YORKSHIRE2019. DOMINIO USA TRA GLI JUNIOR, MARTINELLI D'ARGENTO
L'Italia schiera Garofoli, Martinelli, Piccolo, Tiberi e Zambanini
Copyright © TBW
16:55
A domani per la prova delle donne junior e degli Under 23.
16:54
Nella news dedicata l'ordine d'arrivo completo del mondiale junior.
16:53
Garofoli chiude 5°, Tiberi 13°.
16:52
Sheffield si aggiudica la volata per il bronzo e completa il capolavoro americano.
16:51
A 56" dell'americano arriva Alessio Martinelli, che si metterà al collo la medaglia d'argento.
16:50
Applausi per Quinn Simmons, che si laurea campione del mondo e non sa se ridere o piangere.
16:48
L'oro ormai è andato, ma i nostri sono in ballo per giocarsi le medaglie d'argento e di bronzo.
16:46
L'americano Sheffield e il norvegese Stokke si riportano su Garofoli e Leijnse.
16:44
Leijnse si riporta su Garofoli. Alle loro spalle corridori alla spicciolata.
16:42
A 5 km dal traguardo Simmons ha 52" su Martinelli e 1'20" su Garofoli, che ha staccato Leijnse.
16:39
Lo statunitense Garrison prova a chiudere su Leijnse e Garofoli.
16:35
Simmons guadagna rispetto a Martinelli. A 10 km dalla fine il ritardo dell'azzurro è di 45".
16:33
Dal gruppo prova ad allungare l'olandese Leijnse, sulla cui ruota si porta subito Garofoli.
16:31
Il gruppo con Garofoli e Tiberi passa a 1'16" da Simmons.
16:30
Suona la campana per Simmons, che ha ancora 35" di vantaggio sul nostro Martinelli.
16:28
Insiste Martinelli, che dei nostri è stato tra i più attivi fin dalle prime fasi.
16:26
Non sembra invece potersi giocare le sue carte Tiberi, più attardato.
16:24
Alle sue spalle c'è un gruppetto di contrattaccanti con Garofoli.
16:22
Allunga Alessio Martinelli ai -19 km e prova ad andar via tutto solo.
16:20
A 20 km al traguardo Simmons ha dalla sua 53".
16:17
Si ferma ai box Piccolo dolorante per la caduta e provato dalla fatica. Ha onorato il mondiale dando tutto se stesso.
16:15
Martinelli prova il tutto per tutto, ma viene placcato dall'instancabile Sheffield, davvero da applausi.
16:13
A 25 km dal traguardo il gap è salito a 50".
16:11
Il gruppo inseguitore è ridotto a una ventina di unità e le forze sembrano proprio al lumicino.
16:09
Simmons saluta i tifosi americani in zona traguardo e incomincia il penultimo giro con 39" di vantaggio.
16:07
Non riceviamo collaborazione dalle altre Nazionali e, come se non bastasse, la pioggia cade sempre più copiosa.
16:05
Ripresi tutti gli altri attaccanti, il gruppo paga 32" a Simmons a 30 km dal traguardo.
16:02
Dopo l'ottimo lavoro di Piccolo, che ora si rialza per davvero, il gruppo è guidato da Alessio Martinelli.
16:00
A 33,5 km dal traguardo Quinn Simmons va via da solo.
15:57
Si rialza Piccolo che fa segno ai compagni di essere "finito"... ma dopo poco torna in testa al gruppo.
15:54
In gruppo è l'Italia a tirare con Piccolo che ha a ruota Martinelli, Tiberi e Garofoli.
15:53
Strepitoso Sheffield, che sta lavorando per Simmons fin dai primi chilometri.
15:52
Si ferma l'olandese Casper Van Uden, costretto a chiedere ospitalità in una casa per... usare il bagno.
15:51
Purtroppo non c'è accordo in gruppo.
15:49
A due giri dalla conclusione i battistrada viaggiano con 37" di vantaggio.
15:47
Il gruppo entra nel circuito finale con 25" di ritardo dagli attaccanti.
15:46
Niente da fare per lui, che corre da solo.
15:45
L'australiano Patrick Eddy prova a portar via un drappello di contrattaccanti.
15:44
I nostri ricevono cambi dai tedeschi, mentre gli inglesi rompono i cambi.
15:42
Grande lavoro in testa al gruppo di Andrea Piccolo e Gianmarco Garofoli.
15:38
A 50 km dal traguardo il quintetto di testa ha 20" sul gruppo.
15:36
Si tratta di uomini pericolosi, Italia e Germania a condurre l'inseguimento.
15:35
Allungano Sheffield e Simmons (USA), Askey (Gran Bretagna), Rodriguez Cano (Spagna) e Bittner (Repubblica Ceca).
15:33
Caduta di Michel Hessmann, una delle punte della Germania.
15:31
Le "menate" degli americani fanno male: continua la selezione da dietro.
15:29
Attacco degli americani, stoppato dai nostri Piccolo e Tiberi che hanno sventato il pericolo.
15:26
Il gruppo è ridotto a una cinquantina di unità. All'appello rispondono presente tutti gli azzurri, eccetto Zambanini che dopo la caduta non è riuscito a rientrare sui migliori.
15:22
Gli USA vogliono corsa dura: 3 di loro in testa al gruppo.
15:18
Walker viene ripreso nel corso della seconda salita prevista nel tratto in linea: Summerscales.
15:15
L'asfalto bagnato è davvero viscido: altra caduta. Tra i coinvolti Nicolas Vinokurov, figlio di Alexander.
