Rapporti&Relazioni
Contraddizioni fuori dal tempo
di Gian Paolo Ormezzano

Il ciclismo vive oggi una grossa contraddizione: rimprovera a se stesso un calendario pesantissimo, e intanto patisce il proprio stare fuori dal palcoscenico dello sport per periodi troppo lunghi, come quello che segue il Tour de France. Non mi sembra facile uscire dalla contraddizione, e il fatto che dopo pochissimi anni di sperimentazione del nuovo assetto della stagione già si discuta della necessità di profondi cambiamenti, è altamente indicativo. Ogni sport sta in qualche modo rivedendosi, alla luce del nuovo show business: nei regolamenti, nei calendari, nella presentazione di se stesso, negli stretti spazi di esecuzione dei suoi programmi. Il ciclismo è stato per anni uno degli sport che, con il pretesto di essere classici, sono stati immobili. La stessa sua geografia è stata la massima costrizione, e non è detto che il “patire” sia finito, visto che tanti nel ciclismo continuano a pensare che una corsa, se non è disputata in Italia, i Belgio o in Francia non vale.
Un bel problema. Certo che spiace che, quando splende il sole, insomma è estate piena, con tutti i favori del clima per un’attività pedalatoria, con la gente ben disposta, sotto l’ombrellone, a seguire con simpatia le fatiche altrui, e ad omaggiarle con una sorta di ammirazione a priori, spiace non sapere di nessun ciclismo che vale. I ciclisti non vanno in vacanza nel periodo ortodosso, però agosto è il mese della loro sparizione. Se qualcuno ha un’idea, la metta avanti, ce n’è bisogno. Noi abbiamo parlato del Giro d’Italia in agosto, oltre che di Giro d’Italia anticipabile all’inizio di maggio (andando molto al Sud, in questo secondo caso). Chi parla di nostra pazzia teorica ci faccia magari conoscere la sua intelligenza pratica.

k k k k k

Losanna, primi di settembre, decisione del Cio sulla città - sarà Atene, vittoriosa in finale su Roma - a cui toccherà di organizzare i Giochi olimpici del 2004. Arriva al Palais de Beaulieu, dove mille giornalisti scrivono pagine sui “pissi pissi bao bao” delle candidature di cinque città, la notizia che il Cio è arrabbiato per un caso di doping, anzi di antidoping difettoso. Un atleta avrebbe preso parte ad un’importante manifestazione pur essendo risultato positivo a ben quattro controlli. Sto a Losanna, appena la notizia mi sfiora scommetto con me stesso che si tratta del ciclismo. Non do una ideale quotazione alta alla mia posta, e ovviamente non mi sbaglio: troppo facile, è proprio il ciclismo, l’atleta è l’uzbeko Abdujaparov, che non doveva prendere il via del Tour, dove peraltro è stato sbattuto fuori da un ulteriore controllo. A Losanna i giornalisti ciclistici si contano sulle dita di una mano mutilata. Gli altri, quando apprendono che si tratta di una questione di doping del mondo della bicicletta, fanno la faccia saputa di chi non è per niente sorpreso. Poco da dire, poco da fare, la nomea nostra è questa: se il ciclismo presenta un antidoping che funziona, dicono che si tratta soltanto della punta dell’iceberg; se il ciclismo difetta o latita nei controlli, manco parlano, come se questa fosse la norma.
I giornalisti si dividono fra quelli che sanno sempre tutto, e quelli, pochissimi, che di fronte ad un quesito, un problema, dicono che non sanno proprio cosa fare, cosa farci.
Io amo le minoranze.

k k k k k
Però poi mi accade che, tornato da Losanna, vado a Monza per il Gran Premio d’Italia di automobilismo, patisco il giorno della corsa i problemi di entrata e di uscita dal parcheggio, mi trovo con l’auto che va a passo d’uomo, a raccogliere due svizzeri e un francese che cercano di lasciare l’autodromo: si erano prenotati per il servizio di evacuazione via elicottero, due macchine volanti si sono scontrate, nessun morto per fortuna ma il servizio è interrotto. Mi chiedono di portarli in qualche posto da dove un taxi o chi per esso li possa a sua volta portare a Linate. Penso alla stazione di Monza, faccio sedere uno accanto a me, ai due che si siedono dietro dico di fare attenzione, sul sedile ho gli accrediti delle ultime tre manifestazioni che ho coperto giornalisticamente, e cioè il Tour de France, il congresso del Cio a Losanna e appunto il Gran Premio d’Italia di Formula 1 appena finito. Non uno che mi chieda di Losanna, non uno che si soffermi su Monza, e dire che i tre sono del mestiere, tre tecnici della scuderia di Alain Prost. Tutti che mi chiedono del Tour, di Ullrich, di Virenque, di Pantani, del ciclismo. Facciamo qualche chilometro a passo d’uomo, dialogando di ciclisti che vanno come il vento. Penso che al mattino, in un ingorgo andando verso l’autodromo, avevo sentito alla radio tante interviste ai giovani spettatori del Gran Premio, e uno, richiesto di precisare il suo tifo calcistico, aveva detto anzi urlato: «Non me ne frega niente del calcio, per me soltanto ciclismo e Ferrari». Una buona domenica.

Gian Paolo Ormezzano, 61 anni, torinese-torinista,
articolista di “Tuttosport”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


Una gioia grande, grandissima e l'Italia del quartetto femminile che torna su quel podio che aveva già conquistato nel 2022. Ecco le voci delle azzurre raccolte dopo l'impresa iridata. VITTORIA GUAZZINI: «È stata un’emozione incredibile. Forse lì per lì,...


L'Italia è sul tetto del mondo, l'Italia è campione del mondo: Vittoria Guazzini, Martina Fidanza, Federica Venturelli e Martina Alzini (sul podio anche Chiara Consonni che ha disputato il primo round al posto della Alzini) hanno conquistato il titolo battendo in...


Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024