Oldani, il guizzo di Stefano

di Pier Augusto Stagi

«Adesso sento di avere una considerazione diversa anche all’interno della squadra, anche se devo riconoscere che loro da tempo vedevano cose che io non ero capace di vedere».
Stefano Oldani è nato per pedalare, ma anche per raccontare ciò che fa in sella alla propria bicicletta, perché è tipo che sa fare cose molto belle.
Al Giro ha scoperto una dimensione nuo­va, anche se la Alpecin Fenix che l’ha voluto con sé ha sempre avuto una grande considerazione per questo ra­gaz­zo di 24 anni, milanese di Busto Ga­rolfo, di grandi qualità. Una tappa al Giro d’Italia: un sogno.
«Io non ho mai avuto un vero e proprio idolo - ci racconta -, però quando ho corso alla Lotto Soudal sono stato in camera con Philippe Gilbert. Gran­de atleta, grande uomo, certe persone basta solo guardale per imparare qualcosa. Se mi sono ispirato a lui? Di­cia­mo che mi ha lasciato qualcosa, perché Philippe ha personalità e una storia che parla per lui. Io ho una mentalità vincente e mi piacciono i vincenti con gli occhi della tigre, come lui. Dite che un po’ potrei ricordarlo? Magari...».
Stefano è stato il secondo ad arrivare per pri­mo. Il secondo azzurro a regalare all’Italia del pedale una vittoria di tappa al Giro. Ci sono volute undici tappe e il ghiaccio l’ha rotto Alberto Dai­nese, il giorno dopo è toccato a lui fare un bellissimo bis: da Reggio Emilia a Genova.
«Se ero felice per la vittoria di Daino? (Alberto Dainese, ndr): certo che sì! È un mio amico, gli avevo fatto i complimenti e la sua impresa mi ha dato una spinta in più».
In quella giornata magica dove Stefano si cucina tutti a fuoco lento, gli chiedono anche se ha dei legami di pa­rentela con Davide Oldani, il noto e pluripremiato chef. Lui, con una grassa risata, risponde divertito: «Nessuna pa­rentela: nemmeno lo conosco. Anzi, di­ciamolo senza tanti giri di parole: sono proprio negato per la cucina. Se non fosse per Lavinia, la mia ragazza, mangerei solo cose in scatola».
La vittoria di Genova, nasce però a Na­poli. L’abbraccio di Van der Poel è preceduto da una tirata d’orecchie. Gli applausi arrivano dopo aver ricevuto qualche rimbrotto. Che dire? Lezione imparata! Cosa era successo a Napoli? L’olandese era uscito sconfitto e la Al­pecin Fenix aveva un po’ ‘strigliato’ Oldani: «Sono cose che capitano e ci stanno - racconta il milanese -. Nella tappa di Napoli io, e non solo io, avevamo un po’ dormito, lasciando da solo il nostro capitano. Nella tappa di Ge­no­va ho messo a frutto la lezione imparata. Per la serie: guai a sbagliare due vol­te. Si sapeva che il percorso da Par­ma - 204 km, la 12a tappa era pure la più lunga dell’edizione 105 - era ideale per le fughe. Sono andati 24 allo scoperto, e noi della Alpecin ne avevamo 3, Mvdp compreso: stavolta io sono stato lesto e puntuale. Rota allunga sul Gpm della Colletta, io e l’olandese Leem­reize lo riprendiamo in discesa quando mancano una cinquantina di chilometri al traguardo nel cuore di Genova. Non ci raggiungeranno più. Leemreize nell’ultimo chilometro, ten­ta il contropiede. Io sto bene, non mi faccio prendere dalla smania di strafare e resto calmo e lucido. Con Rota, che conosco bene, avevamo parlato. Gli ho detto “Ciccio, andiamo all’arrivo e non guardiamoci, giochiamocela noi”».
Primo Oldani, 2° Rota.
Stefano parla di quel giorno come di un fatto che gli è accaduto poche ore prima. Nel suo ricordare ci sono passione ed emozione per una vittoria che gli ha chiaramente cambiato la vita.
«Io che mi sono sempre considerato un vincente, ad un certo punto ho cominciato a pensare di non essere più capace di vincere. Ero circondato da dubbi. Ogni tanto facevo voli pindarici e andavo via con i pensieri per provare ad immaginare che cosa avrei provato quan­do mi sarebbe ricapitato. Si era rot­to qualcosa, ma alla fine, con un po’ di pazienza e tanto lavoro, eccomi qui. Eh già, sono ancora qua, direbbe Va­sco».
A proposito di rotto: perché l’Italia fatica a trovare un nuovo Nibali? Perché abbiamo così pochi talenti?
«Perché di talento ce n’è solo uno e si chiama Tadej Pogacar. Poi ci sono grandi campioni, ma anche questi sono pochissimi. Se ci lamentiamo noi, cosa dovrebbe dire la Francia che non vince il Tour da una vita? Se io ho fatto una buo­na gavetta? Direi di sì. Ho fatto due anni da Under 23 con la Colpack, poi sono approdato alla Polartec Ko­meta, che era una Continental spagnola ma anche molto italiana. Ivan Basso mi ha aiutato tantissimo: quando ho vinto è stato tra i primi a telefonarmi per farmi i complimenti: queste sono soddisfazioni».
Parla chiaro Stefano, parla sciolto, sia in italiano che in inglese, cavandosela discretamente anche in spagnolo. Al Giro, dopo il successo di Genova, ha rac­contato dei suoi duri allenamenti in altura, in cima all’Etna, dove è stato da solo «perché il resto del team è andato in hotel in Spagna con le camere ipobariche (simulano l’altura a livello del ma­re, ndr) ma per l’Italia è doping.
«Lo ribadisco: non è giusto. O tutti o nessuno - dice -. È una questione vecchia che nessuno vuole affrontare. In­vece più del 90% del gruppo le fa, noi siamo svantaggiati».
Svantaggiati anche ad andare in bicicletta, per via del traffico.
«Milano è una giungla. E poi spesso mi dovevo allenare solo, e quando devi fare sette ore in vista della Sanremo… Ora sto nel Canton Ticino, e c’è più ri­spetto. Troppo spesso siamo considerati i disturbatori della strada, dei rompiballe. Forse anche per questo il ciclismo non è molto in voga».
È sempre in voga, nel senso che resta in cima ai suoi pensieri, la corsa dei sogni.
«La Sanremo. È quella che mi piace di più e forse la più adatta a me. Mia zia ha casa lì, e io ho fatto le vacanze a volte a Diano Marina».
Il piccolo Oldani ha cominciato ad an­dare in bici dietro a papà Andrea e al fratello Matteo: è nato nel 1998, l’anno magico del ciclismo italiano (doppietta Giro-Tour di Pantani) e di Pogacar. La fidanzata Lavinia è figlia di un organizzatore di gare giovanili in Toscana: è aretina come Daniele Bennati, il c.t. azzurro.
«Prima mi allenavo spesso da solo - racconta Stefano che ha un diploma di grafico pubblicitario -, adesso che vivo vicino a Coldrerio, nel Canton Ticino, trovo tanti “colleghi” come Nizzolo, Cataldo, Ballerini. Ho tanti amici in gruppo, mi piace fare gruppetto. Tanto è vero che mi è capitato di staccarmi apposta per scambiare due parole con qualche amico. La competizione è bel­la, ma avere in gruppo amici ancora di più. Se si perde il gusto della vittoria? Assolutamente no, tra amici le sfide sono ancora più sentite. Se vinci sei fe­lice il doppio, se perdi e vince un amico, la sconfitta ha un sapore diverso, è meno amara».

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024