15:13
Il danese William Blume Levy, finito a terra con Zambanini, è costretto al ritiro.
15:11
Altra scivolata, tra i coinvolti anche il nostro Zambanini.
15:10
Caduta in coda al gruppo, senza gravi conseguenze.
15:07
Forza il ritmo il Belgio quando siamo a 30 km dall'ingresso nel circuito finale.
15:03
Max Walker insiste in testa alla corsa con 20" di margine sul gruppo.
15:01
Guaio meccanico per il colombiano German Dario Gomez Becerra che cammina con la ruota posteriore in mano e le lacrime che gli rigano il volto, mentre la sua ammiraglia tarda ad arrivare ad assisterlo.
14:58
Un uomo solo in avanscoperta non fa paura, dietro controllano USA e Germania.
14:55
Allunga di nuovo la Grande Bretagna, questa volta con Walker.
14:53
Si ricompatta il gruppo.
14:49
Su di loro si riportano un olandese e un danese, ma reagiscono anche i nostri Martinelli e Tiberi.
14:46
Ci provano ora l'inglese Askey e l'americano Sheffield.
14:42
Si susseguono gli attacchi ma per ora nessuno riesce a fare la differenza.
14:37
Allunga un inglese su cui si porta prontamente il nostro Antonio Tiberi, chiude la Germania.
14:34
Gli americani Garrison e Simmons danno una nuova accelerata e creano ulteriore selezione in gruppo.
14:30
Dopo gli USA, ora è la Germania a menare le danze in testa al gruppo.
14:28
La fuga viene annullata quando mancano 100 km al traguardo.
14:25
L'alto ritmo imposto dagli americani allunga il gruppo e lo riporta a 15" dai primi.
14:23
Forcing degli Stati Uniti sulla salita di Kidstone Bank.
14:21
Gudnitz viene riassorbito dal gruppo, che insegue a 55" i 5 di testa.
14:19
Ricomincia a piovere sulla corsa.
14:16
Il drappello di testa viaggia con 1' sul gruppo, 30" sul contrattaccante.
14:14
Dal gruppo ha allungato il danese Joshua Amos Gudnitz.
14:12
In fuga con Garofoli ci sono Alex Vandenbulcke (Belgio), Michele Hessmann (Germania), Sakarias Koller Loland (Norvegia) e Max Walker (Gran Bretagna).
14:10
Delle Nazionali più attese è rimasta tagliata fuori dalla fuga l'America.
14:08
Prende il largo questo quintetto.
14:06
Con lui all'attacco troviamo un belga, un norvegese, un tedesco e un inglese.
14:04
Prova ad andar via un drappello in cui c'è il tricolore Gianmarco Garofoli.
14:00
USA e Germania in ruolo di stopper.
13:56
Gran Bretagna e Kazakistan sono le nazionali che più si stanno impegnando per portar via la fuga.
13:52
Ha smesso di piovere, ma si mantiene forte il vento.
13:48
Dei nostri è Alessio Martinelli a curare gli allunghi che stanno caratterizzando questa prima fase di corsa.
13:44
Purtroppo inizia a piovere sulla corsa.
13:40
Speriamo che l'avvio sfortunato di Piccolo venga compensato da un epilogo felice, come accaduto nella prova a cronometro per Tiberi.
13:37
Soffia forte il vento e la strada, in questo tratto, è bagnata.
13:33
Piccolo rientra solo ora in coda al gruppo, speriamo questo sforzo non gli resti sulle gambe.
13:31
Grande rischio per Piccolo, che per poco non tampona l'ammiraglia azzurra guidata da Rino De Candido.
13:29
Continuano gli scatti in testa al gruppo.
13:22
Altre due scivolate rompono il gruppo.
13:18
Andrea Piccolo è quello che impiega più tempo a tornare in sella perché costretto a cambiare bici avendo rotto la ruota anteriore.
13:17
Ripartono tutti e tre senza evidenti conseguenze fisiche.
13:16
Caduta a centro gruppo, tra i coinvolti tre azzurri: Piccolo, Martinelli e Tiberi.
13:13
Splende il sole in cielo, ma nel primo pomeriggio è prevista pioggia.
13:10
Pronti, partenza, via!
13:08
Gli avversari più temibili sulla carta sono il tedesco Brenner, il belga Paulus, gli olandesi Van Uden e Van Veenendaal, i britannici Askey e Hayter, l'ucraino Ponomar che è campione europeo in carica, il norvegese Stokke, gli spagnoli Ayuso e Garcia, il danese Wandahl, lo statunitense Lamperti ed il ceco Vacek.
13:06
Cinque gli azzurri in gara: Andrea Piccolo, Antonio Tiberi fresco campione mondiale della crono, Alessio Martinelli, il campione italiano Gianmarco Garofoli ed Edoardo Zambanini.
13:04
Ad aprire i giochi saranno gli juniores chiamati a misurarsi su 144,5 km. Partenza fissata a Richmond, arrivo a Harrogate dopo due giri del circuito mondiale.
13:02
Amiche e amici bentrovati. Il mondiale dello Yorkshire entra nel vivo con le prove più affascinanti, vale a dire le corse in linea.
13:00
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


Nel Giro d’Italia Women che scatterà domenica da Bergamo e si concluderà il prossimo 13 luglio a Imola, l’obiettivo principale della Lidl Trek sarà andare a caccia di tappe. La formazione di matrice statunitense ha scelto di affrontare la “corsa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024