild card». Tutto questo, ovviamente a grandi linee. La bozza ora dovrà essere vagliata da tutte le singole componenti: sponsor, gruppi sportivi, corridori, organizzatori di Grandi Giri e non, oltre che dalla stessa UCI, madre di tutti i regolamenti. L’obiettivo è quello di arrivare ad una bozza definitiva entro fine giugno. Non diciamolo troppo forte, ma forse è la volta buona.

REALITY E FICTION. Le strade erano polverose, le maglie più sporche, le borracce d’alluminio avevano il tappo di sughero, mentre le selle erano di cuoio. E poi Bartali e Coppi non sono mai stati così amici, come ben diversa e particolare era la voce di Gino. Per non parlare poi del suo modo di pedalare. Insomma, per gran parte dei nostri lettori la fiction su Gino Bartali è stata “tutta sbagliata, tutta da rifare”. Poco importa se ha portato acqua al mulino del ciclismo; se questo lavoro di Alberto Negrin è stato un film a favore del nostro sport e tutti abbiamo potuto sognare un po’, apprendere e riconoscerci. Peccato poi che dal rosolio della “fiction”, si è passati al sapore acre del “reality”. Peccato che dopo soli pochi giorni a Ponte a Ema, paese che diede i natali a Ginettaccio, sia stato inaugurato il Museo a lui dedicato tra polemiche e ripicche. All’inaugurazione mancavano la moglie Adriana e il figlio maggiore, Andrea, che ha espresso il dissenso verso l’associazione Amici del museo del ciclismo di Ponte a Ema “Gino Bartali”. «Né io né mia madre siamo stati coinvolti e il museo non è dedicato a mio padre ma al ciclismo - ha spiegato Andrea Bartali -. Avevamo chiesto che uno dei familiari avesse diritto di voto nell’associazione ma non ci è stato riconosciuto e mia madre non è mai stata interpellata». Proprio un brutto film.

CORSI E RICORSI. È quasi tutto un dejà vu quello che emerge dall’operazione «White winter» chiusa il 20 aprile scorso dai Carabinieri della compagnia di Castellamare di Stabia e S. Antonio Abate. Bilancio dell’operazione: una decina di arresti, tre palestre e molti farmaci proibiti sotto sequestro e cinque indagati. Fra gli arrestati ai “domiciliari” c’è anche il direttore sportivo, Daniele Masiani, oggi diesse della OTC Lauretana, formazione che si dice estranea ai fatti imputati al proprio tecnico, visto che il rapporto è in essere solo da qualche mese. È bene però ricordare che il 56enne toscano, infatti, gestiva negli anni a cavallo fra il 2003 e il 2004 una formazione dilettantistica toscana, la Cottoref Svizzera Pesciatina, letteralmente decimata nel corso dei mesi dalle continue positività dei propri corridori tutti sospesi per valori ematici fuori norma. Al punto che la stessa Federciclismo presieduta allora da Giancarlo Ceruti fu costretta a revocarne l’affiliazione. In pratica tutta la squadra fu messa fuori gioco. Quindi, del signor Daniele Masiani qualcosa si sapeva. O si poteva sapere.
Questa la cronaca dell’ultimo fatto di cronaca. Ma quel che ci preoccupa e ci lascia semplicemente basiti è la superficialità - vogliamo pensare che si tratti solo di questa - da parte di chi dovrebbe tenere strette le maglie della lotta al doping.
La Federciclismo, dal 18 al 21 aprile scorso, ha organizzato ad Abano (Padova) il 1° Seminario di aggiornamento e formazione per i Tecnici della pista ed i Tecnici Nazionali.
Come si legge nell'invito «... Essa costituisce la prima fase di in un nuovo processo di sviluppo e formazione del patrimonio tecnico della FCI...; ...un’occasione di confronto e di scambio di esperienze fondamentale per la crescita ed il coinvolgimento di tutti i tecnici della Federazione...», firmato il direttore del Centro Studi Dario Broccardo. Peccato che a questo corso si sia presentato, tra gli altri, Domenico Romano. Ve lo ricordate? Fu arrestato e incarcerato al pari di Antonio Varriale, al Giro 2002 per una questione di doping che rientrava nell’inchiesta di Brescia con epicentro Manerba del Garda. Qualche problema l’ebbero anche Nicola Chesini e Filippo Perfetto, anche quest’ultimo presente al corso della Federciclismo di Abano assieme a Romano. Che dire: è proprio solo una questione di corsi e ricorsi?

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Successo della Liv AlUla Jayco nella cronosquadre di apertura della Premondiale Giro Toscana Femminile - Memorial Michela Fanini. La formazione australiana, composta da Coupland, Gschwentner, Jansen, Vitillo e la stagista inglese Boothman hanno coperto la distanza di 5, 1 km...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024